Ermopoli

Ermopoli (https://ermopoli.it/portale/index.php)
-   Scienza (https://ermopoli.it/portale/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Tecniche di calcolo mentale (https://ermopoli.it/portale/showthread.php?t=5197)

Fufi 18-01-2012 22.16.41

Citazione:

Originalmente inviato da Ray (Messaggio 108627)
Come dice Fufi, non si limitano a muoversi...

Con una frase ad effetto potrei dire:

<<la danza è la magia dei numeri,
e Gurdjieff si definiva
"Il Maestro di danza">>.

Faltea 19-01-2012 13.53.15

Citazione:

Originalmente inviato da Fufi (Messaggio 108609)
Faltea...
i numeri si muovono soltanto?

Se leggo nel pensiero di Ray, una cosa di tutta evidenza (non è farina del mio sacco) la possiamo dedurre dal trucchetto del 765348992334997665221 di cui a pag.2.

Immaginiamo di dividere il numero ciclico ricavato da 1/7 in due stringhe separate [eliminando 'mentalmente' (è sufficiente dire così, per non incasinarci troppo) lo zero e la virgola]:
142 / 857

ed ordiniamo per colonne le rispettive stringhe

1 8
4 5
2 7

Cosa si può notare?

Azz ma lo fanno tutti i numeri!!
strabuzza:
285 714
2 7
8 1
5 4
sempre 9 ed i numeri dopo la virgola (prima di ripartire col periiodico) sono 6, manca il 3:U

Ray 19-01-2012 18.24.51

Citazione:

Originalmente inviato da Faltea (Messaggio 108638)
manca il 3:U

Ma se li hai divisi a gruppi di tre...
bon, abbiamo un po' visto che col sette il tre e i suoi multipli sono "occulti" mentre gli altri numeri sono manifesti e hanno un loro ordine.

In ogni caso se vogliamo approfondire alcuni aspetti diciamo così simbolici della questione proporrei di farlo altrove, tipo nel tread sui numeri di Gurdy, aperto recentemente, e qui magari torniamo ai nostri calcoli.

Intanto dobbiamo moltiplicare per sette. Scambret usa il 10 e il 3... certamente efficace. C'è ovviamente anche la possibilità di usare, sempre in accoppiata, il 5 e il 2, cosa che ad alcuni può risultare più semplice. Sempre meglio comunque provare in tutti e due i modi e vedere come ci si trova meglio.

Quindi, per capirci,

43x7 può essere 43x5 (430/2=215) + 43x2 (86) =301
oppure 43x10 (430) - 43x3 (129) = 301

In entrambi i modi è abbastanza semplice.

Qualcuno vuole proporre altri esempi e magari facciamo alcune considerazioni su quando è meglio un modo e quando l'altro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07.09.13.

Powered by vBulletin Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Questo sito non è, nè può ritenersi assimilabile ad una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base della disponibilità del materiale. Pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina della l. n. 62 del 2001. Il materiale pubblicato è sotto la responsabilità dei rispettivi autori, tutti i diritti sono di Ermopoli.it che incoraggia la diffusione dei contenuti, purchè siano rispettati i seguenti principi: sia citata la fonte, non sia alterato il contenuto e non siano usati a scopo di lucro. P.iva 02268700271