Visualizza messaggio singolo
Vecchio 24-10-2007, 01.57.33   #1
Uno
Amministratore
 
L'avatar di Uno
 
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,695
Predefinito Uso dell'importanza personale altrui

Qualcosa ne ho già scritto in giro, ma è sempre meglio rinverdire i discorsi, è una cosa che constantemente subiamo e facciamo a vari livelli e intensità finchè non ce ne rendiamo conto, quando arriviamo a rendercene conto o interrompiamo i cicli, nel senso che il più delle volte li lasciamo correre ma non ne siamo influenzati, oppure siamo in malafede e senza giustificazioni.
Alcuni pseudo-guru della moderna comunicazione spacciandosi per maestri di pnl e affini fanno dei corsi per insegnare queste cose, ma facendo rivoltare nella tomba Bandler & Grinder (gli "inventori" o meglio coloro che hanno rimesso in chiave moderna la pnl) invece che insegnare a svegliarsi e ad accorgersi di tali strumenti insegnano a sfruttarli per scopi non tanto etici, per esempio provar a fregare la gente.
Per ora mi limito al lato verbale, frasi che spesso molti noi usano
"come sai", "ma sai","saprai bene che..","sai meglio di me","non puoi negare","consentimi di dire" e "mi consenta" (eh si ), "uno come te..." etc etc... sono appena appena accenni di retorica (l'arte di avere sempre ragione, in sintesi) e molto cercar di influenzare l'altro suggerendogli una via che dovrebbe essere obbligata, esempio "come sai" fa leva sul fatto che difficilmente uno ammetterà (in primis con se stesso) di non sapere una cosa, quindi farà meno fatica ad accettare quello che l'altro gli dice perchè comunque crede che la cosa sia già "sua", una cosa che sa già.... fa leva (come tutte le suggestioni) su un punto debole della persona. Ovviamente la cosa non è così semplice, non è che semplicemente dicendo "come sai" anche ad uno che dorme in piedi questo prende per oro colato quello che gli dico, però se in un discorso che non si limita a 3 parole rafforzo queste frasi assertive e magari indebolisco alcuni capi saldi della certezza altrui, se questo non è particolarmente brillante (diciamo sveglio haahah) lo frego (con tutti gli annessi della "convenienza" in termini Spirituali di tal fregare).
Quindi è importante far caso nelle parole altrui a queste situazioni e di contro far caso nelle nostre di non usarle inconsapevolmente....

Come al solito il discorso è appena iniziato, termino per ora dicendo che mi rendo conto che qualcuno immaturo potrà tentar di cercare in queste mie parole solo la parte "con questo sono capace di fregare gli altri" come insegnano quei lestofanti.... ma volutamente evito di inserire particolari troppo sfruttabili, che saranno oggetto di altri discorsi con chi sono certo ne faccia il giusto uso.

Uno non è connesso