 |
Ermopoli
L'antica città della conoscenza |
|
|
|
|
23-09-2011, 09.46.12
|
#1
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 01-08-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 3,424
|
Einsten smentito?
"Vi riporto una notizia che ho sentito oggi, non ho tempo di commentarla ora, però intanto magari...".
"Neutrini più veloci della luce"
Clamorosi risultati di uno studio del Cern e dell'Infn guidato da un fisico italiano: particelle sparate da Ginevra al Gran Sasso hanno infranto il muro considerato invalicabile dalla fisica. Margherita Hack: "Sarebbe una rivoluzione"
ROMA - I risultati, se confermati, possono rimettere in discussione le regole della fisica cristallizzate dalle teorie di Albert Einstein, secondo le quali niente nell'universo può superare la velocità della luce. Un gruppo di ricercatori del Cern e dell'Infn guidato dall'italiano Antonio Ereditato ha registrato che i neutrini possono viaggiare oltre quel limite. Le particelle hanno coperto i 730 chilometri che separano i laboratori di Ginevra da quelli del Gran Sasso a una velocità più alta di quella della luce.
Il muro è stato infranto di appena 60 nanosecondi. Eppure, il risultato è talmente destabilizzante che il team di ricerca ha atteso ben tre anni di misurazioni per sottoporlo all'attenzione della comunità scientifica. "Siamo abbastanza sicuri dei nostri risultati, ma vogliamo che altri colleghi possano verificarli e confermarli", spiega Ereditato, che lavora presso il laboratorio di fisica delle particelle dell'organizzazione ginevrina.
E le prime reazioni non tardano ad arrivare: secondo il Centre national de la recherche scientifique francese, le fosse confermata la scoperta sarebbe "clamorosa" e "totalmente inattesa" e aprirebbe "prospettive teoriche completamente nuove". Anche per l'astrofisica Margherita Hack si tratterebbe di una vera e propria rivoluzione perché, osserva, "finora tutte le previsioni della teoria della relatività sono state confermate".
Secondo la teoria della relatività
ristretta, elaborata da Einstein nel 1905, la velocità è una costante, tanto da essere parte della celeberrima equazione E=mc², dove E è l'energia, m la massa e c, appunto, la velocità della luce. La relatività, spiega ancora la Hack, "prevede che se un corpo viaggiasse ad una velocità superiore a quella della luce dovrebbe avere una massa infinitamente grande. Per questo la velocità della luce è stata finora considerata un punto di riferimento insuperabile".
Tra l'altro, la teoria della relatività implica l'impossibilità fisica delle traversate interstellari e dei viaggi nel tempo, finora inesorabilmente relegati alla fantascienza e ritenuti irrealizzabili dalla scienza. Ora tutto ciò potrebbe cadere. "Ma io non voglio pensare alle implicazioni", si affretta a precisare Ereditato. "Siamo scienziati e siamo abituati a lavorare con ciò che conosciamo".
La velocità delle particelle è stata misurata dal rivelatore Opera, dell'esperimento Cngs (Cern NeutrinoS to Gran Sasso), nel quale un fascio di neutrini viene lanciato dal Cern di Ginevra e raggiunge i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare
__________________
Astral
|
|
|
23-09-2011, 21.57.01
|
#2
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Dissento. E chiedo l'alcool test per quei 15000 neutrini che si son fatti il tratto Ginevra-Gran Sasso oltre il limite. Ecchecc...
Stiamo parlando di 60 nanosecondi su millisecondi... cioè grossomodo stiamo dicendo che sti neutrini se ne vanno in giro a 300000,00000(e non so quanti zeri)1 invece che 300000 km/sec.
E per sta piccolezza dobbiamo buttare a mare tutta o quasi la relatività? Insomma... che almeno sia per qualcosa che cammina seriamente più della luce. Non vale la pena...
__________________
|
|
|
23-09-2011, 22.06.31
|
#3
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 01-08-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 3,424
|
Probabilmente qualcosa che cammina più della luce c'è, e per il momento sono ste notizie, e nel caso delle bufale, direi che camminano.
Ma all'atto pratico poi che cosa sarebbero sti neutrini? Comunque non capisco l'utilità della scopertà, vabbè che è stato un italiano, però...
__________________
Astral
|
|
|
23-09-2011, 23.00.20
|
#4
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da Astral
Probabilmente qualcosa che cammina più della luce c'è,
|
..nzomma...
non dovrebbe esserci, o almeno è quello che dice la teoria della relatività e con argomenti piuttosto cruciali... tipo un'infinità di massa che va chissà dove.
