Ermopoli

Ermopoli (https://ermopoli.it/portale/index.php)
-   Esoterismo (https://ermopoli.it/portale/forumdisplay.php?f=21)
-   -   L'ombra (https://ermopoli.it/portale/showthread.php?t=3246)

Era 08-09-2007 13.55.45

sisi Kael meglio grazie...ci medito leggo.gif

fiori.gif

Grazie anche a Sole...abbraccio:

Uno 10-09-2007 11.13.37

Volevo farci un articoletto sulla magia della notte, ma non ho tempo ora quindi intanto parliamone qui poi riepilogherò ed espanderò.

Non è molto scientifico quello che scriverò ora, non secondo la scienza moderna completamente riconosciuta, so che qualche studioso di frontiera si sta avvicinando ad alcune considerazioni.
Sappiamo (questo è assodato e accettato, sperimentato) che il suono si propaga attraverso vari tipi di medium, dalla semplice aria, ai gas all'acqua, ma anche materia più densa tipo pareti etc etc... più la materia è densa più velocemente si propaga anche se nell'acquisto di velocità si perde intensità... o se si capisce meglio il volume.
Il pensiero segue grosso modo la stessa dinamica, solo che mentre il suono nel vuoto si blocca per il pensiero (questo non è ancora sperimentato oggi, se non in scienze di frontiera) la luce è un medium per eccellenza.
Collegate le cose? Nella luce il pensiero si muove con la maggiore intensità, si propaga anche in sostanze più dense, perfino più velocemente ma perde intensità, potenza etc...

Sono certo che qualcuno inizierà già i primi collegamenti con la notte, in assenza di luce, anzi più esattamente nella sua attenuazione, perchè luce c'è anche in una stanza buia, i gatti ne sanno qualcosa, primo di tutto siamo meno disturbati dalle continue incursioni dei pensieri altrui che ne siamo coscienti o meno.
Se fosse solo questo sarebbe già qualcosa di molto importante, in assenza o notevole attenuazione dei disturbi esterni è ben più facile sentire il proprio interno.
Vi renderete anche conto quanto la società moderna con l'illuminazione artificiale accorci e rendi meno importante il "silenzio" notturno.

Non è finito il discorso, dobbiamo analizzare gli influssi della luna e collegare il tutto all'ombra in generale.

cassandra 10-09-2007 12.00.53

Alla luna da secoli si attribuiscono i piu'vari effetti sul comportamento umano,partendo dalla licantropia per arrivare alla gravidanza ed all'agricoltura (ricordo che da bambina mi dicevano che i funghi crescevano con la luna crescente ad esempio).
Ma la scienza dice che l'unico influsso accertato sia quello legato alle maree,determinando insieme al sole un movimento ciclico delle acque...
Se non ricordo male...mi pare che l'illuminazione lunare influenzi anche i movimenti delle piante...fiori.gif

griselda 10-09-2007 12.06.05

Citazione:

Originalmente inviato da Uno (Messaggio 38384)
Se fosse solo questo sarebbe già qualcosa di molto importante, in assenza o notevole attenuazione dei disturbi esterni è ben più facile sentire il proprio interno.

Quando scrivo di notte di me che siano poesie o altro dopo la una di notte mi pare che sgorghi tutto più fluido, come se ci fossero meno intralci.

turaz 10-09-2007 13.17.49

la luna... chissà che non sia uno "specchio" che ci permette di "vedere" al meglio il nostro interno... e chissà magari che non lo faccia nel migliore dei modi quando è "piena".
ricordo che ai tempi dell'università studiavo esclusivamente di sera partendo alle 21 e finendo intorno alle 2-3 di notte.
rendevo al massimo ma il "meglio" era dalle 24 in poi
ciauzz

turaz 10-09-2007 13.23.08

come riferimento si potrebbe pensare anche alla sephirot DAAT (conoscenza unificante)
che appunto unifica gli apparenti opposti (perchè apparenti? perchè in realtà trattasi di complementari....)
è la "separazione" a farli pensare come opposti...
d'altra parte ad esempio il simbolo del tao cosa insegna?

unificare il proprio essere a mio avviso significa comprendere molto bene il "complementare"

