Ermopoli

Ermopoli (https://ermopoli.it/portale/index.php)
-   Esoterismo (https://ermopoli.it/portale/forumdisplay.php?f=21)
-   -   I Quattro Elementi (https://ermopoli.it/portale/showthread.php?t=5777)

Uno 27-10-2009 01.44.19

Citazione:

Originalmente inviato da Kael (Messaggio 76153)
Esteriormente la terra si presenta come la più fissa di tutti, poi viene l'acqua, l'aria, e infine il volatile fuoco.

inverti aria e fuoco

Kael 27-10-2009 02.29.39

Citazione:

Originalmente inviato da Uno (Messaggio 76158)
inverti aria e fuoco

Si hai ragione, mi sono fatto distrarre dal fatto che internamente è il fuoco il più fisso di tutti (e quindi l'ho automaticamente convertito esteriormente nel piu volatile, senza pensare.. )

Uno 27-10-2009 03.25.01

Citazione:

Originalmente inviato da Kael (Messaggio 76162)
Si hai ragione, mi sono fatto distrarre dal fatto che internamente è il fuoco il più fisso di tutti (e quindi l'ho automaticamente convertito esteriormente nel piu volatile, senza pensare.. )

Ma neanche internamente, senza aria (respiro) non c'è fuoco.

stefano 27-10-2009 11.20.55

vediamo se fila.
Dio nella sua mente infinita in un momento di contrazione (respiro?) crea uno spazio vuoto,
nel quale attraverso un suo pensiero mette in moto un vortice (aria), che produce calore interno (fuoco).
dalla loro combinazione si forma l'acqua che successivamente "cadendo" e raffreddando il fuoco forma la terra.

panzanata?

Uno 27-10-2009 11.23.22

Citazione:

Originalmente inviato da stefano (Messaggio 76168)
vediamo se fila.
Dio nella sua mente infinita in un momento di contrazione (respiro?) crea uno spazio vuoto,
nel quale attraverso un suo pensiero mette in moto un vortice (aria), che produce calore interno (fuoco).
dalla loro combinazione si forma l'acqua che successivamente "cadendo" e raffreddando il fuoco forma la terra.

panzanata?

È una supercazzola?
Ci stai prendendo in giro? icon_mrgr:

stefano 27-10-2009 12.27.40

Citazione:

Originalmente inviato da Uno (Messaggio 76169)
È una supercazzola?
Ci stai prendendo in giro? icon_mrgr:

direi prematurata a questo punto:)
a destra

Kael 27-10-2009 12.27.51

Citazione:

Originalmente inviato da Uno (Messaggio 76163)
Ma neanche internamente, senza aria (respiro) non c'è fuoco.

E' che continuo a vedere il fuoco come l'elemento più puro e degno di tutti, sebbene è certamente l'aria che gli dà il nutrimento.
E' nell'aria che aleggia lo Spirito divino, aria nella quale si trova il seme di ogni cosa e che viene distribuito incessantemente agli altri elementi. Quindi penso di iniziare a capire la maggiore fissità dell'aria...

stefano 27-10-2009 12.49.32

il fuoco scalda e purifica (ma se vi sono impurità).
nell'aria non pura sono mescolati spirito divino e altro (che appunto il fuoco purifica).
ma se è pura il fuoco non è detto "purifichi" semplicemente è alimentato bene (a mio parere)e scalda.
l'acqua è il mezzo con il quale un' "informazione" (sia essa pura o meno) viene veicolata verso la terra
la terra è il ricettacolo

ho detto panzane?
(io di tutto questo ribadisco che non so nulla. vado a intuito se sbaglio correggetemi)

Enoch 29-10-2009 16.13.45

2 Allegato/i
Allego due immagini contenute nell'intestazione del libro Catena Aurea Homeri. Dovrebbero centrare nel discorso.

Ray 29-10-2009 16.23.05

Citazione:

Originalmente inviato da Enoch (Messaggio 76375)
Allego due immagini contenute nell'intestazione del libro Catena Aurea Homeri. Dovrebbero centrare nel discorso.

Intanto grazie, sono belle immagini, credo utili. Spero che potremo commentarle e cavarne qualcosa.

Kael 30-10-2009 10.31.49

Citazione:

Originalmente inviato da Enoch (Messaggio 76375)
Allego due immagini contenute nell'intestazione del libro Catena Aurea Homeri. Dovrebbero centrare nel discorso.

