Discussione: Liquidi
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 12-11-2010, 09.33.58   #9
dafne
Cittadino/a Emerito/a
 
L'avatar di dafne
 
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
Predefinito

Provo ad osservare adesso invece le qualità non prettamente fisiche.

Le lacrime sono liquide, penso che come il sudore sia uno sfogo per le scorie eo per abbassare la temperatura corporea le lacrime "sfogano" (tolgono fuoco, si?) un certo stato d'animo, un'eccessiva pressione direi io a livello emotivo. (e sulla questione pressione sarà il caso che mi documento meglio)

In effetti per quel pò che ho osservato l'acqua è compagna fedele dell'emotività, un tempo piovoso ci fà diventare più malinconici ecc

Mi stò chiedendo se questa cosa dipenda dal fatto che i liquidi, in generale, conducono bene l'elettricità. Gli stimoli che ci arrivano al cervello e che da li ripartono sono elettrici no? Quindi sicuramente anche in questo gioca un ruolo fondamentale la qualità di trasporto.

Sospetto che però sia anche molto importante la questione solvente. Se metto dello zucchero in acqua questo vi si scioglie, può essere così anche con le sensazioni o le emozioni? Che in parte si dissolvano in questo trasporto e che se c'è troppa acqua poi rimangano, come dire, annaccquati, dispersi e difficili da (ops ) mettere a fuoco? Senza contare poi che più sostanze sciolgo in un bicchiere più mi sarà difficile distinguerle poi, quindi ci và di dare un occhio anche a come si "riciclano" o puliscono questi liquidi

Una successiva riflessione sulle maree mi fà pensare che se abbiamo dentro troppa acqua come il mare siamo più soggetti a fenomeni di magnetismo, è più facile quindi che subiamo certe ipotetiche influenze esterne. Il magnetismo di un'altra persona ad esempio?

Mi rifermo perchè mi si è annebbiata la vista (sempre di acqua si parlaaa), vado a studiarmi meglio certi fenomeni come la pressione, la marea e l'osmosi e a cercar di capire come e quando l'acqua diventa un isolante

Appunti o suggerimenti sempre benvenuti
dafne non è connesso