Ermopoli

Ermopoli (https://ermopoli.it/portale/index.php)
-   Ecologia, Altro consumo, Dietrologia etc etc (https://ermopoli.it/portale/forumdisplay.php?f=18)
-   -   Free energy (https://ermopoli.it/portale/showthread.php?t=2620)

Kael 18-02-2007 13.29.47

Citazione:

Originalmente inviato da Energie Rinnovabili (Messaggio 30351)
Cmq io sono dell'idea che si dovrebbe investire sul solare termico, scaldare l'acqua sanitaria per una famiglia è meno costoso del fotovoltaico ed ogni mq. di pannelli fa risparmiare100 litri di petrolio in un anno e 315 kg. di co2, non mi sembra poca cosa.

Correggimi se sbaglio, mi pare che in Germania sono talmente sensibili al problema che non solo i pannelli solari sono molto in voga fra i cittadini, ma l'energia che casomai si dovrebbe produrre in più (rispetto al fabbisogno delle singole famiglie) viene riassorbita dalla rete elettrica cittadina e il comune gliela paga pure, così da non avere sprechi inutili... Questo spinge le persone a installare più pannelli solari di quanti necessitino, a mo' di piccolo (ma comunque utile) investimento.

Era 18-02-2007 14.02.39

"era ora...domani a Roma discutono proprio questo argomento ed altri sulle rinnovabili... vedremo!!!"


ciao Patrizia...benvenuta anche da parte mia....
era ora si.....e sappiamo tutti perchè....
se ne parla ovunque...dai giornali alla tv...
dal condomino al magistrato....vuoi che a Roma
non se ne parli?
eccerto che se ne parlerà....e vedremo anche i risultati...come si dice in un altro post:
parole parole parole....soltanto parole...parole per noi..
per come la penso...se qualcosa si vuol cambiare...
lo dobbiamo fare da noi...dal singolo...dal cittadino....
diamo sempre la colpa ai politici (we mica li difendo eh!)
e noi di nostro che facciamo? sisi in tanti cerchiamo
di essere civili.....ma sono ancora troppi...coloro che
non hanno la coscienza della collettività...nel senso che
a casa loro tutto luccica....ma gia per le scale fuori
dalla loro porta...non è più loro....quindi chi se frega?
e giu..la cicca della sigaretta....e giu la carta delle
caramelle...ecc..ecc...
poi...il massimo! l' ipocrisia di far espatriare un Rubbia...
per poi farlo rientrare in queste ultime settimane....
chissà che gli faranno fare? la solita cattedra in università? eccerto anche in due o tre....ma con
le manine legate.....visto che di sovvenzionare la ricerca..
se ne parla poco.....

mi vermo vamanata.gif sisi vedremo nonso.gif

ellebi111 18-02-2007 14.19.53

Inizierei con una distinzione fondamentale: mentre il solare o l'olio vegetale sono fonti energetiche, l'aria compressa e l'idrogeno sono veicoli energetici. La differenza? beh l'aria compressa e l'idrogeno non si trovano in natura, la colza ed il petrolio (anche l'uranio) si. Cosa sinifica? che per produrre idrogeno o aria compressa bisogna usare energia che verrà comunque prodotta dal petrolio o quello che sia. Un parametro importante è l'efficenza, ovvero quanta energia si usa per ottenere il movimento. L'efficenza del sistema ad aria compressa è bassissimo, stiamo parlando di 40 km con un pieno, ma il compressore che gira per alcune ore consuma ben più dei due ltri di gasolio ncessari a fare la stessa percorrenza. L'idrogeno, pur essendo diffusissimo è mischiao ad altri gas, l'estrarlo è una cosa molto dispendiosa energeticamente. La soluzione idrogeno sono le centrali nucleari che quando non caricate (di notte per esempio) possono utilizzare il surplus per ottenere idrogeno dall'acqua. L'olio di colza è già utilizzabile di fatto su molti motori diesel, costa comunque ancora caro ed è difficile trovare le aree per produrre la colza sufficiente. I pnnelli fotovoltaici sono una grossa fregatura al giorno d'oggi, almeno qui nel nord. L'energia di picco viene generata solo occasionalmente. Pensate che al bioparco del canavese hanno fatto una installazione fotovoltaica da 30.000 watt (in grado di alimetare 10 abitazioni normali) ed in inverno (una normale condizione invernale piemontese) riesce a produrre al massimo 150 watt REALI. L'installazione è grande come un piccolo campo di calcetto ed è costata un'enormità, inutile dire che per me sono semplici giochi innocui per universitari invasati.