Nella prima immagine (quella a sinistra) io avrei invertito Zolfo e Mercurio, facendo così finire quest'ultimo al centro, cosa che in qualche modo corrisponderebbe all'assioma "tutto si fa per mezzo del Mercurio", etc.. Inoltre, lo Zolfo come manifestazione mediana di aria ed acqua non ce lo vedo..

E' interessante però notare il "Mundus Sublunaris" che è la parte bassa del diamante, quella che percepiamo noi, soggetti all'azione dei quattro elementi. In questa parte, l'azione dei Tre Principii resta invisibile, essendo essi nella parte alta... E ancora meno lo è quella dei Due, Maschio e Femmina, che discendono dall'Uno..

Enoch 30-10-2009 11.37.39

Citazione:

Originalmente inviato da Kael (Messaggio 76439)
Nella prima immagine (quella a sinistra) io avrei invertito Zolfo e Mercurio, facendo così finire quest'ultimo al centro, cosa che in qualche modo corrisponderebbe all'assioma "tutto si fa per mezzo del Mercurio", .

Si, sono d'accordo con le tue osservazioni, il mercurio dovrebbe stare in mezzo.
Avrebbe anche senso dal punto di vista pratico:

A sinistra c'è il volatile, in mezzo l'acido e a destra l'alcale.

Prendiamo il vino: in un post precedente avevo detto che dal punto di vista alchemico l'alcool era lo spirito, il mercurio era l'aceto, e il sale (o la terra non ricordo) era il residuo calcinato.
Ebbene, il carbonato di potassio non è solubile in alcool.
Cosa ci permette di unire i due estremi ?
L'aceto, che da questo punto di vista è effettivamente il mercurio.
Un'altra nota:
Il risultato che si ottiene unendo in sequenza Volatile - Acido - Alcale è ben diverso dalla sequenza Alcale - Acido - Volatile.

Uno corporifica lo spirito, l'altro spiritualizza l'alcale.

Ray 30-10-2009 15.51.45

Citazione:

Originalmente inviato da Kael (Messaggio 76439)
Inoltre, lo Zolfo come manifestazione mediana di aria ed acqua non ce lo vedo..

Però aria+acqua=fuoco (Uno dixit).

Kael 31-10-2009 00.09.52

Citazione:

Originalmente inviato da Ray (Messaggio 76449)
Però aria+acqua=fuoco (Uno dixit).

Si ma a livello di Principio lo Zolfo non è solamente quello che il fuoco è a livello di Elemento.. Ci penso comunque, ad ogni modo forse sarebbe meglio tornare a chiarirci un attimo le idee su ogni Elemento preso singolarmente.

L'acqua... E' un elemento indubbiamente più volatile della Terra anche se in quanto a peso la differenza è minima. Se riempio un secchio di terra e uno di acqua saranno entrambi pesantissimi. L'acqua può assumere qualunque forma ma resta un elemento pesante. E' particolarmente pura, non contiene nulla di "proprio" ed è particolarmente utile alla purificazione dell'elemento Terra, nella quale questo si solve naturalmente. Se la Terra è dunque il ricettacolo dell'Acqua, l'Acqua lo è dell'Aria, ma di questo ne parleremo più avanti...

La Terra è secca e fredda, l'Acqua è umida e fredda.
C'è da dire inoltre che le Sacre Scritture parlano di Acque superiori e di Acque inferiori, fanno cioè una differenziazione fra l'acqua comune che conosciamo noi, e un'altro tipo di Acqua, assai più pura, che sta sopra il firmamento e dalla quale furono creati i cieli...

Ray 31-10-2009 00.27.40

Citazione:

Originalmente inviato da Kael (Messaggio 76470)
Si ma a livello di Principio lo Zolfo non è solamente quello che il fuoco è a livello di Elemento.. Ci penso comunque, ad ogni modo forse sarebbe meglio tornare a chiarirci un attimo le idee su ogni Elemento preso singolarmente.

Si, anche a me piacerebbe capire bene la cosa, stiamo esplorando.