Comunque la differenza è molto piccola, fino a prova contraria propendo per un errore sistematico. In ogni caso analizzeranno i dati in tutti i modi e se c'è (l'errore) è probabile che lo trovino (nei prossimi decenni intendo...).
__________________
|
|
|
24-09-2011, 11.46.28
|
#5
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,663
|
Beh se loro stessi per primi, dopo 3 anni, dicono: "siamo abbastanza sicuri..."
Politica..... tocca giustificare i milioni di euro che si spendono, anche se tra 30 anni si dimostrerà l'errore intanto i protagonisti hanno continuato a prendere stipendi, a ricoprire posizioni prestigiose, fare relazioni in convegni etc....
In ogni caso l'esperimento, se non è taroccato, potrebbe essere utile quando arriverà a prendere in considerazione altro.
|
|
|
24-09-2011, 11.54.14
|
#6
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 01-08-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 3,424
|
Ovvero Uno, che la luce siamo noi, o che è Dio?
Io sono rimasto dal fatto che sia stato italiano, c'è veramente tanta potenzialità nel nostro sangue, eppure la ricerca scientifica viene ostacolata nel nostro paese.
__________________
Astral
|
|
|
24-09-2011, 19.53.29
|
#7
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
In ogni caso l'esperimento, se non è taroccato, potrebbe essere utile quando arriverà a prendere in considerazione altro.
|
Ovvero? Che i neutrini essendo meno soggetti alla gravità (dall'esperimento prodotta) hanno fatto in realtà "un altro tragitto"?
__________________
|
|
|
25-09-2011, 20.04.14
|
#8
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Su sta cosa, come sempre accade, sono nate varie battute e vari sfottò... alcuni anche parecchio divertenti a mio avviso.
Ogni giorno a Ginevra un neutrino si sveglia e sa che dovrà correre più della luce. Ogni giorno un fotone (luce) si sveglia e sa che dovrà arrivare al Gran Sasso prima del neutrino. Non importa che tu sia neutrino o fotone... tanto ti tocca comunque stare a sentire le min....te della Gelmini che non riesce ad uscire dal tunnel (ne ha sparata una grossa su sta roba a proposito di un fantomatico tunnel).
E' solo un esempio di quel che si trova in rete.
In ogni caso mi sto facendo una mia teoria su sta cosa dei neutrini e, come dice Uno, se ho minimamente ragione potrebbe essere l'occasione in cui trovano qualcos'altro... quando avranno finito di fare tutte le misurazioni. Dal mio punto di vista Einstein non è smentito.
__________________
|
|
|
25-09-2011, 20.06.54
|
#9
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da Ray
E' solo un esempio di quel che si trova in rete.
|
Questo è un altro.
__________________
|
|
|
25-09-2011, 20.58.13
|
#10
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 06-08-2005
Messaggi: 3,153
|
Soprattutto io mi chiedo che attendibilità ci possa essere se si misura con la "luce" qualcosa che è più veloce della luce... Non so che strumenti abbiano, ma 60 nanosecondi sono così pochi che ci potrebbero essere delle approssimazioni.
__________________
|
|
|
25-09-2011, 20.59.33
|
#11
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,645
|
Citazione:
Originalmente inviato da Ray
Questo è un altro.
|
Quella dela savana era bella ma questa di più.
Non so se è la stessa teoria ma già nel 2008 era uscita una notizia simile che avevo riportato QUI
__________________
Se non sarò me stesso chi lo sarà per me? E se non ora, quando?
|
|
|
26-09-2011, 11.48.13
|
#12
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da Kael
Soprattutto io mi chiedo che attendibilità ci possa essere se si misura con la "luce" qualcosa che è più veloce della luce... Non so che strumenti abbiano, ma 60 nanosecondi sono così pochi che ci potrebbero essere delle approssimazioni.
|
Le misurazioni sembrano attendibili, d'altronde le hanno controllate per tre anni. Siamo al limite della sensibilità dei loro strumenti, tuttavia dovrebbero starci. Io infatti penso ad un errore di altro tipo.
E' vero che 60 nanosecondi sono pochi ma 15 metri non sono tanto pochi... ed è il distacco che i neutrini hanno dato ai fotoni. In pratica le particelle vengono prodotte a Ginevra e rilevate nel Gran Sasso qualche millisecondo dopo e pare che la rilevazionne abbia una precisione al nanosecondo (quindi 60 li beccano... fossero anche 60 +o- 1).