Era 10-09-2007 13.27.30

Citazione:

Originalmente inviato da cassandra (Messaggio 38386)
Ma la scienza dice che l'unico influsso accertato sia quello legato alle maree,determinando insieme al sole un movimento ciclico delle acque...
Se non ricordo male...mi pare che l'illuminazione lunare influenzi anche i movimenti delle piante...fiori.gif

si solo perchè non lo possono negare....
quindi la marea scientificamente è legata alla luna....
e noi siamo così ininfluenzabili...essendo piccini? strabuzza:

alla luna è "legata" la psiche...il mistero...e tutto ciò
chè è un poco in "penombra".....
i vecchi (per intenderci i conoscitori di erbe) erboristi
e la medicina popolare teneva in grande considerazione
la luna....

fiori.gif

turaz 10-09-2007 13.32.17

ma scusate a me pare alquanto banale il discorso e "ridicole" le affermazioni di alcuni scienziati.
se la luna influenza le maree (quindi masse d'acqua) mi dite quale è la sostanza più presente in tutte le forme di vita?
sbaglio o è l'acqua?
e poi se si pensa che influenza un liquido mi dite come non può influenzare i gas ad esempio (molto più volatili)?

banalmente... quando nell'arco di una giornata aumenta l'umidità?

cassandra 10-09-2007 13.49.44

Se è per questo Turaz esistono anche le maree terrestri,cioè deformazioni della crosta determinate dall'influenza del sole e della luna insieme (piu'o meno dovrebbe essere questo)...quindi volendo la luce lunare,come la solare baciano tutto,liquido,solido e gassoso...
Concordo con Era sui limiti della scienza,ma credo andasse mensionato...fiori.gif

turaz 10-09-2007 14.41.24

... mi ero "limitato" a liquidi e gas...)))))

ciauzz

griselda 10-09-2007 14.59.55

Sulla luna c'è anche questa bella discussione in esperienze, qui

turaz 10-09-2007 15.08.47

avevo letto.
pensavo a un seguito... e un allungamento.
ad esempio potremmo subito considerare una cosa...
che in realtà ciò che noi vediamo nella luna è il riflesso del sole...quindi uno specchio in un certo senso.
ma se durante il giorno la luce avvolge tutto durante la notte ne avvolge solo una parte.
e chissà che magari la rugiada nn sia il prodotto di un filtro terrestre atto a donare una sostanza "nutriente"... magari con lo stesso significato dell'urina...

ciauzz

RedWitch 10-09-2007 18.00.01

Citazione:

Originalmente inviato da Uno (Messaggio 38384)

Sono certo che qualcuno inizierà già i primi collegamenti con la notte, in assenza di luce, anzi più esattamente nella sua attenuazione, perchè luce c'è anche in una stanza buia, i gatti ne sanno qualcosa, primo di tutto siamo meno disturbati dalle continue incursioni dei pensieri altrui che ne siamo coscienti o meno.
Se fosse solo questo sarebbe già qualcosa di molto importante, in assenza o notevole attenuazione dei disturbi esterni è ben più facile sentire il proprio interno.
Vi renderete anche conto quanto la società moderna con l'illuminazione artificiale accorci e rendi meno importante il "silenzio" notturno.

Questo spiega il perchè quando si cerca di conoscersi, la notte (e più tardi è e meglio è per quel che riguarda me) diventa un momento in cui è più semplice farlo, in cui è più facile vedere le "zone d'ombra", e questo spiegherebbe anche i contorni meno definiti.. è più facile entrare..
Se ho ben capito, con la luce percepiamo continuamente pensieri altrui , anche se non ne siamo consapevoli, allora anche eventuali pratiche corporee dovrebbero essere facilitate dal buio.. e tutto quel che riguarda un lavoro di autoconoscenza..