Stando all'immagine di Enoch i tre principi poggiano ad un livello di manifestazione precedente i 4 elementi. La faccenda dei livelli di manifestazione è uno dei motivi per cui ho apprezzato le immagini, al di là di quanto siano perfettibili.
Questo però secondo me ci dice che, se i quattro elementi procedono dai tre principi, essi (i tre) sono tutti contenuti in ognuno dei 4 elementi, anche se saranno le loro diverse commistioni a differenziare gli elementi stessi.
Quindi leggerei le derivazioni "in colonna" come tendenze... ciò che in un livello è manifesto in quello precedente è tendenza e in quello procedente è risultato del suo movimento... almeno credo.

Grey Owl 31-10-2009 17.45.52

Nella prima immagine postata da Enoch mi hanno colpito quelle frecce col trattino che partono dai tre differenti piani per giungere al processo di integrazione (la stella di David).
Infatti dal chaos avviene la differenziazione maschio e femmina di seguito i tre principi (mercurio, acido e sale) per arrivare al livello di manifestazione coi 4 elementi (fuoco, aria, acqua e terra).
Ebbene, queste freccie col trattino partono dai 3 differenti livelli del diamante per giungere tutti assieme al processo di integrazione (la rinascita dello spirito universale).
Pare che le infuenze dei tre differenti livelli siano contemporanee, mentre io avevo sempre ipotizzato che solo il livello superiore, ovvero il livello di manifestazione dei 4 elementi facesse parte della nostra unica infuenza.

Rimango in attesa degli sviluppi riguardo i 4 elementi, il prossimo elemento è appunto l'acqua. Sono un neofita in ambito alchemico, fatico a comprendere i concetti esposti ma non demordo, leggo con molto interesse tutti gli interventi. Grazie

Kael 31-10-2009 18.08.36

Citazione:

Originalmente inviato da Grey Owl (Messaggio 76494)
Rimango in attesa degli sviluppi riguardo i 4 elementi, il prossimo elemento è appunto l'acqua. Sono un neofita in ambito alchemico, fatico a comprendere i concetti esposti ma non demordo, leggo con molto interesse tutti gli interventi. Grazie

I concetti sono ostici per chiunque, non per niente l'Alchimia dice che fintanto che non si comprendono bene le basi è inutile tentare alcunchè, essendo proprio nel Principio che si può comprendere la Fine. Senza Principio non può esserci alcuno svolgimento, ne tanto meno una fine.

L'Alchimia quindi è una Scienza "anomala" da questo punto di vista. Prima di iniziare bisogna tornare indietro, risalire a quella "materia prima" da cui originano tutti i metalli, solo allora inizia l'Opera vera e propria.
E per comprendere quella materia prima bisogna appunto studiare gli Elementi, capire come questi operano e come danno origine a qualsiasi cosa in questo mondo...

A tal proposito, vedo un'immagine abbastanza semplice ma di grande impatto per comprendere l'importanza dell'Acqua. E' proprio lei che, eccitata dall'Elemento Fuoco, può librarsi dalla Terra e ascendere nell'Aria. E', di fatto, quel "ponte", quel Messaggero, a cui è stato concesso di muoversi, di spaziare, fra entrambi gli stati, mettendoli in comunicazione..

Kael 31-10-2009 21.44.13

Tiè, beccato un altro frammento in giro: icon_mrgr:
Citazione:

Originalmente inviato da Uno (Messaggio 25587)
L'acqua è un vetro/lente/specchio

E questo in qualche modo mi aiuterebbe a fare delle riflessioni su una delle equazioni di Uno:
Aria + Acqua = Fuoco
L'energia vivificante presente nell'Aria, concentrata/incanalata attraverso una lente d'ingrandimento in un unico punto, produrrebbe il Fuoco..

Ray 01-11-2009 19.06.47

Citazione:

Originalmente inviato da Uno (Messaggio 76108)
Fuoco + Terra = Aria
Aria + Acqua = Fuoco
Terra + Aria = Acqua
Acqua + Fuoco = Terra

Chissà se può darvi qualche spunto.... in ogni caso non mi pare che queste corrispondenze in tempi moderni si trovino definite e descritte, quindi intanto le metto qui :)

Ci stavo ragionando su... e, oltre al fatto che mi pare non abbiamo ancora accennato ai caratteri maschile/femminile degli elementi (le accoppiate che proponi sono ovviamente sempre combinazioni di un elemento maschile con uno femminile) che può aprire una direzione al ragionamento, mi ha colpito che gli elementi si generano da se tra loro, se combinati a due alla volta.
In effetti per produrre qualcosa sul piano fisico mi pare servano tutti e quattro... ogni cosa li contiene tutti seppure in diverse proporzioni. Mentre se si combinano a coppie secondo una naturale tendenza restano al loro livello di manifestazione e si generano l'un l'altro.
Vien da chiedermi cosa produce il passaggio da un piano a quello dopo. Solo la spinta iniziale che, fra le varie possibilità, li combina anche tutti e quattro o interviene un'altra forza?

