Ermopoli

Ermopoli (https://ermopoli.it/portale/index.php)
-   Psicologia moderna e antica (https://ermopoli.it/portale/forumdisplay.php?f=20)
-   -   Dipendenza da condizionamenti (https://ermopoli.it/portale/showthread.php?t=3683)

griselda 14-06-2009 21.31.18

Se ho ben compreso quando dobbiamo fare un appunto ad un figlio dobbia usare tutto l'amore che possediamo ma anche la fermezza che serve.

Se vostro figlio avesse un suo "metodo" di studio, che consiste nel prepararsi all'ultimo momento sfruttanto le sue qualità mnemoniche e l'adrenalina che gli si muove e che gli fa avere sempre un risultato soddisfacente, ma voi siete contrari perchè non lo ritenete giusto come metodo come dovreste comportarvi?

Inotre è giusto dirgli che quel metodo è sbagliato visto che comunque ottiene sempre il risultato sperato?
Io penso che possa questo ledere la sua convinzione di potercela/sapersela fare/cavare.

Inoltre non è facile far capire perchè dovrebbe rinunciare a ciò che gli viene più congeniale e spontaneo invece di un metodo nuovo da sperimentare che non gli da nessuna sicurezza.
Come vi comportereste?

luke 14-06-2009 23.02.13

Citazione:

Originalmente inviato da griselda (Messaggio 70061)
Se ho ben compreso quando dobbiamo fare un appunto ad un figlio dobbia usare tutto l'amore che possediamo ma anche la fermezza che serve.

Se vostro figlio avesse un suo "metodo" di studio, che consiste nel prepararsi all'ultimo momento sfruttanto le sue qualità mnemoniche e l'adrenalina che gli si muove e che gli fa avere sempre un risultato soddisfacente, ma voi siete contrari perchè non lo ritenete giusto come metodo come dovreste comportarvi?

Inotre è giusto dirgli che quel metodo è sbagliato visto che comunque ottiene sempre il risultato sperato?
Io penso che possa questo ledere la sua convinzione di potercela/sapersela fare/cavare.

Inoltre non è facile far capire perchè dovrebbe rinunciare a ciò che gli viene più congeniale e spontaneo invece di un metodo nuovo da sperimentare che non gli da nessuna sicurezza.
Come vi comportereste?


Non so quale età abbia tuo figlio o che scuola faccia o ha intenzione di fare, quindi prendi la mia risposta col beneficio d'inventario: secondo me potresti fargli capire che un metodo così può andare bene (lo seguivo anche io con ottimi risultati per le materie che non mi piacevano molto icon_mrgr:) per la scuola, dove hai professori che ti seguono, ti fissano interrogazioni, compiti in classe ecc, ma per l'Università ad esempio un metodo così può essere estremamente rischioso, perchè lì ti devi organizzare il lavoro da solo, nessuno ti controlla, hai mesi in cui puoi non studiare senza che succeda niente, poi ti ritrovi a doverti preparare tre o quattro esami tutti assieme, ed infatti io mi sono trovato piutosto a disagio all'inizio dell'università, poi ho imparato a spalamre meglio lo studio, anche se non più di tanto perchè anni e anni in un modo è difficile cancellarli.

Se trova alcune materie particolarmente interessanti dovrebbe venirgli spontaneo studiarle man mano;

un ultimo suggerimento: stai attenta alle tue reazioni nel caso in cui qualche volta non gli "dicesse bene" a
studiare col suo metodo e prendesse brutti voti : alcune mamme sembra non aspettino altro per sfogarsi di tutti gli anni in cui non potevano parlare di fronte ai bei voti presi.

griselda 14-06-2009 23.20.13

Citazione:

Originalmente inviato da luke (Messaggio 70067)
Non so quale età abbia tuo figlio o che scuola faccia o ha intenzione di fare, quindi prendi la mia risposta col beneficio d'inventario: secondo me potresti fargli capire che un metodo così può andare bene (lo seguivo anche io con ottimi risultati per le materie che non mi piacevano molto icon_mrgr:) per la scuola, dove hai professori che ti seguono, ti fissano interrogazioni, compiti in classe ecc, ma per l'Università ad esempio un metodo così può essere estremamente rischioso, perchè lì ti devi organizzare il lavoro da solo, nessuno ti controlla, hai mesi in cui puoi non studiare senza che succeda niente, poi ti ritrovi a doverti preparare tre o quattro esami tutti assieme, ed infatti io mi sono trovato piutosto a disagio all'inizio dell'università, poi ho imparato a spalamre meglio lo studio, anche se non più di tanto perchè anni e anni in un modo è difficile cancellarli.

Se trova alcune materie particolarmente interessanti dovrebbe venirgli spontaneo studiarle man mano;

un ultimo suggerimento: stai attenta alle tue reazioni nel caso in cui qualche volta non gli "dicesse bene" a
studiare col suo metodo e prendesse brutti voti : alcune mamme sembra non aspettino altro per sfogarsi di tutti gli anni in cui non potevano parlare di fronte ai bei voti presi.

Ecco non credo abbia mai per ora considerato che all'università ( se ci andrà perchè non si sa mai) gli sevirà sicuramente un metodo diverso, per cui dovrebbe iniziare già fin da ora che è alle superiori.
Per la parte nerettata non è il mio caso icon_mrgr:icon_mrgr:icon_mrgr: però è uno sbaglio che fanno in tanti per avere ragione, la volta che quel metodo fallisce denigrare il tutto per portare acqua al proprio mulino come dicevo, però il punto è che così facendo gli togli l'autostima, mentre il problema è cercare di insegnargli anche l'altro metodo senza che si senta sminuito o svalutato. Presente il te l'avevo detto che fa tanto irritare? ($)icon_mrgr:

luke 14-06-2009 23.44.55

Citazione:

Originalmente inviato da griselda (Messaggio 70068)
Ecco non credo abbia mai per ora considerato che all'università ( se ci andrà perchè non si sa mai) gli sevirà sicuramente un metodo diverso, per cui dovrebbe iniziare già fin da ora che è alle superiori.
Per la parte nerettata non è il mio caso icon_mrgr:icon_mrgr:icon_mrgr: però è uno sbaglio che fanno in tanti per avere ragione, la volta che quel metodo fallisce denigrare il tutto per portare acqua al proprio mulino come dicevo, però il punto è che così facendo gli togli l'autostima, mentre il problema è cercare di insegnargli anche l'altro metodo senza che si senta sminuito o svalutato. Presente il te l'avevo detto che fa tanto irritare? ($)icon_mrgr:


"te l'avevo detto", "sapevo che sarebbe finita così" ecc , si si ce l'ho presente icon_mrgr:
Alle volte servirebbe anche avere dei maestri o professori degni di questo nome: uno dei migliori che ho avuto io,aveva intuito subito il metodo che seguivo, riteneva che io avrei potuto rendere di più se avessi studiato meglio e quindi iniziò a farmi spesso domande a sorpresa, a farmi sedere in cattedra per spiegare al resto della classe un concetto, così io mi sentii più coinvolto, interessato ed iniziai a studiare con più metodo ed a leggere anche cose extra rispetto a quelle che erano nel programma;

Se tuo figlio studia tutto alla fine e poi prende sempre bei voti, vuol dire che comunque la testa ce l'ha buona, puoi suggerirgli, e non imporgli perchè tanto difficilmente studierebbe bene sotto imposizione, che potrebbe arrivare ad essere uno con tutti voti massimi se studiasse meglio, ed un giorno potrà rimpiangere di non averlo fatto;
una domanda, ma alle interrogazioni o compiti in classe ci va teso o è comunque tranquillo?

griselda 15-06-2009 09.56.40

Citazione:

Originalmente inviato da luke (Messaggio 70070)
"te l'avevo detto", "sapevo che sarebbe finita così" ecc , si si ce l'ho presente icon_mrgr:
Alle volte servirebbe anche avere dei maestri o professori degni di questo nome: uno dei migliori che ho avuto io,aveva intuito subito il metodo che seguivo, riteneva che io avrei potuto rendere di più se avessi studiato meglio e quindi iniziò a farmi spesso domande a sorpresa, a farmi sedere in cattedra per spiegare al resto della classe un concetto, così io mi sentii più coinvolto, interessato ed iniziai a studiare con più metodo ed a leggere anche cose extra rispetto a quelle che erano nel programma;

Se tuo figlio studia tutto alla fine e poi prende sempre bei voti, vuol dire che comunque la testa ce l'ha buona, puoi suggerirgli, e non imporgli perchè tanto difficilmente studierebbe bene sotto imposizione, che potrebbe arrivare ad essere uno con tutti voti massimi se studiasse meglio, ed un giorno potrà rimpiangere di non averlo fatto;
una domanda, ma alle interrogazioni o compiti in classe ci va teso o è comunque tranquillo?

Perchè?
Credo che vada sempre teso il giusto come del resto tutti anche se la sai e sei preparato "l'esame" agita sempre.

luke 15-06-2009 10.23.13

Citazione:

Originalmente inviato da griselda (Messaggio 70077)
Perchè?
Credo che vada sempre teso il giusto come del resto tutti anche se la sai e sei preparato "l'esame" agita sempre.

Te l'ho chiesto perchè a me capitava a volte di andare abbastanza teso e mi dicevo "la prossima volta è meglio studiare prima, così ho tempo di rivedere più volte le cose", ed invece puntualmente mi ritrovavo a fare tutto alla fine, anche se ciò significava ritornare all'esame con una tensione piuttosto forte.

griselda 15-06-2009 10.53.14

Citazione:

Originalmente inviato da luke (Messaggio 70078)
Te l'ho chiesto perchè a me capitava a volte di andare abbastanza teso e mi dicevo "la prossima volta è meglio studiare prima, così ho tempo di rivedere più volte le cose", ed invece puntualmente mi ritrovavo a fare tutto alla fine, anche se ciò significava ritornare all'esame con una tensione piuttosto forte.

Mio figlio crede fermamente in questo metodo perchè gli ha dato il primo risultato per cui gli da sicurezza avendolo usato anche per gli esami ed avendo ottenuto il massimo dei risultati, persino avendo la febbre. Per cui credo sia difficile farglielo cambiare senza togliergli la sicurezza che questo gli trasmette anche se poi come dici giustamente tu davanti la momento del farlo si spaventa sempre un po' ma è come, ormai, se fosse un rito per far uscire da se quella forza che poi gli permette di fare il salto di qualità e di prepararsi nel migliore dei modi.
Bisognerà che provi anche nell'altro modo piano piano riuscirà anche così.
Bon grazie.fiori.gif
:C:

Uno 15-06-2009 11.02.50

Citazione:

Originalmente inviato da griselda (Messaggio 70061)

Se vostro figlio avesse un suo "metodo" di studio, che consiste nel prepararsi all'ultimo momento sfruttanto le sue qualità mnemoniche e l'adrenalina che gli si muove e che gli fa avere sempre un risultato soddisfacente, ma voi siete contrari perchè non lo ritenete giusto come metodo come dovreste comportarvi?

Inotre è giusto dirgli che quel metodo è sbagliato visto che comunque ottiene sempre il risultato sperato?
Io penso che possa questo ledere la sua convinzione di potercela/sapersela fare/cavare.

Inoltre non è facile far capire perchè dovrebbe rinunciare a ciò che gli viene più congeniale e spontaneo invece di un metodo nuovo da sperimentare che non gli da nessuna sicurezza.
Come vi comportereste?

