Discussione: L'autostoppista
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 23-09-2010, 15.13.38   #157
diamantea
Cittadino/a Emerito/a
 
L'avatar di diamantea
 
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,267
Predefinito La funzione introversa sensazione

La funzione sensoriale per sua natura dipende dall'oggetto e dallo stimolo oggettivo, nell'atteggiamente introverso esiste anche un soggetto che percepisce e allo stimolo oggettivo aggiunge la propria disposizione soggettiva.
Lo si può notare bene nei quadri in cui lo stesso paesaggio viene ritratto in modo diverso dall'artista, in quanto egli ha un modo diverso di percepire lo stesso oggetto.
Addirittura può manifestarsi una diversità psichica, segno di una più o meno marcata partecipazione soggettiva.
L'arte diventa la massima dimostrazione della potenza del fattore soggettivo.
Quando prevale il fattore soggettivo, pur rimanendo la percezione tale e lagata all'oggetto, esso viene ridotto a fatto eccitante, essendo privato del suo influsso.
Malgrado la percezione resta pura si ha l'impressione che il soggetto veda cose che gli altri non vedono.
La percezione soggettiva è importante in quanto dice di più della mera immagine dell'oggetto, cosgliendone i retroscena.
Sono determinanti le immagini arcaiche di una coscienza antichissima, che vedrebbe il divenire e il passare delle cose e il loro essere prensente i immediato, compreso ciò che esistito prima e che esisterà dopo. Sub specie aeternitatis.
La percezione introversa comunica un'immagine caricata di esperienza, soggettiva lontana e futura, con l'aiuto dell'intuito, mentre quella estroversa coglie il momentaneo tangibile.
__________________
"Mi manca già la tua presenza, ma fai parte di me e per questo non sei mai andata via"
diamantea non è connesso