 |
Ermopoli
L'antica città della conoscenza |
|
|
|
|
23-05-2006, 14.17.18
|
#1
|
Inizia a fare amicizie
Data registrazione: 26-07-2005
Residenza: Presto a Milano....
Messaggi: 201
|
Petizione per abolire i costi di ricarica
E' partita, ormai da un po' di tempo, questa PETIZIONE per abolire i costi di ricarica dei cellulari (visto che siamo gli unici in Europa a dover pagare per ricaricare il telefonino)...finora ha già ottenuto un buon risultato, infatti la commissione europea ha scritto questa lettera all'autore
Citazione:
Gentile sig. D'Ambra,
La ringrazio per la Sua email del 2 aprile 2006 nella quale informa la Commissione europea del sistema di pagamento per le carte prepagate per gli utenti della telefonia mobile italiani.
In particolare, Lei fa riferimento al fatto che i gestori di telefonia mobile applicherebbero agli utenti italiani un cd. "costo di ricarica" sulla base del quale ogni utente non riceverebbe un consumo corrispondente al prezzo effettivamente pagato ma, ad esempio, per una ricarica di 10 euro, riceverebbe 8 euro di consumo e 2 euro di costi di ricarica.
La Commissione la ringrazia per averci fornito tali dati che sono considerati utili per lo svolgimento delle proprie attività, con particolare riguardo a quella di monitoraggio dello sviluppo della concorrenza nel mercato delle telecomunicazioni, anche al fine di assicurare e proteggere gli interessi dei consumatori.
A tal fine, mi preme sottolinearLe che la Direzione generale della Concorrenza della Commissione europea tiene nella massima considerazione quanto da Lei indicato ed ha provveduto a prendere contatto con le Autorità italiane al fine di ottenere ulteriori informazioni su quanto da Lei denunciato.
Nel ringraziarla per le Sue informazioni, Le porgo cordiali saluti
Angel TRADACETE COCERA".
|
Se volete partecipare il link è questo---> http://www.petitiononline.com/costidir/petition.html
|
|
|
23-05-2006, 19.29.03
|
#2
|
Organizza eventi
Data registrazione: 27-02-2005
Messaggi: 1,865
|
Grazie Cat.... 
__________________
Dr. Marc Haven
“Non deve essere l’alba di luce che deve iniziare ad avvisare la tua anima di tali doveri giornalieri e dell’ora in cui gli incensi devono bruciare sui fornelli; è la tua voce, solo lei che deve chiamare l’alba di luce e farla brillare sulla tua opera, alfine che tu possa dall’alto di questo Oriente, riversarla sulle nazioni addormentate nella loro inattività e sradicarle dalle tenebre in cui versano.”
|
|
|
24-05-2006, 10.52.11
|
#3
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,663
|
Grazie dell'info Cat
In effetti mi ero "già posto" il dilemma.... sarebbe da configurare come informazione errata sull'effettivo costo della telefonata... per esempio compro 8 euro di telefonate, secondo l'informativa sugli scatti dovrei farci tot minuti però pagandone in realtà 10 ho un costo al minuto più alto di quello dichiarato.
Tra l'altro che io sappia (potrei sbagliare) questo meccanismo potrebbe essere giustificato se i 2 euro (nell'esempio) servono per la commissione al negoziante che mi vende la scheda... ma oltre a non essere sicuro di questo... non sono sicuro che acquistando per esempio direttamente sul sito con carta di credito (per esempio) non mi venga addebitata tale commissione....
|
|
|
24-05-2006, 11.12.33
|
#4
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,644
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
Grazie dell'info Cat
In effetti mi ero "già posto" il dilemma.... sarebbe da configurare come informazione errata sull'effettivo costo della telefonata... per esempio compro 8 euro di telefonate, secondo l'informativa sugli scatti dovrei farci tot minuti però pagandone in realtà 10 ho un costo al minuto più alto di quello dichiarato.
Tra l'altro che io sappia (potrei sbagliare) questo meccanismo potrebbe essere giustificato se i 2 euro (nell'esempio) servono per la commissione al negoziante che mi vende la scheda... ma oltre a non essere sicuro di questo... non sono sicuro che acquistando per esempio direttamente sul sito con carta di credito (per esempio) non mi venga addebitata tale commissione....
|
Io acquisto le ricariche da internet e pago la commissione come dal rivenditore autorizzato. E' una tassa oltre le chiamate.
|
|
|
24-05-2006, 13.04.44
|
#5
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,663
|
Quindi se compro la scheda dal tabaccaio almeno faccio guadagnare lui/lei qualcosa 
|
|
|
24-05-2006, 14.26.10
|
#6
|
Organizza eventi
Data registrazione: 27-02-2005
Messaggi: 1,865
|
Non sono sicuro che tutti i 2 euro vadano al negoziante.
