 |
Ermopoli
L'antica città della conoscenza |
|
|
|
|
27-02-2007, 12.59.36
|
#1
|
Organizza eventi
Data registrazione: 09-04-2006
Messaggi: 2,226
|
Effetto luna
Non ci sono dubbi che la luna influisce sulle maree, e su altri aspetti della natura, come sanno bene i contadini.
Ma nelle notti di plenilunio gli animi sono più eccitati e c'è un aumento dell'aggressività, e non solo.
Quella dei lupi mannari è una leggenda, che però ha sempre un fondo di verità....
Quanto influisce la luna su di noi ???

|
|
|
27-02-2007, 13.46.53
|
#2
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-05-2004
Messaggi: 2,671
|
su di noi? non lo so...
su di me non poco....in luna piena...
insonnia....non quella che ti fa arrabbiare...
oddio...una volta mi arrabbiavo eccome!
le notti mi sembravano eterne....da tempo
ho imparato a sfruttare questo tempo "regalato"
in pratica sono 3 o 4 notti...quasi insonni....che
comunque non lasciano stanchezza o spossatezza..
ma giorni lucidi.....
sarà chiaro? bho?
lupi mannari a parte....i fragili di mente...ne risentono
molto.....e strano a dirsi (per qualcuno è solo fantasia)
ho conferme da personale del settore....che al di la
dei calcoli del ginecologo....quando si fa luna...
i reparti di maternità si riempiono di strilli neonatali

__________________
Dio mi conceda
la serenità di accettare
le cose che non posso cambiare
il coraggio di cambiare
quelle che posso cambiare
e la saggezza
di distinguere tra le une e le altre
|
|
|
27-02-2007, 13.56.22
|
#3
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 07-01-2006
Messaggi: 8,005
|
Citazione:
Originalmente inviato da stella
Non ci sono dubbi che la luna influisce sulle maree, e su altri aspetti della natura, come sanno bene i contadini.
Ma nelle notti di plenilunio gli animi sono più eccitati e c'è un aumento dell'aggressività, e non solo.
Quella dei lupi mannari è una leggenda, che però ha sempre un fondo di verità....
Quanto influisce la luna su di noi ???

|
Sarà dovuto alla componente di acqua di cui è costituito il nostro corpo?
P.S. poi delle donne non c'è mica quel modo di dire: sei lunatica?
|
|
|
27-02-2007, 15.36.56
|
#4
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Che la Luna sia connessa a una serie di cicli umani e non (vedi mareee) è abbastanza notorio. E' notori anche che influisca parecchio sui cicli femminili. Una donna che vive in mezzo alla natura (e non ha grossi scompensi di suo) si regolerà automaticamente sul ciclo lunare.
Il ciclo innalzamento abbassamento è connesso ad un analogo ciclo di innalzamento abbassamento di energie a disposizione, energie connesse alla Terra... il picco è appunto in plenilunio, quindi un picco di "animalità" che se gestita può essere usata. Animalità che è legata a doppio filo con la faccenda dei lupi mannari...
|
|
|
27-02-2007, 21.24.04
|
#5
|
Partecipa agli eventi
Data registrazione: 18-12-2004
Messaggi: 1,350
|
Citazione:
Originalmente inviato da Ray
Che la Luna sia connessa a una serie di cicli umani e non (vedi mareee) è abbastanza notorio. E' notori anche che influisca parecchio sui cicli femminili. Una donna che vive in mezzo alla natura (e non ha grossi scompensi di suo) si regolerà automaticamente sul ciclo lunare.
|
E’ interessante il parallelismo tra il ciclo femminile, le fasi lunari e le 4 stagioni:
Fase preovulatoria--------------->luna crescente--------->primavera
Fase ovulatoria------------------>luna piena-------------->estate
Fase premestruale--------------> luna calante----------->autunno
Fase mestruale------------------> luna nera--------------->inverno
|
|
|
28-02-2007, 00.26.51
|
#6
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 06-08-2005
Messaggi: 3,153
|
Citazione:
Originalmente inviato da stella
Quanto influisce la luna su di noi ???
|
Prova a dormire in una notte di luna piena all'aperto (tipo tenda o campeggio) e vedi che tipo di sogni farai..
|
|
|
28-02-2007, 12.34.59
|
#7
|
Utente Cancellato
Data registrazione: 05-01-2007
Residenza: Milano
Messaggi: 92
|
Kael, che sogni si fanno se si dorme all'aperto in una notte di luna piena?
