Discussione: Liquidi
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 09-11-2010, 16.47.27   #1
dafne
Cittadino/a Emerito/a
 
L'avatar di dafne
 
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
Predefinito Liquidi

Apro qui anche se sono ancora in fase di raccolta delle informazioni. Soprattutto non ho ancora ben chiaro dove voglio arrivare ma ci sono delle cose che hanno attirato la mia curiosità. Scusate se scrivo in modo disordinato

L'acqua è un elemento molto presente in natura e che ci compone per il 70% circa.

Vorrei però osservare non solo l'acqua in quanto tale (H2O) ma in relazione alla sua caratteristica di fluido.
Forse sarebbe più corretto parlare della sua caratteristica umida ma bon, vediamo poi.

Dentro di noi i liquidi sono molteplici, dal sudore alle lacrime alle urine alla circolazione di sangue e linfa, al liquido spinale, a quello cerebrale agli umori, intesi come stati d'animo.

Siamo molto liquidi in pratica e variazioni di pressione dei liquidi provocano cause notevoli. Prendo ad esempio il suggerimento di Uno nel post sull'ombra dove un aumentare della pressione cerebrale "annacqua i pensieri". Espressioni come spremere le meningi o mettere del sale in zucca (il sale assorbe l'acqua) sostengono il medesimo concetto.

Altre considerazioni sono la conducibilità del mezzo acquoso, eccellente per l'elettricità,(però la questione luna è legata al magnetismo mi sembra) e la percezione sfalsata della temperatura esterna, la stessa temperatura di 30 gradi sembrerà ben maggiore se il tasso d'umidità è alto.
La predisposizione di alcune persone a diventare più tristi e malinconiche (uggiose appunto) in presenza di tempo piovoso.
Anche l'avere le estremità sempre fredde dovrebbe essere collegato a un problema di pressione sui liquidi (sempre post dell'omra) ma mi sfugge il perchè.

Mi rendo conto di aver messo diverse cose a mucchio ma intanto inizio.

La prima riflessione che mi viene è che esiste un tipo di liquido "fisico" e uno meno visibile "psichico".

Così a prima vista a livello di scopi noto che i liquidi spesso sono una sorta di trasporto d'energia. Alimentare nel caso del cibo e a livello emotivo...di sensazioni?
Oltre a portare dentro però portano anche fuori, ad esempio col sudore o con le urine Se i liquidi circolano va tutto bene ma se subiscono degli intoppi ristagnano e fanno guai. Non eliminano le scorie. (fisicamente ne ho ben idea a livello non fisico però fatico..)

Poi c'è la questione pressione, che probabilmente è quella che determina il circolo più o meno..fluido

Aggiungo anche che spesso associamo all'acqua profonda l'ìimmagine dell'emotività. L'ho semprre data tanto per scontata che non mi sono mai chiesta perchè. Anche il cielo può essere molto profondo e pericoloso, vedi universo, ma quasi mai ho letto che venga associato ad essa. Immagino ora che la cosa sia da collegare proprio al fattore liquido.

Chimicamente parlando, per quel che ne sò spero di ricordare bene, le molecole dei liquidi scivolano una sull'altra, hanno un legame fra loro, mentre nello stato gassoso non esiste alcun legame.
Mi pare sensato in questo senso appuntare che i pensieri prediligono la luce come mezzo mentre per l'acqua...forse le emozioni?

Mi fermo un attimo per riordinare un pò le idee, peccato che non sò dove trovare il sale altrimenti me ne metterei qualche tonnellata in testa...
dafne non è connesso