Discussione: L'autorità
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20-11-2009, 10.21.59   #7
stella
Organizza eventi
 
L'avatar di stella
 
Data registrazione: 09-04-2006
Messaggi: 2,233
Predefinito

Citazione:
Originalmente inviato da dafne Visualizza messaggio
L'autorità di un insegnante, di un genitore, di un poliziotto, di un sindaco, di un sacerdote...sono molte le figure che rappresentano l'autorità, intesa come simbolo di, non come caratteristica caratteriale...
Io penso che per figure di questo tipo l'autorità gli viene conferita da altri, non se la sono presa da soli, per cui ricoprono una carica nell'ambito della quale dovrebbero essere rispettate in quanto autorità preposte, come il sacerdote, oppure il poliziotto, agiscono in nome di....

Citazione:
Originalmente inviato da dafne Visualizza messaggio
...ed ecco la domanda successiva, esiste una forma di rispetto che deve essere mantenuta per queste figure di riferimento, anche quando qualche persona appartenente sgarra e sbaglia..ma se nessuno riesce più a insegnare questo rispetto dove si và a pescarlo?
La forma di rispetto per l'autorità penso ci debba essere sempre, nel caso sia palese un suo errore ci si potrebbe rivolgere a chi sta sopra queste figure.
Comunque vale anche il rovescio della medaglia, e cioè che le persone che esercitano l'autorità dovrebbero essere consapevoli del ruolo di cui sono investite, e non abusarne o comportarsi senza responsabilità.

Altro invece sono le persone autorevoli riconosciute da tutti per la loro cultura e per ciò che possono insegnare, queste persone non sono insignite da nessuno, lo diventano perchè riconosciute tali da tutti.

stella non è connesso