Ermopoli

Ermopoli (https://ermopoli.it/portale/index.php)
-   Antiquario e Rigattiere (https://ermopoli.it/portale/forumdisplay.php?f=132)
-   -   Lo "sporco" è sempre sporco? (bucato di una volta) (https://ermopoli.it/portale/showthread.php?t=3257)

gibbi 30-12-2007 01.02.46

Ho chiesto a mia madre Gri ed effettivamente , quando lei era giovane , veniva usato un recipiente con un buco sul fondo e questo per poter recuperare l’acqua evitando in parte la fatica dei già tanti e tanti secchi d’acqua portati dal pozzo (di casa) e per le donne meno fortunate dalla fontana talvolta situata ben lontana dall’abitazione . Nell’acqua , fatta bollire , veniva sciolta la cenere ( di legna e ben setacciata ) , il tutto rimestato con un bastone fino ad ottenere un liquido grigiastro detto lisciva . Questo composto veniva riversato dapprima sugli indumenti bianchi e le lenzuola sistemati nel mastello di legno e coperti da telo di lino grezzo o di sacco che fungeva da filtro dato che la cenere non doveva venire a contatto con il bucato .
Il mastello , di solito forma troncoconica , aveva sulla base questo foro chiuso da un grosso tappo e appoggiava su un cavalletto di legno che lo teneva sollevato da terra quel tanto che bastava affinché , dopo alcune ore dalla colata ,si potesse togliere il tappo .
Tutta la lisciva fuoriuscita veniva raccolta e rimessa a bollire con l’aggiunta di nuova acqua e poi riversata sulla biancheria e questo per almeno 3 volte prima di lasciare il bucato in ammollo per la notte. Il mattino seguente si toglieva la lisciva dal mastello grande e la si rimetteva in uno più piccolo dove erano stati sistemanti i capi colorati….e alla faccia del riciclo, l’impasto di cenere e acqua rimasto nel telo-filtro veniva usato , unitamente a olio di gomito, per la pulizia della scale e dei pavimenti di pietra ……
EVVIVA LA LAVATRICE :@@ dico a mia madre che sorridendo mi racconta che quando acquistò la prima lavatrice a tamburo attrezzata con una centrifuga separata , in casa avvenne il finimondo …. la donna che l’aiutava non le parlò per settimane.
Quello strumento infatti le toglieva grosse fatiche ma anche molti momenti di “pubbliche relazioni” … fare il bucato richiedeva la compagnia di almeno un’ altra donna per la strizzatura: insieme prendevano ad esempio un lenzuolo per le due estremità e lo arrotolavano tenendo ciascuna un capo nel verso opposto all’ altra , facevano cioè il lavoro della centrifuga della lavatrice.
E poi c’era la fase del risciacquo che per i capi di bucato più grandi avveniva al lavatoio pubblico dove si faceva a turno in attesa che si liberasse il “proprio” posto vicino a quello dell’amica cui poter chiedere una mano per ri-strizzare i capi risciacquati e dove non era raro assistere a qualche goloso litigio . Luogo d’incontro per i pettegolezzi i racconti e le confidenze anche intime ...;)

Sole 04-01-2008 23.36.32

Che nostalgia... la donna che lavorava nella casa, per la casa e per la famiglia mentre l'uovo lavorava fuori. C'era l'unione e la vicinanza delle persone. Però quei tempi non ci appartengono più per cui anch'io dico: Evviva la Lavatrice e incontriamoci al bar un caffèicon_mrgr:.

Questa storia mi fa venir in mente un detto: i panni sporchi si lavano in casa propria. Potrebbe venire fuori da queste azioni quotidiane di donne non troppo antiche.

Ray 04-01-2008 23.40.54

Citazione:

Originalmente inviato da Sole (Messaggio 47268)
Che nostalgia... la donna che lavorava nella casa, per la casa e per la famiglia mentre l'uovo lavorava fuori. .

lapsus ? icon_mrgr:

Sole 04-01-2008 23.42.49

ops .. qui ci vuole un interprete... dry.gif

firmamento99 02-04-2008 17.22.30

Ciao a tutti, sono appena arrivata. Volevo ribadire anchio che sembra che gli esseri umani facciano di tutto per dimenticare le proprie origini animali, ebbene si puzziamo ma non diciamolo a nessuno piuttosto facciamo morire i nostri mari. pesci, alche esseri viventi ,ma che nessuno sappia che discendiamo dalle scimmie . Buona idea quella dell'aceto Era la usero' sicuro ciao

Ray 03-04-2008 00.18.42

Citazione:

Originalmente inviato da firmamento99 (Messaggio 51696)
,ma che nessuno sappia che discendiamo dalle scimmie .

Eh, mi sa che discendiamo proprio, le scimmie mica fanno come noi.

Benvenuta Firmamento. fiori.gif


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11.41.36.

Powered by vBulletin Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Questo sito non è, nè può ritenersi assimilabile ad una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base della disponibilità del materiale. Pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina della l. n. 62 del 2001. Il materiale pubblicato è sotto la responsabilità dei rispettivi autori, tutti i diritti sono di Ermopoli.it che incoraggia la diffusione dei contenuti, purchè siano rispettati i seguenti principi: sia citata la fonte, non sia alterato il contenuto e non siano usati a scopo di lucro. P.iva 02268700271