Inizio solo da e su questo:
Io cercherei di fargli capire che il risultato sperato non è nel suo caso quello giusto anche se ora non ha i mezzi per comprenderlo.
Un "sistema" simile di studio, finalizzato solo ad ottenere il risultato nell'esame può essere giusto per passare l'esame o l'interrogazione, ma dopo 10 anni lo lascerà con un pugno di mosche in mano.
In realtà non è proprio vero, comunque nella memoria qualcosa rimarrà, però per recuperare le cose in alcuni casi dovrà quasi ricominciare tutto da capo. Ok il metodo scolastico è sbagliato, esso dovrebbe lavorare per impedire comportamenti del genere, però visto che questo è così non vedo perchè uno deve "perdere" tempo per alcuni anni quando potrebbe impiegarlo meglio.

Non sto dicendo che uno debba studiare 10 ore al giorno, dipende da caso a caso.... ma in ogni caso la finalità deve essere studiare per se stessi e poi di conseguenza ottenere il risultato all'interrogazione o all'esame. Mi rendo conto che per un adolescente è difficile comprenderlo... ma i genitori tra le altre cose dovrebbero esserci anche per aiutare i figli a comprendere queste cose.

Nella società di oggi, se osservate, il periodo dai 20 ai 30 anni (forse anche più) è occupato per recuperare, elaborare e quant'altro cose che fisiologicamente dovrebbero essere dell'adolescenza (e via, via tutto il testo: genitori a 40/50 anni, nonni che vorrebbero fare i genitori, etc..). E' pur vero che la vita allungata dilata tutte le tappe, ma questo allungamento se usato bene invece sarebbe l'opportunità per nuovi traguardi.
Del resto se i genitori stessi (ma anche i nonni) non vedono l'importanza di questo come possiamo sperare che lo vedano i figli senza una guida?

griselda 15-06-2009 11.25.21

Citazione:

Originalmente inviato da Uno (Messaggio 70081)
Inizio solo da e su questo:
Io cercherei di fargli capire che il risultato sperato non è nel suo caso quello giusto anche se ora non ha i mezzi per comprenderlo.
Un "sistema" simile di studio, finalizzato solo ad ottenere il risultato nell'esame può essere giusto per passare l'esame o l'interrogazione, ma dopo 10 anni lo lascerà con un pugno di mosche in mano.
In realtà non è proprio vero, comunque nella memoria qualcosa rimarrà, però per recuperare le cose in alcuni casi dovrà quasi ricominciare tutto da capo. Ok il metodo scolastico è sbagliato, esso dovrebbe lavorare per impedire comportamenti del genere, però visto che questo è così non vedo perchè uno deve "perdere" tempo per alcuni anni quando potrebbe impiegarlo meglio.

Non sto dicendo che uno debba studiare 10 ore al giorno, dipende da caso a caso.... ma in ogni caso la finalità deve essere studiare per se stessi e poi di conseguenza ottenere il risultato all'interrogazione o all'esame. Mi rendo conto che per un adolescente è difficile comprenderlo... ma i genitori tra le altre cose dovrebbero esserci anche per aiutare i figli a comprendere queste cose.

Nella società di oggi, se osservate, il periodo dai 20 ai 30 anni (forse anche più) è occupato per recuperare, elaborare e quant'altro cose che fisiologicamente dovrebbero essere dell'adolescenza (e via, via tutto il testo: genitori a 40/50 anni, nonni che vorrebbero fare i genitori, etc..). E' pur vero che la vita allungata dilata tutte le tappe, ma questo allungamento se usato bene invece sarebbe l'opportunità per nuovi traguardi.
Del resto se i genitori stessi (ma anche i nonni) non vedono l'importanza di questo come possiamo sperare che lo vedano i figli senza una guida?