Ultima modifica di MoonCat : 28-02-2007 alle ore 12.40.50.
|
|
|
28-02-2007, 12.55.35
|
#8
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-05-2004
Messaggi: 2,671
|
mmmm...vediamo un po?....ognuno i suoi?
roba personalissima tra te e la luna... 
__________________
Dio mi conceda
la serenità di accettare
le cose che non posso cambiare
il coraggio di cambiare
quelle che posso cambiare
e la saggezza
di distinguere tra le une e le altre
|
|
|
28-02-2007, 15.53.50
|
#9
|
Organizza eventi
Data registrazione: 09-04-2006
Messaggi: 2,226
|
Io penso che l'effetto della luna su di noi sia soprattutto psicologico.... e sicuramente ha a che fare con il nostro umore:
avere la luna, sentirsi di luna storta, essere lunatici....
Ma questo capita anche con certe condizioni metereologiche, perciò direi che più che lunatici siamo un po' meteopatici...
Un giorno di sole mette di buon umore e dà una carica positiva, mentre un giorno di pioggia butta giù...
Invece ho notato che chi ha problemi "mentali" ne risente di più con la luna piena o con il sole a picco....
La mia esperienza è che nelle notti di luna piena mi sento più "euforica" quindi dormo di meno, in quanto ai sogni non noto differenze....
|
|
|
28-02-2007, 16.49.28
|
#10
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,669
|
Beh...beh... " soprattutto psicologico".... dipende da che parte guardiamo la cosa.
Un contadino di una volta non ricaverebbe mai pali da recinzione o manici di vanga, pala, zappa etc etc da un'albero tagliato in luna crescente, idem un falegname di tradizione etc.... poi se questi considerassero che l'albero avesse delle turbe nella luna crescente non so  (sto scherzando Stella  ).
Quello che voglio dire è che psicologico non è slegato da fisico... anzi più siamo a livello animale e più la nostra parte animale ne risente, per interderci il dormire meno da parte di alcuni è perchè comunque sotto l'influsso lunare non si lasciano andare agli istinti come per esempio quelli che sono in cura per problemi psichiatrici come da voi già detto, quando esistevano i manicomi nei giorni di luna piena aumentavano le dosi di sedativo e questa non è leggenda metropolitana.... poi ad un occhio attento basta osservare il traffico in automobile, gli uffici postali o i supermercati in quei giorni (per esempio ma mille altre situazioni)
Mi sembra di aver già scritto che la luna scolora le pitture molto più del sole cocente.
Il Sole dona, qualora la portata sia superiore alla resistenza del soggetto può consumare, la Luna assorbe e per far ciò scava fino alle nostre profondità più nascoste, ad un certo livello è positivo come nell'ovulazione e nelle ricrescite varie, se il nostro controllo è al di sotto di una certa soglia la cosa può degenarare. Il controllo delle ricrescite è la chiave di un rapporto consapevole con la Luna
Etc etc
Adesso stiamo parlando di luna, ma sarebbe interessante anche un discorso sulla luce e come ne risentiamo, sopportiamo o ci rigeneriamo a seconda dei casi... chi apre?
|
|
|
05-03-2007, 00.37.10
|
#11
|
Partecipa agli eventi
Data registrazione: 18-12-2004
Messaggi: 1,350
|
Durante l'eclissi di sabato, più o meno quando era per metà oscurata, guardando apposta la gente intorno mi è sembrata non dico ammosciata ma quasi, più tranquilla o forse distratta, come se avesse un calo.
|
|
|
05-03-2007, 11.19.41
|
#12
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-01-2006
Messaggi: 2,100
|
Esperienza
Osservando l'eclissi di luna ad occhio nudo ho notato che nella fase di oscuramento la luce lunare mostrava un panorama conosciuto... vedevo i profili delle case, degli alberi, le luci della strada... insomma... non li vedevo come li conosco.
Nella fase di piena eclissi mi sono ritrovato in un luogo diverso... un cane abbaiava in lontananza... il cielo piu' scuro... tutto era come prima ma quella luna grigia mi metteva uno strano effetto... sentivo piu' freddo di prima...
Con la luna piena avevo l'impressione che il mio sguardo fosse attirato dalla luna... come una sensazione di essere aspirato... la prima pelle... un sottile velo di pelle veniva attirato e succhiato dalla luna.
Nella fase di eclissi invece avevo freddo... come se questo aspirare si fosse congelato... sospeso.
Un silenzio maggiore... un vuoto attorno... anche se i rumori della citta' vi erano come prima.
Poi per due volte ho visto lampi nel cielo... forse stelle cadenti... ma molto rapide... osservavo il carro maggiore rovesciato eppoi orione, mi orientavo nel cielo della notte poi... osservando quella luna grigia mi sentivo inquieto... mi ero suggestionato da quella visione di luna piena ma grigia... ho immaginato l'ombra della terra e la distanza tra noi e la luna...
