Visualizza messaggio singolo
Vecchio 22-01-2011, 00.30.29   #18
griselda
E' praticamente nato/a qui
 
L'avatar di griselda
 
Data registrazione: 07-01-2006
Messaggi: 8,030
Predefinito

Citazione:
Originalmente inviato da Sole Visualizza messaggio
Ma se sappiamo più o meno bene dove e perchè disperdiamo, come mai non sappiamo riparare la falla?
Quando mi accorgo della ruota bucata della bicicletta, se non so aggiustarla la posso portare dal ciclista che conosce l'arte di aggiustare le gomme bucate.

Se sono un buon "fai da te" posso cimentarmi prima mi interesso del/sul come...

Seconda fase provo a mettere in pratica quel che ho letto o imparato osservando come si fa da un altro, che è capace di fare, si dice che il lavoro si ruba con gli occhi, metodo che a me, ad esempio, è più congeniale di tutti gli altri

Nel caso della ruota bucata, si devono possedere degli attrezzi, utili a togliere la ruota dal mezzo, (chiavi inglesi) e per togliere la camera d'aria dal copertone. ( in questo caso bastano anche due forchette se non si possiede l'attrezzatura adatta )

Una volta che abbiamo in mano la camera d'aria, bisogna riempirla di aria per cui ci servirà anche una pompa, ( per riuscire a far entrare l'aria bisogna usare il pirulino con cui si chiude la valvola, lo si preme un po' prima di pompare aria) poi per trovare i buchi basta immergerla in una bacinella piena d'acqua e facendola girare piano piano, osservare dove si formano delle bolle che salgono dal fondo verso la superficie in quel punto se osserviamo attentamente e tiriamo un po' la camera d'aria troveremo dei buchini che andremo a segnare, con un pennarello indelebile se sono tanti, per non perderli una volta tolta dall'acqua la C.d'A.

Una volta individuati tutti i fori e segnati bisogna con una grattugina oppure con carta vetra a grana fine, graffiare, scartavetrare, la superficie della C.d'A. in modo da creare dei piccoli solchi quasi invisibili ad occhio nudo su cui applicare del collante particolare per C.d'A. poi munirsi di una pezza fatta dello stesso materiale della C.d'A. tagliata al bisogno di solito è maggiore di molto rispetto al buco perchè deve tenere la pressione che comunque l'aria interna eserciterà dentro C.d'A. va a questo punto versata della colla anche sulla pezza e dopo averle fatte esciugare, per qualche minuto, va sovrapposta al buco, ovvero in corrispondenza di esso e del materiale collante usato. Va tenuto pressato per qualche minuto dopo di che la nostra camera d'aria è tornata senza perdite d'aria.
Tutto questo l'ho imparato all'età di nove anni avendolo visto fare ad un amichetto più grande.
Immagino delle analogie ma mi perdo subito dopo
__________________
------------------------

ORDINE RITMO ARMONIA
griselda non è connesso