Kael 02-11-2009 01.56.26

Terra = fredda e secca
Acqua = fredda e umida
Aria = calda e umida
Fuoco = caldo e secco

Inoltre, l'eccesso di terra è vinto dall'acqua, l'eccesso di acqua è vinto dall'aria, l'eccesso di aria è vinto dal fuoco, e l'eccesso di fuoco è vinto dalla terra, in una sorta di spirale infinita (la cosa ricorda molto i 4 semi di colore del poker, che guarda caso si chiamano appunto "semi"...)

Un'altra cosa che balza agli occhi è che il fuoco è l'unico elemento di genere maschile (come termine), aria, acqua e terra sono femminili.

gibbi 02-11-2009 02.06.33

Citazione:

Originalmente inviato da Kael (Messaggio 76559)
Terra = fredda e secca
Acqua = fredda e umida
Aria = calda e umida
Fuoco = caldo e secco

..... l'eccesso di acqua è vinto dall'aria

Questo me lo puoi spiegare ? Vedo che acqua e aria sono caratterizzate dall'umidità ma non capisco.

Kael 02-11-2009 02.24.43

Citazione:

Originalmente inviato da gibbi (Messaggio 76562)
Questo me lo puoi spiegare ? Vedo che acqua e aria sono caratterizzate dall'umidità ma non capisco.

La secchezza della terra è temperata, mitigata dall'umidità dell'acqua, così la freddo dell'acqua è mitigata dal calore dell'aria, l'umidità dell'aria dalla secchezza del fuoco, e il calore del fuoco dal freddo della terra.
Se guardi terra e acqua, che sono entrambe fredde, possono agire fra loro solo a livello di umidità, così come acqua e aria, entrambe umide, possono agire solo a livello di calore, etc.. I quattro elementi sono messi in modo che si susseguono mantenendo alternativamente una qualità e invertendo l'altra.

Fuoco e Terra hanno infatti una gran affinità reciproca a causa della loro fissità, e Aria ed Acqua si legano bene in quanto a volatilità.
Non so se sono stato più chiaro, al momento più di così mi sa che non riesco...

Ray 02-11-2009 12.21.40

Citazione:

Originalmente inviato da Kael (Messaggio 76559)
Un'altra cosa che balza agli occhi è che il fuoco è l'unico elemento di genere maschile (come termine), aria, acqua e terra sono femminili.

L'aria è anche maschile. In effetti il fatto che in italiano sia una parola femminile non aiuta, sarebbe da chiamarla vento. Adesso non ho sottomano nulla e forse la memoria mi inganna, ma mi pare che in latino "aer" sia maschile. Magari passa qualcuno e conferma/sconferma.

gibbi 02-11-2009 13.14.26

Citazione:

Originalmente inviato da Ray (Messaggio 76568)
...Adesso non ho sottomano nulla e forse la memoria mi inganna, ma mi pare che in latino "aer" sia maschile. Magari passa qualcuno e conferma/sconferma.

AER - AERIS (acc.Aerem/Aerea) maschile


Edit : (fatto ieri con mio figlio....icon_mrgr: , oltre che bravo sei anche fortunello abbraccio: )

Sole 07-11-2009 01.01.52

Citazione:

Originalmente inviato da Ray (Messaggio 76568)
sarebbe da chiamarla vento. .

Una curiosità per confermare quello che dici è che nell'arte del Feng Shui feng sta per vento e shui per acqua. Secondo la classificazione di Uno il feng shui ricerca il Fuoco


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22.05.29.

Powered by vBulletin Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Questo sito non è, nè può ritenersi assimilabile ad una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base della disponibilità del materiale. Pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina della l. n. 62 del 2001. Il materiale pubblicato è sotto la responsabilità dei rispettivi autori, tutti i diritti sono di Ermopoli.it che incoraggia la diffusione dei contenuti, purchè siano rispettati i seguenti principi: sia citata la fonte, non sia alterato il contenuto e non siano usati a scopo di lucro. P.iva 02268700271