Dopo un po' sono entrato in casa... calda e consueta... sono andato a dormire... ma ho preso sonno solo verso le 3 di notte.
|
|
|
05-03-2007, 11.43.29
|
#13
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 20-12-2004
Messaggi: 3,529
|
E' stato uno spettacolo magnifico.. ho visto la Luna, diventare rossa... pian piano.. il cielo era incredibilmente terso, e non ricordavo di aver visto così tante stelle, e così luminose .. con la Luna oscurata sembravano più lucenti sì..
A me ha dato un'impressione di magnificenza ... se la Luna avesse voluto, mi avrebbe inghiottita in quel momento.
Fisicamente, mi sono sentita stanchissima,... mi è venuto sonno, tanto da faticare a tenere gli occhi aperti.. verso mezzanotte sono rientrata a casa , e a mezzanotte e mezza ho dato un'ultima occhiata dal balcone ... non dimenticherò quello spettacolo.
|
|
|
05-03-2007, 12.12.05
|
#14
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 07-01-2006
Messaggi: 8,005
|
Io ero eccitata ed esaltata da quello spettacolo sono rimasta fuori al freddo senza senitre freddo il tutto per me è stato molto strano, mi sono persino arrampicata su una cancellata.
Ho fotografato tutte le varie fasi e poi le scaricavo man mano perccato non abbia avuto un bel teleobiettivo altrimenti le avrei postate.
Quando la luna non era più ben visibile, ovvero era oscurata dalla terra ho preso il binocolo e li lo spettacolo è stato stupendo era tutta rossa, era sempre la stessa luna non era scomparsa ma la luce che la illuminava era di colore rosso come il cielo al tramonto.
|
|
|
07-03-2007, 21.11.06
|
#15
|
Bannato/a
Data registrazione: 01-03-2007
Messaggi: 28
|
relazione Luna, luce lunare, poesia
Ciao a tutti, c'è una splendida a dir poco poesia di D'Annunzio. "LA SERA FIESOLANA". Laudata sii Luna pei tuoi languidi umidi occhi di Perla...
La Luna mi fa richiama l'argento, un disco d'argento....
E' grave essere lunatici secondo voi?
|
|
|
08-03-2007, 09.58.57
|
#16
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,669
|
Essere lunatici è nella natura delle cose... siamo tutti più o meno influenzati (o influenzabili) da varie cose.... come ho scritto sopra in altra forma, se io volessi conoscermi starei attento a quei naturali cicli tipici da motore a scoppio che la Luna (come altre influenze) ci spinge a compiere.... a seconda delle mie predisposizioni lavorerei sulle fasi crescenti o calanti.... es se fossi un tendente alla depressione lavorerei sulle fasi calanti etc.... al contrario se tendessi all'esaltazione personale starei attento a ciò che mi accade nei periodi crescenti....
|
|
|
08-03-2007, 11.47.33
|
#17
|
Bannato/a
Data registrazione: 01-03-2007
Messaggi: 28
|
Ciao Uno Amministratore, puoi perfavore approfondire ulteriormente questo discorso ultimo su Luna, fasi calanti, crescenti, etc. grazie
|
|
|
08-03-2007, 21.53.41
|
#18
|
Bannato/a
Data registrazione: 01-03-2007
Messaggi: 28
|
in relazione a Luna, luce lunare, Sera, Sera Fiesolana, Bellezza....
Ieri sera ho fatto riferimento alla Sera Fiesolana del D'ANNUNZIO. Non ho trovato un altro luogo dove inserire questa lirica e quindi la lascio qui se non vi dispiace signori del forum.
Fresche le mie parole ne la sera
ti sien come il fruscìo che fan le foglie
del gelso ne la man di chi le coglie
silenzioso e ancor s'attarda a l'opra lenta
su l'alta scala che s'annera
contro il fusto che s'inargenta
con le sue rame spoglie
mentre la Luna è prossima a le soglie
cerule e par che innanzi a sé distenda un velo
ove il nostro sogno si giace
e par che la campagna già si senta
da lei sommersa nel notturno gelo
e da lei beva la sperata pace
senza vederla.
Laudata sii pel tuo viso di perla,
o Sera, e pe' tuoi grandi umidi occhi ove si tace
l'acqua del cielo!
........
........
........