__________________
|
|
|
26-09-2011, 12.36.29
|
#13
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 01-08-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 3,424
|
Secondo me l'utilità di questo esperimento, è stato di far vedere chi è veramente il nostro ministro dell'istruzione  , e con questo chiudo, prima che mi censurano 
__________________
Astral
|
|
|
26-09-2011, 12.52.40
|
#14
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 07-01-2006
Messaggi: 7,998
|
Non so quanto ci sia di vero (perchè non ho le capacità) ma gira in rete che questo è stato un enunciato di Tesla già nel '32. 
__________________
ORDINE RITMO ARMONIA
|
|
|
26-09-2011, 14.53.59
|
#15
|
Partecipa agli eventi
Data registrazione: 18-03-2007
Messaggi: 1,164
|
Citazione:
Originalmente inviato da Ray
Le misurazioni sembrano attendibili, d'altronde le hanno controllate per tre anni. Siamo al limite della sensibilità dei loro strumenti, tuttavia dovrebbero starci. Io infatti penso ad un errore di altro tipo.
E' vero che 60 nanosecondi sono pochi ma 15 metri non sono tanto pochi... ed è il distacco che i neutrini hanno dato ai fotoni. In pratica le particelle vengono prodotte a Ginevra e rilevate nel Gran Sasso qualche millisecondo dopo e pare che la rilevazionne abbia una precisione al nanosecondo (quindi 60 li beccano... fossero anche 60 +o- 1).
|
Stiamo a vedere..
La velocità della luce è stata superata ed ora?
Come si farà con tutti quei calcoli che fino ad ora sono stati generati dalla costante della velocità della luce??
Sono tutti sbagliati? Riscriveranno tutti i libri?
Secondo me si è aperto o un'abisso o un nuovo mondo..
__________________
Non ho bisogno di chi la pensa come me, ma di crescere aprendo la mente a diversi modi di vedere e di pensare.
|
|
|
26-09-2011, 15.18.21
|
#16
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da Faltea
Stiamo a vedere..
La velocità della luce è stata superata ed ora?
|
Questo ancora è lungi dall'essere certo. Ce ne vorrà per dirlo con certezza. Chiaro che il rischio di dover rivedere tutta la fisica sinora data per buona c'è, ma io ci andrei coi piedi di piombo.
Per come la vedo io, se quello che sospetto ha anche solo un minimo di fondamento, le leggi note restrebbero valide, solo si dovrebbe dicviamo rivedere l'ambito di validità delle stesse o, perlomeno, definirlo meglio.
__________________
|
|
|
26-09-2011, 15.26.42
|
#17
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,645
|
Citazione:
Originalmente inviato da Ray
Questo ancora è lungi dall'essere certo. Ce ne vorrà per dirlo con certezza. Chiaro che il rischio di dover rivedere tutta la fisica sinora data per buona c'è, ma io ci andrei coi piedi di piombo.
Per come la vedo io, se quello che sospetto ha anche solo un minimo di fondamento, le leggi note restrebbero valide, solo si dovrebbe dicviamo rivedere l'ambito di validità delle stesse o, perlomeno, definirlo meglio.
|
Cioè secondo te, sempre con i piedi di piombo, la velocità è la stessa ma i neutrini hanno attraversato la materia in maniera di diversa da come normalmente la osserviamo?
__________________
Se non sarò me stesso chi lo sarà per me? E se non ora, quando?
|
|
|
26-09-2011, 16.12.16
|
#18
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,663
|
Citazione:
Originalmente inviato da Ray
le leggi note restrebbero valide, solo si dovrebbe dicviamo rivedere l'ambito di validità delle stesse o, perlomeno, definirlo meglio.
|
Esatto, che poi è quello che è successo dalla meccanica classica alla quantistica.
Vorrei sapere una cosa dell'esperimento (non ho tempo di cercare  ) hanno "preso il tempo" alla partenza al traguardo o hanno anche rilevato il passaggio intermedio? (cosa di cui dubito)
|
|
|
26-09-2011, 18.21.58
|
#19
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
Vorrei sapere una cosa dell'esperimento (non ho tempo di cercare  ) hanno "preso il tempo" alla partenza al traguardo o hanno anche rilevato il passaggio intermedio? (cosa di cui dubito)
|
Credo prorpio che dubiti bene... è il motivo per cui mi son fatto l'idea che mi son fatto sul percorso "alternativo".
