Discussione: Distacco
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 31-05-2011, 08.30.58   #35
nikelise
Organizza eventi
 
L'avatar di nikelise
 
Data registrazione: 29-09-2007
Messaggi: 2,329
Predefinito

Citazione:
Originalmente inviato da Uno Visualizza messaggio
Esatto (rispondo sia ad Astral che ad Edera insieme) distacco e privazione (ivi compresa la mortificazione, utile a volte) sono cose diverse, la seconda è a volte un mezzo per arrivare al primo.
Distacco non significa senza contatto, distacco significa non invischiarsi in qualcosa, non lasciarsi condizionare e agire nel migliore dei modi.
Un super partes che non avesse a cuore la sorte delle parti non sarebbe un super partes ma sarebbe un estraneo.

Saltando di palo in frasca, prendiamo la massima espressione umana: l'amore.
Può esserci vero amore senza distacco?
Provate a rispondervi e se vi venisse una risposta affermativa provate ad argomentarla, io tenterò di mostrarvi che senza distacco ((il giusto distacco, non l'idea errata) non c'è amore, c'è possesso, c'è desiderio di potere, c'è desiderio di piacere etc... ma non c'è vero amore.
Uno una cosa volevo chiederti in proposito : parli del distacco buddista o introduci delle varianti frutto di un tuo percorso ?

Un'altra cosa : il distacco e' all'inizio un atteggiamento e dopo col tempo quando si consolida diventa uno stato dell'essere .
Ma se devi mantenere anche il contatto perche' non diventi privazione e negazione della vita come avviene l'interazione tra te e cio' da cui ti distacchi che sia l' oggetto d'amore o un sentimento o qualsiasi altra cosa o stato interiore diverso dal distacco ?

Ultima modifica di nikelise : 31-05-2011 alle ore 09.30.58.
nikelise non è connesso