Io ti dirò verso quali reami
d'amor ci chiami il fiume, le cui fonti
eterne a l'ombra de gli antichi rami
parlano nel mistero sacro dei monti;
e ti dirò per qual segreto
le colline su i limpidi orizzonti
s'incurvino come labbra che un divieto
chiuda, ........
|
|
|
09-03-2007, 13.41.11
|
#19
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-05-2004
Messaggi: 2,671
|
Grazie Albatro....ci sta bene anche qui....
molto bene direi...
comunque c'è la sezione  rte-->Letteratura e poesia....
se ti può essere utile 
__________________
Dio mi conceda
la serenità di accettare
le cose che non posso cambiare
il coraggio di cambiare
quelle che posso cambiare
e la saggezza
di distinguere tra le une e le altre
|
|
|
09-03-2007, 15.18.07
|
#20
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,669
|
Citazione:
Originalmente inviato da albatro
Ciao Uno Amministratore, puoi perfavore approfondire ulteriormente questo discorso ultimo su Luna, fasi calanti, crescenti, etc. grazie
|
se ti accontenti di una cosa veloce (per adesso) si.
Ogni nostra dinamica che vada dalla più fisica/materiale alla più astratta attraversa ciclicamente in continuo quello che definisco pistone di motore a scoppio (del resto l'uomo copia quello che già esiste) ma che in altri termini si chiama anche 5° principio ermetico del ritmo "Ogni cosa ha le sue fasi, cresce e decresce, fluisce e rifluisce" anche se questo solitamente per comodità lo si vede in due fasi (es un pendolo di cui si considera solo il movimento in una e l'altra direzione) ha sempre le 4 fasi che sono definite dai due punti massimi (in positivo e negativo) e i due movimenti per passare da uno all'altro punto massimo.
La Luna è il punto variabile che determina e/o influenza questi movimenti... il sole è più o meno costante nell'esposizione... cioè indipendentemente dalla sua perpendicolarità è sempre presente (anche sotto le nuvole) con i suoi influssi durante il giorno, la luna invece dato che appunto "segue" l'ombra della terra ha delle fasi di influsso maggiore o minore (che non dimentichiamo è sempre derivata dal sole... non solo quello visibile, anche quello nero... ma adesso lasciamo perdere sta cosa)...
Quindi, per concludere, qualsiasi nostra predisposizione naturale ha dei livelli di crescita e decrescita in un ciclo di 4 tempi ma che noi entro certi limiti (variabili dalla resistenza individuale) possiamo controllare se vogliamo e se ne siamo a conoscenza.
|
|
|
09-03-2007, 16.03.50
|
#21
|
Bannato/a
Data registrazione: 01-03-2007
Messaggi: 28
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
se ti accontenti di una cosa veloce (per adesso) si.
Ogni nostra dinamica che vada dalla più fisica/materiale alla più astratta attraversa ciclicamente in continuo quello che definisco pistone di motore a scoppio (del resto l'uomo copia quello che già esiste) ma che in altri termini si chiama anche 5° principio ermetico del ritmo "Ogni cosa ha le sue fasi, cresce e decresce, fluisce e rifluisce" anche se questo solitamente per comodità lo si vede in due fasi (es un pendolo di cui si considera solo il movimento in una e l'altra direzione) ha sempre le 4 fasi che sono definite dai due punti massimi (in positivo e negativo) e i due movimenti per passare da uno all'altro punto massimo.
La Luna è il punto variabile che determina e/o influenza questi movimenti... il sole è più o meno costante nell'esposizione... cioè indipendentemente dalla sua perpendicolarità è sempre presente (anche sotto le nuvole) con i suoi influssi durante il giorno, la luna invece dato che appunto "segue" l'ombra della terra ha delle fasi di influsso maggiore o minore (che non dimentichiamo è sempre derivata dal sole... non solo quello visibile, anche quello nero... ma adesso lasciamo perdere sta cosa)...
Quindi, per concludere, qualsiasi nostra predisposizione naturale ha dei livelli di crescita e decrescita in un ciclo di 4 tempi ma che noi entro certi limiti (variabili dalla resistenza individuale) possiamo controllare se vogliamo e se ne siamo a conoscenza.
|
Peccato Uno che non ho la stampante a portata di mano, altrimenti stamperei ciò che hai scritto e me lo rileggerei attentamente perchè degno di nota.
|
|
|
09-03-2007, 16.06.45
|
#22
|
Bannato/a
Data registrazione: 01-03-2007
Messaggi: 28
|
riferimento Era
Grazie dell'apprezzamento Era. Vedrò subito di trovare la sezione Arte e Letteratura. 
