Ermopoli

Ermopoli (https://ermopoli.it/portale/index.php)
-   Tradizioni Spirituali ed Esoteriche (https://ermopoli.it/portale/forumdisplay.php?f=83)
-   -   Cristianesimo (https://ermopoli.it/portale/showthread.php?t=1369)

Kael 03-06-2007 09.56.01

Il Padre Nostro, la preghiera fondamentale insegnata da Gesù, recita come apertura:
Nel Nome del Padre, del Figlio, e dello Spirito Santo
ovvero invoca la trinità mentre la mano sul petto descrive una croce. Invoca 3 mentre la mano tocca 4 punti.
Nel Nome del Padre, e la mano tocca la fronte... del Figlio, e la mano tocca il diaframma... e dello Spirito Santo, e la mano tocca la spalla sinistra e poi la destra. Il movimento della mano sembra descrivere "dal Padre discende il Figlio per Opera dello Spirito Santo", e descrive simultaneamente le due braccia della materia, il tempo e lo spazio, sul quale è stato crocifisso lo Spirito.
Quello che mi incuriosisce è che Spirito Santo è usato per toccare due punti, e non so se originariamente questa parola fosse composta. I Vangeli Gnostici lo chiamano Sophia (Conoscenza), e sembra che originariamente lo Spirito Santo fosse chiamato appunto al femminile (tornerebbe così la trinità Padre, Madre, Figlio).

L'invocazione iniziale, e l'uso della croce simbolica sul petto, credo sia postuma a quella insegnata originariamente da Gesù. Se la linea verticale descrive piani diversi, dal quale il Padre emana il Figlio, la linea orizzontale "spazia in largo", sullo stesso piano, come Conoscenza.

La mano tocca 4 punti, la materia, mentre la bocca pronuncia 3 Nomi, lo Spirito, ovvero 3 nel 4. Se Spirito Santo è usato per toccare entrambe le spalle, il suo posto verrebbe a trovarsi nel mezzo del gesto, cioè all'altezza del cuore, e così avremmo in ordine discendente Padre, Spirito Santo, Figlio.

Mi colpisce molto che nell'apertura della preghiera la mano descrive la materia (il 4, la croce) mentre la voce invoca lo Spirito (il 3, la Trinità)

Ray 03-06-2007 10.12.19

Interessantissimo quanto dici e concordo su tutto. Solo una cosa mi lascia perplesso... dici figlio-diaframma. Io avrei visto figlio-cuore... è li che viene emanato il figlio dal padre. Lo spirito-santo (pistis-sophia), anche se sulle spalle, lo vedrei legato alla gola... il che lo colleghrebbe, come fai appunto notare, con la voce.

Boh, forse stiamo mescolando cose diverse...

Kael 03-06-2007 11.59.02

Sono d'accordo con te. Lo Spirito Santo passa attraverso la gola più che il cuore, ma sul Figlio ci sarebbe da distinguere. Il Sacerdote che officia la Messa descrive il gesto in aria, senza toccarsi il corpo, e fa combaciare il Figlio al cuore. Ma il credente normale si tocca il corpo, e posa la mano sinistra all'altezza del cuore... pertanto la destra, dovendo scendere per descrivere il braccio inferiore della croce, va più sotto e più precisamente all'altezza del diaframma o altre volte ancora più sotto.

Shanti 03-06-2007 21.20.57

Citazione:

Originalmente inviato da Kael
Nel Nome del Padre, e la mano tocca la fronte... del Figlio, e la mano tocca il diaframma... e dello Spirito Santo, e la mano tocca la spalla sinistra e poi la destra.

Gli ortodossi facendo il segno della croce compiono con la mano un movimento dalla spalla destra a quella sinistra, nel senso opposto quindi e sembra che questo sia il segno tradizionale poi abbandonato dai cattolici senza una ragione apparente. Anche le dita della mano (il Papa forse lo fa ancora così) aveva una postura particolare, prima di quella attuale a mano distesa: pollice, medio e indice uniti a toccare i quattro punti, le altre due dita unite piegate verso il palmo.

turaz 27-06-2007 13.35.02

esseni di Nazar
ordine di melchisedek
probabilmente conobbe l'insegnamento buddhista e dei druidi.

questo a mio sentire

ciauzz

cassandra 27-06-2007 15.00.49

Il segno della Croce è la porta attraverso la quale Dio entra nei nostri cuori e nella nostra vita...
Alcuni testi antichi (tra cui anche gli atti Gnostici di San Tommaso)spiegano che esso si traccia sulla fronte,tra le spalle e sul cuore,perchè viene rapportato alla lettera "T" (thau)ebraica che significa perfezione.

turaz 27-06-2007 15.29.32

che io sappia in ebraico esiste la lettera TAV ma non mi pare significhi perfezione

cassandra 27-06-2007 16.18.26

Turaz la Thau è anche francescana...hai presente la croce di legno?
Comunque confermo il significato di purezza,ma ce ne sono altri tipo la reciprocita',la protezione...c'è il significato cabalistico,quello esoterico,ma anche altri...

turaz 27-06-2007 17.18.16

conosco.
ma a me il segno della croce ricorda più una piramide in 3d...

ciauzz

Grey Owl 27-06-2007 17.40.18

Citazione:

Originalmente inviato da turaz (Messaggio 35346)
ma a me il segno della croce ricorda più una piramide in 3d...

Scusa Turaz... mi spiegheresti meglio il passaggio...
segno della croce -> piramide in 3d?

Ricordo la piramide a base quadrata ma col segno della croce non ci vedo analogie?

:C:

turaz 27-06-2007 17.58.27

prova a disegnare una piramide su carta.
in alto (testa) un punto (terzo occhio o daat che è emanazione diretta di kether corona)
nel cuore una delle basi (tipheret)
le due braccia sono gli altri due punti (binah e chokmah secondo la kabbalah)
gesù non era per caso un ebreo?
quindi evidentemente conosceva la kabbalah (mistica ebraica)

turaz 27-06-2007 17.59.42

pensa alla stella di david

griselda 27-06-2007 18.54.44

Se non sbaglio il segno della Croce viene usato molto nei rituali magici di alcuni ordini per aprire i lavori, questo mi riporta alla mistica ebraica e alla Cabala con rimandi punti particolari dell'Albero ed anche ai punti cardinali. Ma altro non so.

turaz 27-06-2007 19.04.34

infatti potrebbe anche semplicemente rappresentare nord-sud-est-ovest.
le mie sono solo intuizioni nulla di più.
ma dato che gli ebrei traggono molto della loro tradizione dagli egizi non so per assonanza mi sembra plausibile l'idea di un simbolo comune anche alle piramidi


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08.57.23.

Powered by vBulletin Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Questo sito non è, nè può ritenersi assimilabile ad una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base della disponibilità del materiale. Pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina della l. n. 62 del 2001. Il materiale pubblicato è sotto la responsabilità dei rispettivi autori, tutti i diritti sono di Ermopoli.it che incoraggia la diffusione dei contenuti, purchè siano rispettati i seguenti principi: sia citata la fonte, non sia alterato il contenuto e non siano usati a scopo di lucro. P.iva 02268700271