Uno 11-09-2007 11.32.02

La luna è collegata, anzi meglio: influisce, ha influssi sui liquidi in generale, su tutto ciò che è umido, umori compresi (sia nel senso di liquidi corporei che nel senso di stati d'animo (non è preciso definire stati d'animo gli umori ma rende l'idea).
Qual'è la differenza con il sole diretto? Il sole ci innonda e sommerge di luce direttamente, arrivando quasi a coprire ogni ombra, la luna riflette quello che non è suo e come ogni passaggio non puro ci mette del suo, quindi usa il mezzo/medium luce per attirare e stimolare cose (che adesso non definisco) di cui ha bisogno e necessità.
Ne consegue che nei giorni di luna piena gli stimoli sono alla massima potenza, poi dipende da ciò che uno ha dentro quello che emerge, l'irascibile litigherà per un nonnulla, il creativo creerà etc...
Quello che vi chiedo di immaginare sono i flussi dei pensieri che alla luce del sole transitano, riflettono, rimbalzano da uno all'altro senza (o quasi) ostacoli, di notte "senza" luna si muovono pochissimo, con la luna piena hanno una direzione pressochè unica verso di lei... insomma per il creativo che riesce a non cedere (non completamente almeno) alla "mungitura" della luna i periodi più fertili sono quando la medesima è piena.

Ma tutto questo escursus che c'entra con l'ombra?
Messa in maniera semplice e sintetica l'ombra è come una perdita, una zona oscura, che assorbe, non facendoli propagare (pensieri ma anche altro) sbilanciandoci di conseguenza... perchè quando di notte l'oscurità è totale e completa non arriva e non parte (luna a parte e integrità del soggetto) nulla l'equilibrio è relativamente stabile, di giorno ci arrivano da un alto pensieri rimbalzanti, quando vengono "assorbiti" dall'ombra la nostra risposta ad essi a chi li ha inviati o anche ad altri causali che si trovano sulla nostra strada, è non adeguata.

Mi rendo che è piuttosto ingarbugliato, proverò delle metafore in seguito

Per adesso ne accenno solo un esempio molto, molto semplice, immaginate un biliardo a cui mettiamo una sponda di gomma che non lascia rimbalzare le palle.

Termino dicendo che l'ombra non è negativa in senso assoluto... è necessaria, nell'esempio del biliardo significa introdurre la variante incalcolabile quella che darebbe ricchezza ad un gioco che è affascinante di suo ma che potrebbe essere giocato alla perfezione da un super computer, con una sponda che non reagisce in nessuno dei modi che possiamo pensare il caos diventa l'elemento necessario alla reale possibile creazione...

ho ingarbugliato ancor di più icon_mrgr:, meglio che mi fermo prima di far danni

turaz 11-09-2007 13.15.33

tutto ciò mi fa intuire che di notte possiamo scorgere le nostre potenzialità.
opera di "purificazione"dai residui accumulati inconsapevolmente durante il giorno al fine di fare "chiarezza" in se stessi e al fine di modificare quelle che normalmente causa paure legate a retaggi passati sono re-azioni al fine di trasformarli prima in materia neutra (facendo dissolvere il residuo) e successivamente in azione consapevole.

ho detto cretinate?

un abbraccio

gibbi 11-01-2009 17.58.37

Citazione:

Originalmente inviato da Uno (Messaggio 38442)
La luna è collegata, anzi meglio: influisce, ha influssi sui liquidi in generale, su tutto ciò che è umido, umori compresi (sia nel senso di liquidi corporei che nel senso di stati d'animo (non è preciso definire stati d'animo gli umori ma rende l'idea).
Qual'è la differenza con il sole diretto? Il sole ci innonda e sommerge di luce direttamente, arrivando quasi a coprire ogni ombra, la luna riflette quello che non è suo e come ogni passaggio non puro ci mette del suo, quindi usa il mezzo/medium luce per attirare e stimolare cose (che adesso non definisco) di cui ha bisogno e necessità.
Ne consegue che nei giorni di luna piena gli stimoli sono alla massima potenza, poi dipende da ciò che uno ha dentro quello che emerge, l'irascibile litigherà per un nonnulla, il creativo creerà etc...
Quello che vi chiedo di immaginare sono i flussi dei pensieri che alla luce del sole transitano, riflettono, rimbalzano da uno all'altro senza (o quasi) ostacoli, di notte "senza" luna si muovono pochissimo, con la luna piena hanno una direzione pressochè unica verso di lei... insomma per il creativo che riesce a non cedere (non completamente almeno) alla "mungitura" della luna i periodi più fertili sono quando la medesima è piena.
....