|
|
|
22-03-2007, 09.44.06
|
#23
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-01-2006
Messaggi: 2,100
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
Essere lunatici è nella natura delle cose... siamo tutti più o meno influenzati (o influenzabili) da varie cose.... come ho scritto sopra in altra forma, se io volessi conoscermi starei attento a quei naturali cicli tipici da motore a scoppio che la Luna (come altre influenze) ci spinge a compiere.... a seconda delle mie predisposizioni lavorerei sulle fasi crescenti o calanti.... es se fossi un tendente alla depressione lavorerei sulle fasi calanti etc.... al contrario se tendessi all'esaltazione personale starei attento a ciò che mi accade nei periodi crescenti....
|
Ecco... ho fatto l'esperimento su me stesso... dopo un periodo di studio sul soggetto "gufetto"... sul suo abito... sul suo abi-tat... sulle sue abit-udini...
hehehe
Il perido in questione e' durato circa un ciclo lunare...sisi
Interessanti i dati in mio possesso... anzi pos-sesso
L'abito del gufetto (fatto di piume) cambia aspetto col calare della luna... nella fase calante si rin-tana dentro il manto piumato... comincia l'introspezione... taciturno... riflessivo... controllato... isolato... porta a maturazione alcuni frutti colti nella fase crescente della Luna... sino al novilunio... in cui e' ridotto ad un nucleo compatto.
Nella fase di luna crescente... sino all'apoteosi del plenilunio... diventa "attivo" verso l'esterno del manto piumato... perde contatto con il suo interiore... diviene il vestito stesso e ne fa' sfoggio... raccoglie elementi di "studio" di se... si perde nelle "cose da poco"... si esalta...si arrabbia... ride e piange "a comando"... e' il Gufo!!!...
Posso affermare questo senza rischiare l'effetto placebo... ho cercato (per quello che mi e' stato possibile nel mio sonno esistenziale) di essere obbiettivo... di evitare l'approccio soggettivo di sto' gufetto... osservavo il vestito senza essere il vestito.
Oggi siamo in luna crescente... azz... sono in fase di outing... hahaha (va' di moda questa parola)
In effetti vi sono delle determinate fasi in cui il nostro vestito si gonfia e si sgonfia... come una vela... il vento spira e la vela si gonfia.
Pore i fluidi sono interessati alle fasi lunari... i fluidi di vario ordine... dal sottile al grossolano... l'attiviata' sessuale... l'umore... leggasi fluidi... i pensieri... che fuggono dal senno... il fuoco... la passione...
Un'immagine per descrivere questo e' un fuoco che non brucia... come un fuoco d'acqua... di colore del fuoco ma fatto di fluido come l'acqua... la brace e le lingue di fuoco d'acqua... appunto gli umori.
Ultima modifica di Grey Owl : 22-03-2007 alle ore 09.49.34.
|
|
|
22-03-2007, 11.17.03
|
#24
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,669
|
Citazione:
Originalmente inviato da Grey Owl
L'abito del gufetto (fatto di piume) cambia aspetto col calare della luna... nella fase calante si rin-tana dentro il manto piumato... comincia l'introspezione... taciturno... riflessivo... controllato... isolato... porta a maturazione alcuni frutti colti nella fase crescente della Luna... sino al novilunio... in cui e' ridotto ad un nucleo compatto.
|
Avrai notato che anche le piume (la pelle) diventano materialmente più lucide... più ricche durante la crescente sorella... oltre tutto il resto che hai ben esposto
Se protrai l'osservazione più a lungo potresti vedere come si interseca con i cicli del sole e di tutti gli altri pianeti, ma anche con i cicli temporali della tua vita (tanto per fare alcuni esempi) e molte altre cose.... ma stiamo iniziando ad andare fuori tema... uno di questi giorni apro un thread sui cicli temporali individuali semplici e indotti.
|
|
|
22-03-2007, 16.21.30
|
#25
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 20-12-2004
Messaggi: 3,529
|
Su di me ho notato che quando la luna è calante, anche il mio umore cala, tendo alla depressione , e più si avvicina il novilunio e più questa cosa è evidente. Mi chiedevo se, osservando i nostri stati d'animo/umori possiamo in qualche modo imparare a sfruttare l'andamento delle fasi lunari... o se siamo costretti comunque a subirle? Forse conoscendole, osservando su di noi gli effetti, possiamo imparare ad opporci?
|
|
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Autore discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Effetto specchio |
Haamiah |
Psicologia moderna e antica |
40 |
10-09-2008 10.10.59 |
Eclisse di Luna Marzo 2007 |
Uno |
Scienza |
0 |
26-02-2007 17.14.22 |
Alchimia |
A92 |
Esoterismo |
12 |
27-12-2006 20.51.25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03.02.00.
|