Discussione: Essere onesti
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 13-05-2009, 12.15.32   #5
Uno
Amministratore
 
L'avatar di Uno
 
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,695
Predefinito

Il discorso starebbe bene anche in filosofia o in esoterismo....
Comunque è uguale....

Per circoscrivere la questione io riprenderei il discorso del mentire e del dire la verità come esempio

Posso non mentire anche se non dico tutta la verità, nel momento che mento invece anche se dico delle parti di verità il discorso cambia.
La stessa cosa si applica all'onestà in generale.
Si può non seguire tutte le regole rimanendo onesti, il limite è non perdersi per strada i motivi per cui quelle regole esistono.
Faccio un esempio, se devo pagare una bolletta dell'elettricità e la pago in ritardo di qualche giorno non succede nulla (di grave intendo) in tutti i sensi anche perchè la compagnia mi addebiterà una penale sulla prossima bolletta. Se pago in ritardo l'affitto al mio padrone di casa (esempio), un privato cittadino, teoricamente non cambia nulla, cosa vuoi che sia due giorni di differenza? In sostanza potrebbe non cambiare nulla, perchè quel signore non ha urgenza, però potrebbe anche averne bisogno, potrebbe averne dei problemi e non potrà per due giorni addebitarmi il costo dei problemi che ha avuto.
Una piccola cosa... un esempio anche bislacco se vogliamo... ma la sostanza di fondo è che sono onesto se comunque non faccio del male, se non commetto azioni che creano problemi a qualcuno, o se questi problemi comunque (grandi o piccoli che siano) possono essere comunque risolti (ripagati) completamente e io lo faccio.
Uno non è connesso