Rimane quindi il riscaldamento dellacqua, secondo me vantaggioso e con tecnologia sperimentata

jezebelius 18-02-2007 20.13.11

Citazione:

Originalmente inviato da Kael (Messaggio 30352)
Correggimi se sbaglio, mi pare che in Germania sono talmente sensibili al problema che non solo i pannelli solari sono molto in voga fra i cittadini, ma l'energia che casomai si dovrebbe produrre in più (rispetto al fabbisogno delle singole famiglie) viene riassorbita dalla rete elettrica cittadina e il comune gliela paga pure, così da non avere sprechi inutili... Questo spinge le persone a installare più pannelli solari di quanti necessitino, a mo' di piccolo (ma comunque utile) investimento.

Esiste anche in Italia se non erro, la possibilità di vendere l'energia elettrica prodotta - anzi mi pare che ci sia l'obbligo da parte dell'Ente per l'energia elettrica nel nostro paese, obbligo che deriva appunto da questa legge - con impianti alternativi.
In questo senso, qualora possibile e permesso dal raggiungimento di picco, la si potrebbe, oltre che vendere all'Enel, appunto, vedersela compensata in bolletta.
Credo che come legge non sia recente anzi la si fece proprio per " spingere" all'acquisto di pannelli in maniera tale da espanderne l'utilizzo.

Citazione:

Originalmente inviato da ellebi111 (Messaggio 30354)
Inizierei con una distinzione fondamentale: mentre il solare o l'olio vegetale sono fonti energetiche, l'aria compressa e l'idrogeno sono veicoli energetici. La differenza? beh l'aria compressa e l'idrogeno non si trovano in natura, la colza ed il petrolio (anche l'uranio) si. Cosa sinifica? che per produrre idrogeno o aria compressa bisogna usare energia che verrà comunque prodotta dal petrolio o quello che sia.

La soluzione idrogeno sono le centrali nucleari che quando non caricate (di notte per esempio) possono utilizzare il surplus per ottenere idrogeno dall'acqua. L'olio di colza è già utilizzabile di fatto su molti motori diesel, costa comunque ancora caro ed è difficile trovare le aree per produrre la colza sufficiente. I pnnelli fotovoltaici sono una grossa fregatura al giorno d'oggi, almeno qui nel nord. L'energia di picco viene generata solo occasionalmente. Pensate che al bioparco del canavese hanno fatto una installazione fotovoltaica da 30.000 watt (in grado di alimetare 10 abitazioni normali) ed in inverno (una normale condizione invernale piemontese) riesce a produrre al massimo 150 watt REALI. L'installazione è grande come un piccolo campo di calcetto ed è costata un'enormità, inutile dire che per me sono semplici giochi innocui per universitari invasati.

Rimane quindi il riscaldamento dellacqua, secondo me vantaggioso e con tecnologia sperimentata

Quando si parla di riscaldamento dell'acqua si intende la possibilità di sfruttare impianti geotermici o è cosa differente?
Ho sentito che, appunto, gliimpanti geotermici potrebbero essere più convenienti per la produzione di energia elettrica; sostanzialmente come funziona?
Per quanto riguarda l'energia alternativa in un paese come il Brasile quasi la metà del parco macchine - che funzionava a benzina - è stato sostituito da auto che vanno " a barbabietole". Lo Stato brasiliano ha anche contribuito a questa sostituzione, incentivando gli acquisti....come in Italia....martello.:
Thx:C:

Energie Rinnovabili 18-02-2007 20.38.14

[quote=jezebelius;30369]Esiste anche in Italia se non erro, la possibilità di vendere l'energia elettrica prodotta

E' uno degli argomenti di cui discuteranno domani al governo..il conto energia....e senza limiti questa volta...si vedra':

Quando si parla di riscaldamento dell'acqua si intende la possibilità di sfruttare impianti geotermici o è cosa differente?

