Discussione: E se sparisce l'eroe?
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 03-07-2008, 22.21.16   #5
dafne
Cittadino/a Emerito/a
 
L'avatar di dafne
 
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
Predefinito

Io non l'ho ancora digerita la morte del "mio" super polizziotto" e come dice bene Gri il sostituto m'è antipatico per principio senza contare che il primo aveva addosso un pò l'aria del cel'hannotutticonmemaio resisto mentre questo nuovo selatiraunacifra
Però è vero, ho passato giorni a convincermi che facesse finta d'essere morto per sgominare l'intrigo ma quando ho visto "l'usurpatore" per le due puntate successive e la ex moglie del morto riconoscere il cadavere mi sono arresa..ma RIOVOGLIO IL MIO EROE!
C'è una sorta d'ingiustizia in questo, un compito non concluso, ed è verissimo come dice Stella che nella vita è così ma..uffa...
Mi vien da pensare un'altra cosa.
Quando muore l'eroe è un dramma, ma quando ti muore quello che in letteratura definiscono l'antieroe è pure peggio. Il primo poliziotto, correggetemi se sbaglio, aveva una vita personale fallimentare, la vita lavorativa incrinata da un gravissimo incidente,la psiche turbata dai sensi di colpa per la morte del suo precedente ostaggio da salvare e i colleghi restii ad aiutarlo. Tutti tranne un paio che gli dimostrano fedeltà cieca..eh bon..che c'ha da fà il secondo? Tutto fighissimo, ai vertici del potere, amicizie in ogni dove, amori in ogni angolo..eccheppizza...ridatemi il mio eroe....sigh
Forse straparlo ma più che Ettore a me il primo poliziotto ricorda più Ulisse..anzi..magari un altro eroe un pochino più sfigato ancora...non so. Volendo finire di straparlare direi che su questo concetto di antieroe secondo me si può anche capire il super successo di quel medico sciancato super strrrrrrrrrrrr....ambo
Grazie Red, mi sentivo un pò siocca ad essermela presa per la morte di un personaggio finto ma vedo che sopno in buona compagnia dai che magari risuscita...
dafne non è connesso