Grazie Uno, non è semplice senza una guida hai detto bene ma vale anche per quei genitori che non sono mai diventati tali, anche se si sforzano, (non fate figli se siete ancora in tempo) menomale che esiste :er: Situ nel quale potersi confrontare e poter apprendere ciò che ci manca, sono sincera l'ansia che mi prende spesso se non avessi questo modo di poter vedere ciò che non vedo sarei disperata ma immobile o peggio ancora metterei in atto i miei condizionamenti, che è quello che viene spontaneo purtroppo.

Stamattina accompagnavo mio figilo a scuola e nel passare ad un incrocio mi ha detto di attraversare mentre arrivavano delle auto dalla parte opposta, io amo mio figlio, è la cosa più bella che ho al mondo, lo stimo, lo ammiro ho sentimenti d'amore per lui, eppure la prima cosa che mi è uscita dalla bocca è stata: ecco perchè sono contenta che non hai ancora il motorino! (poi ho cercato di rimediare con tutto l'amore che possiedo piango.gif) Poi sentendo le mie parole mi sarei staccata la testa dal collo chiusa la bocca con il vinavil ma ormai l'avevo detto, :bleah: condizioniamo il figli anche se non vogliamo, la mia paura del motorino mi ha fatto dire una cosa orribile a mio figlio, a ciò che amo di più al mondo. ($)

Uno 15-06-2009 12.18.47

Citazione:

Originalmente inviato da griselda (Messaggio 70082)

Stamattina accompagnavo mio figilo a scuola e nel passare ad un incrocio mi ha detto di attraversare mentre arrivavano delle auto dalla parte opposta, io amo mio figlio, è la cosa più bella che ho al mondo, lo stimo, lo ammiro ho sentimenti d'amore per lui, eppure la prima cosa che mi è uscita dalla bocca è stata: ecco perchè sono contenta che non hai ancora il motorino! (poi ho cercato di rimediare con tutto l'amore che possiedo piango.gif) Poi sentendo le mie parole mi sarei staccata la testa dal collo chiusa la bocca con il vinavil ma ormai l'avevo detto, :bleah: condizioniamo il figli anche se non vogliamo, la mia paura del motorino mi ha fatto dire una cosa orribile a mio figlio, a ciò che amo di più al mondo. ($)

Una cosa orribile?
Al di la del fatto che dovrà fare i suoi sbagli, puoi essere contenta, ne hai pieno diritto, che per alcuni ancora non è arrivato il tempo che debba farli, puoi avere la speranza che ora che questo tempo arriverà magari sia più preparato e possa evitarli o quanto meno attutire i danni.

griselda 15-06-2009 14.20.10

Citazione:

Originalmente inviato da Uno (Messaggio 70084)
Una cosa orribile?
Al di la del fatto che dovrà fare i suoi sbagli, puoi essere contenta, ne hai pieno diritto, che per alcuni ancora non è arrivato il tempo che debba farli, puoi avere la speranza che ora che questo tempo arriverà magari sia più preparato e possa evitarli o quanto meno attutire i danni.

Ecco vedi io ho sempre paura che sia di cristallo e che possa incrinarsi, che una verità espressa in malo modo possa ledere invece che aprire gli occhi. Non ho mai un bel modo di dire le cose anzi sono piuttosto diretta e poi vedendo sul viso dell'altro l'effetto che fa rimango dispiaciuta. E mi dico che avrei potuto essere più dolce e più attenta.
Invece l'importante è la verità comunque venga detta?

p.s. per l'attraversamento, perchè forse non si capiva, per lui noi avevamo la precedenza mentre non era così.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22.36.14.

Powered by vBulletin Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Questo sito non è, nè può ritenersi assimilabile ad una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base della disponibilità del materiale. Pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina della l. n. 62 del 2001. Il materiale pubblicato è sotto la responsabilità dei rispettivi autori, tutti i diritti sono di Ermopoli.it che incoraggia la diffusione dei contenuti, purchè siano rispettati i seguenti principi: sia citata la fonte, non sia alterato il contenuto e non siano usati a scopo di lucro. P.iva 02268700271