Il geotermico è ancora per pochi, serve per scaldare.... e la casa dev'essere ben coibentata e ci deve essere il riscaldamento a pavimento a bassa temperaturala e qui si solleva un'altro argomento.....la prima cosa essenziale per il risparmio energetico è la coibentazione delle abitazioni, abbiamo un parco edilizio scadentissimo in Italia è questo il problema, bisogna modificare il modo di costruire e la legge 192 è un primo passo, qui chiamo in causa chi progetta....e ne ho incontrati a decine in questi 4 anni, geometri architetti....se almeno uno mi avesse richiamata per la bioedilizia o per il solare......arrabbiat:
Ho sentito che, appunto, gliimpanti geotermici potrebbero essere più convenienti per la produzione di energia elettrica; sostanzialmente come funziona?
e' lungo il discorso Vedi il sito XXXXXXXXX

In brasile viaggiano a bioetanolo da canna da :C: zucchero e lo stocco che rimane nel terreno lo utilizzano per il pellet.

In Messico c'è un progetto bellissimo..... una società per azioni ogni azione è un albero....entro il 2012 avranno piantumato 600 Km quadrati....Bello!!!

Energie Rinnovabili 18-02-2007 20.40.58

Grazie del benvenuto Era....giusto tutto ciò che dici...prima di tutto tocca ad ognuno di noi e non a parole!!!!!

Energie Rinnovabili 18-02-2007 20.44.20

Ciao,
è giusto quello di cui si discute domani...il Conto Energia ma qui è Enel che pagherà un tot sulla produzione.

Uno 18-02-2007 21.18.00

Energie Rinnovabili, se non hai il tempo necessario per rispondere e/o partecipare con calma, possiamo sopravvivere (e sono sicuro che lo stesso accadrà al pianeta terra) anche senza il tuo sito, e senza messaggi che non hanno ne capo ne coda (mi riferisco in particolare agli ultimi due... ma anche negli altri avrei da dire) , la cui unica utilità è inserire il link o qualche richiamo al suddetto
TI prego di non rispondere qui, io l'ho dovuto fare, dopo averti avvisato nei messaggi privati.

Shanti 18-02-2007 23.18.51

Citazione:

Originalmente inviato da jezebelius
Per quanto riguarda l'energia alternativa in un paese come il Brasile quasi la metà del parco macchine - che funzionava a benzina - è stato sostituito da auto che vanno " a barbabietole". Lo Stato brasiliano ha anche contribuito a questa sostituzione, incentivando gli acquisti....come in Italia....

Non saranno arrivati a tanto in Italia, però vedi a Pozzuoli: hanno messo a punto un progetto per usare gli scarti (le bucce) di pomodoro per sostituire le buste comuni in plastica, totalmente biodegradabili a differenza di queste ultime.

Energie Rinnovabili 19-02-2007 22.30.07

Citazione:

Originalmente inviato da Uno (Messaggio 30380)
Energie Rinnovabili, se non hai il tempo necessario per rispondere e/o partecipare con calma, possiamo sopravvivere (e sono sicuro che lo stesso accadrà al pianeta terra) anche senza il tuo sito, e senza messaggi che non hanno ne capo ne coda (mi riferisco in particolare agli ultimi due... ma anche negli altri avrei da dire) , la cui unica utilità è inserire il link o qualche richiamo al suddetto
TI prego di non rispondere qui, io l'ho dovuto fare, dopo averti avvisato nei messaggi privati.

Siete sopravvissuti fino ad ora, non avevo dubbi in proposito, il tempo che ho in effetti è poco ed è la prima volta che partecipo ad un forum, per cui sto anche imparando ad usarlo e senz'altro ho commesso degli errori, mi scuso, il sito che ho citato non è mio, ma spiega come funziona questa tecnologia.

Comunque vada il mercato delle energie rinnovabili non saranno solo quelle a salvare l'ambiente, il parlarne è solo un preambolo per interessare le persone al problema, se ne parla e ciò è positivo.
Tutto dipende da ciò che pensiamo in proposito all'ambiente e dall'energia che noi produciamo pensando di fare qualcosa per il problema, dalla nostra capacità di interessarci all'ambiente in cui viviamo ed alle persone che vivono insieme a noi su questo pianeta, il mio maldestro tentativo mirava solo a questo, mi spiace di aver urtato qualcuno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02.01.25.

Powered by vBulletin Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Questo sito non è, nè può ritenersi assimilabile ad una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base della disponibilità del materiale. Pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina della l. n. 62 del 2001. Il materiale pubblicato è sotto la responsabilità dei rispettivi autori, tutti i diritti sono di Ermopoli.it che incoraggia la diffusione dei contenuti, purchè siano rispettati i seguenti principi: sia citata la fonte, non sia alterato il contenuto e non siano usati a scopo di lucro. P.iva 02268700271