D'altronde un passaggio intermedio necessiterebbe di un rilevatore intermedio, cosa tutt'altro che semplice. In ogni caso, volendo viaggiare con la fantasia, io lo metterei abbastanza vicino alla fonte (Ginevra)... credo che il "vantaggio" i neutrini l'abbiano preso subito.
__________________
|
|
|
26-09-2011, 18.23.03
|
#20
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da Sole
Cioè secondo te, sempre con i piedi di piombo, la velocità è la stessa ma i neutrini hanno attraversato la materia in maniera di diversa da come normalmente la osserviamo?
|
Credo che abbiano fatto proprio un altro percorso, almeno per un certo tratto, e poi siano "rientrati"...
__________________
|
|
|
26-09-2011, 18.40.17
|
#21
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,645
|
Se finalmente riuscissero a dimostrarlo non apparirebbero più tanto fantascienza certe cose.
__________________
Se non sarò me stesso chi lo sarà per me? E se non ora, quando?
|
|
|
30-09-2011, 18.07.17
|
#22
|
Partecipa agli eventi
Data registrazione: 18-03-2007
Messaggi: 1,164
|
Ci pensate?
Se questi super neutrini viaggiassero veramente oltre la velocità della luce si rimetterebbe in discussione il concetto legato a doppio filo della relativita, la causa-effetto: l'effetto potrebbe precedere la causa, pensate cosa comporterebbe questo???
Che ci potrebbero essere effetti prima delle cause, si potrebbero "vedere" questi effetti...
I viaggi nel tempo, il teletrasporto...
E un UNIVERSO intero che si apre!
Ok, ok, mi calmo..
Ma pensa che cibo buono!!! Mi ingozzerei fino a restarci di tutte queste nuove possibili teorie...
La mia mente già sbava...
__________________
Non ho bisogno di chi la pensa come me, ma di crescere aprendo la mente a diversi modi di vedere e di pensare.
|
|
|
30-09-2011, 19.45.02
|
#23
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 01-08-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 3,424
|
Mi sembra un po' fantascienza Faltea, ma visto che niente impossibile, il problema non è quello che verrà scoperto, ma chi avrà in mano le scoperte, e cosa ne farà. Sicuramente si spera che queste scoperte non vadino nelle mani sbagliate.
__________________
Astral
|
|
|
02-10-2011, 14.45.12
|
#24
|
Partecipa agli eventi
Data registrazione: 18-03-2007
Messaggi: 1,164
|
Citazione:
Originalmente inviato da Astral
Mi sembra un po' fantascienza Faltea, ma visto che niente impossibile, il problema non è quello che verrà scoperto, ma chi avrà in mano le scoperte, e cosa ne farà. Sicuramente si spera che queste scoperte non vadino nelle mani sbagliate.
|
Non è fantascienza è fisica.
__________________
Non ho bisogno di chi la pensa come me, ma di crescere aprendo la mente a diversi modi di vedere e di pensare.
|
|
|
19-10-2011, 14.23.16
|
#25
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
Vorrei sapere una cosa dell'esperimento (non ho tempo di cercare  ) hanno "preso il tempo" alla partenza al traguardo o hanno anche rilevato il passaggio intermedio? (cosa di cui dubito)
|
Riprenderei da qui. Per come la vedo io se avessero avuto un rilevatore a mezza strada avrebbero rilevato lo stesso "distacco" tra neutrini e fotoni che hanno rilevato nel Gran Sasso. E anche a un quarto di strada... sempre quei 5 metri (erano 5?) di vantaggio. Li avrebbero rilevati anche a 6 metri dall'origine dell'evento.
In pratica credo che il vantaggio sia stato iniziale e che i neutrini abbiano percorso quei 5 metri del nostro spazio in un altro spazio e in un tempo relativo (nel nostro spazio) pari a zero.
Concordi?
Partendo da questo presupposto (ovviamente del tutto indimostrato... è la mia "teoria") potrei proseguire con tutta una serie di conseguenze.
Ho ripreso a ragionarci perchè pare che più di qualcuno abbia avuto idee simili alla mia su quanto è successo e che stanno sulla linea della conservazionne delle leggi della relatività in un determinato ambito. In pratica nel nostro spazio la veloctà della luce resterebbe un limite invalicabile. Ma bon, apestto di sentire che ne pensi (tu e altri se qualcuno ha voglia).
__________________
|
|
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22.00.49.
|