Riprendo...
Rileggevo dell'ombra , ma sta cosa della luna continua a ronzarmi in testa , sarà che pur avendo sempre trovato commovente l' interrogazione del Leopardi "che fai tu luna in ciel ? dimmi che fai silenziosa luna ?", non sono mai entrata in gran confidenza con la palla d'argento , ne subisco il fascino , ma mantengo le distanze icon_mrgr: .
Ora stai dicendo che questa silenziosa luna non influisce solo sugli oceani e su altre masse di liquido , ma su ogni sostanza liquida compresa quella che si trova all'interno del nostro corpo ,quindi anche sui liquidi corporei e visto che la percentuale di "acqua" nel nostro corpo arriva sin oltre il 70% in giovane età ( acqua nei tessuti molli , acqua nelle ossa ) a tacere poi due sistemi di liquidi che circolano nel nostro corpo , linfa e sangue , quanto controllo esercita sta luna ? e in che modo lo esercita? provoca , stimola la circolazione di questo liquido all'interno del corpo ? anche per il sangue? ma il cuore allora che ci sta a fare?

Quanto alla "mungitura"...è collegatata solo a quello che dicevi più su a proposito dei flussi di pensieri che nella notte di luna piena hanno una direzione pressochè unica verso di lei ... o c'è altro?

Rispolveriamo la tua agendina ...sulla luna ?

Uno 16-01-2009 22.50.11

Citazione:

Originalmente inviato da gibbi (Messaggio 63932)
Riprendo...
quanto controllo esercita sta luna ? e in che modo lo esercita? provoca , stimola la circolazione di questo liquido all'interno del corpo ? anche per il sangue? ma il cuore allora che ci sta a fare?

In diversi modi lo esercita, sul quanto dipende molto da noi, ma in ogni caso ci può predisporre o indisporre a qualcosa a seconda dei casi.
Posso farti un esempio di come può infuire, esempio che però scientificamente avrei dei problemi a supportare.. in ogni caso io so che le cose stanno così e chiunque può osservare se stesso e non solo rispetto alla luna.
L'esempio è inerente alla pressione del liquido cerebrale, se questa aumenta troppo possiamo dire poco metaforicamente, che i pensieri si annacquano (hai voglia a spremere le meningi per "eliminare"), lo stesso effetto che si ottiene mangiando troppo aglio (che fa si bene alla circolazione del sangue, ma se è esagerato lo fluidifica troppo e ci porta allo stesso inconveniente), viceversa "mettere il sale in zucca" per la proprietà dello stesso (sale) di attirare l'umido.........
Troppa pressione (liquido cerebrale o sangue) ci fa diventare testoni o zucconi icon_mrgr: in senso metaforico ma anche reale.
Il cuore fa o dovrebbe fare il suo lavoro, ma non è una novità che qualcuno abbia sempre le estremità fredde, per esempio... insomma la circolazione e la pressione sono assoggettate a molte variabili e a loro volta influiscono sugli stati d'animo, per esempio una de-pressione, non sarà causata dalla pressione sanguinea bassa, non solo almeno, ma le due cose sono spessissimo associabili.
Parlo di circolazione e pressione del sangue, ma abbiamo i liquidi spinali e cerbrale (che poi sono la stessa cosa) che sono importantissimi e per quello che ne so io tutto sommato poco conosciuti dalla scienza moderna

dafne 06-11-2010 13.55.48

Non quoto ma tiro su questa discussione per intero perchè ha moltissimi spunti che vanno esplorati.
A cominciare da complemetare, opposto e contrario....


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12.42.33.

Powered by vBulletin Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Questo sito non è, nè può ritenersi assimilabile ad una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base della disponibilità del materiale. Pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina della l. n. 62 del 2001. Il materiale pubblicato è sotto la responsabilità dei rispettivi autori, tutti i diritti sono di Ermopoli.it che incoraggia la diffusione dei contenuti, purchè siano rispettati i seguenti principi: sia citata la fonte, non sia alterato il contenuto e non siano usati a scopo di lucro. P.iva 02268700271