Discussione: L'autostoppista
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 07-09-2010, 07.45.51   #102
nikelise
Organizza eventi
 
L'avatar di nikelise
 
Data registrazione: 29-09-2007
Messaggi: 2,329
Predefinito

Citazione:
Originalmente inviato da Edera Visualizza messaggio
Anch'io ho difficoltà, ho letto e riletto i vari tipi e alla fine credo di essere estroversa per alcuni versi introversa per altri, come si diceva nei vostri post probabilmente siamo troppo complessi per infilarci in una definizione però aiutano.
Io di indole sarei solitaria, abbastanza taciturna ad esempio cosa che un'estroversa non dovrebbe essere.
Devo contraddirvi per quanto possibile .
La difficolta' c'e' ma e' legata alla difficolta' di distinguere tra la funzione prevalente differenziata e le influenze di tutte e tre le altre funzioni rimosse o ausiliarie .
Le funzioni rimosse diventano per forza di cose introverse perche' si inabissano nell'inconscio e forse questo non l'abbiamo spiegato bene
Se fosse cosi' semplice come una formuletta da applicare il sistema l'avrebbe inventato il macellaio sotto casa mia e non renderebbe merito alla complessita' dell'individuo .
Poi senza aver letto il libro tante sfumature vi sfuggono perche noi qui possiamo riprodurre solo una parte della complesita'del sistema .
Ma gia' l'esposizione del tipo estr. sent. dovrebbe avervi reso l'idea .
Come detto ogni funzione influisce su ciascun tipo ma con effetti e modi differenti a seconda che siano differenziate rimosse o ausiliarie .
Quindi e' giusto sentirsi un guazzabuglio di tutte le funzioni ( non di tutti i tipi )ma seguendo la regola sulla loro dinamica si dovrebbe capirne di piu' e sbrogliare la matassa .
In effetti la spiegazione di questa dinamica da' idea ad un tempo dell'esistente e ad un tempo da' una direzione sul suo sviluppo nevrotico o compensativo cioe' equilibrato .
I tipi sono 8 e sono identificati con il riconoscimento della funzione prevalente differenziata che ciascuno di noi ha , non si puo' essere un po' di tutti i tipi ma l'atteggiarsi delle funzioni per intensita' e ruolo rende le possibilita' infinite all'interno di ciascun tipo .
Ma all'interno del metodo vedo chiarezza nella spiegazione della loro dinamica.
Forse spiegati tutti i tipi andra' meglio , gia' potreste provare ad anticipare le dinamiche del tipo IP DI Luke o faremo noi .

Il punto d'arrivo e' la funzione trascendente cioe' una complessa funzione che ci dovrebbe porre un equilibrio tra soggetto ed oggetto all'interno di ciascun tipo . Proveremo a sforzarci di piu' specie nelloa spiegazione dello svolgersi della funzione ausiliaria cui con Diam abbiamo in effetti appena accennato .

Ultima modifica di nikelise : 07-09-2010 alle ore 08.30.36.
nikelise non è connesso