Visualizza messaggio singolo
Vecchio 06-10-2009, 23.20.44   #13
Kael
Cittadino/a Emerito/a
 
L'avatar di Kael
 
Data registrazione: 06-08-2005
Messaggi: 3,153
Predefinito

Citazione:
Originalmente inviato da dafne Visualizza messaggio
O forse perchè la pasta è un carboidrato. Ma non saprei bene spiegarmi l'inportanza di questa cosa...
Citazione:
Originalmente inviato da stefano Visualizza messaggio
penso si leghi all'amido in essa contenuto.
da ricordi scolastici l'amido è uno zucchero complesso.
in quel caso (fermentazione) probabilmente si scinde in zuccheri semplici (glucosio) e lo zucchero agevola la fermentazione (la velocizza) forse perchè i batteri di esso si nutrono (sparo)
penso pasta "corta" perchè altrimenti la quantità di glucosio sarebbe troppo elevata.
Si, pensavo anch'io a qualcosa del genere. Del resto l'etanolo del vino è prodotto dalla fermentazione degli zuccheri presenti nell'uva.
Se da una parte nella fermentazione gli agenti sono diversi tipi di organismi, i pazienti sono proprio i carboidrati, la forza "passiva" del processo ma comunque necessari. Sono questi che vengono attaccati e che permettono poi la produzione di energia.
Evidentemente, gli zuccheri presenti nel vino sono già fermentati quasi tutti, e quei pochi rimasti e non fermentati del tutto danno vita all'acetificazione solo in tempi lunghissimi. Dando il pezzo di pasta invece il processo si accelera di molto, un paziente "fresco" che genera rapidamente la madre.
Kael non è connesso