Mi pare che a lui sia destinata una piccola percentuale mentre il resto al gestore.
Puo anche darsi che mi sbagli però ma co sti gestori italiani nun se sa 
__________________
Dr. Marc Haven
“Non deve essere l’alba di luce che deve iniziare ad avvisare la tua anima di tali doveri giornalieri e dell’ora in cui gli incensi devono bruciare sui fornelli; è la tua voce, solo lei che deve chiamare l’alba di luce e farla brillare sulla tua opera, alfine che tu possa dall’alto di questo Oriente, riversarla sulle nazioni addormentate nella loro inattività e sradicarle dalle tenebre in cui versano.”
|
|
|
24-05-2006, 14.54.53
|
#7
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 20-12-2004
Messaggi: 3,529
|
La parte che va al rivenditore è minima (se vi interessa posso farvi sapere precisamente quanto).. ma almeno guadagna qualcosa lui.. ricaricando da internet , invece la parte che andrebbe al rivenditore, a chi va? 
|
|
|
24-05-2006, 16.40.46
|
#8
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,663
|
Citazione:
Originalmente inviato da RedWitch
La parte che va al rivenditore è minima (se vi interessa posso farvi sapere precisamente quanto).. ma almeno guadagna qualcosa lui.. ricaricando da internet , invece la parte che andrebbe al rivenditore, a chi va? 
|
Esatto questo intendevo... che siano anche 20 centesimi ma almeno guadagna una persona che lavora 
|
|
|
24-05-2006, 23.01.19
|
#9
|
Partecipa agli eventi
Data registrazione: 19-12-2004
Messaggi: 1,350
|
3,20%. Questo vuol dire che un rivenditore su una scheda da 30 euro ha un guadagno di circa 9 centesimi. Infatti si vendono più che altro per offrire un servizio al cliente.
|
|
|
24-05-2006, 23.04.19
|
#10
|
Inizia a fare amicizie
Data registrazione: 26-07-2005
Residenza: Presto a Milano....
Messaggi: 201
|
miii che furto!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
|
02-06-2006, 13.25.14
|
#11
|
Viandante
Data registrazione: 20-05-2006
Messaggi: 2
|
Citazione:
Originalmente inviato da Shanti
3,20%. Questo vuol dire che un rivenditore su una scheda da 30 euro ha un guadagno di circa 9 centesimi. Infatti si vendono più che altro per offrire un servizio al cliente.
|
3,20% lordi. inoltre il tabaccaio/giornalaio deve pagarle in anticipo. alla fine rimane un 2% circa in tasca al t/g ..!
ah, scusate, buongiorno a tutti! 
mi sono iscritto da poco e devo ancora presentarmi.
|
|
|
02-06-2006, 18.02.18
|
#12
|
Inizia a fare amicizie
Data registrazione: 23-02-2006
Messaggi: 277
|
Citazione:
Originalmente inviato da Shanti
3,20%. Questo vuol dire che un rivenditore su una scheda da 30 euro ha un guadagno di circa 9 centesimi. Infatti si vendono più che altro per offrire un servizio al cliente.
|
Non per essere pignoli  , ma il 3,20% di 30 sarebbe 96 centesimi, non è che sia molto Sha, ma sempre meglio di 9 cent.
Per quanto riguarda le ricariche su internet con la scheda che acquisto io, non vi è differenza fino a una ricarica di 50 Eu, poi paghi sempre 5 Eu fissi di ricarica, quindi risparmi. Ma se non ti serve una ricarica grossa, meglio acquistarla al tabacchino 
|
|
|
02-06-2006, 20.06.08
|
#13
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 06-08-2005
Messaggi: 3,153
|
Citazione:
Originalmente inviato da zero
3,20% lordi. inoltre il tabaccaio/giornalaio deve pagarle in anticipo. alla fine rimane un 2% circa in tasca al t/g ..!
ah, scusate, buongiorno a tutti! 
mi sono iscritto da poco e devo ancora presentarmi.
|
Ora mi spiego perchè non ne hanno quasi mai!
Benvenuto zero! 
__________________
|
|
|
05-06-2006, 00.33.13
|
#14
|
Inizia a fare amicizie
Data registrazione: 26-07-2005
Residenza: Presto a Milano....
Messaggi: 201
|
Volevo segnalare questo articolo
http://www.repubblica.it/2006/04/sez...aricabili.html
Citazione:
ROMA - L'Autorità delle Comunicazioni e l'Antitrust avvieranno un'indagine congiunta sui costi sostenuti dagli utenti per le carte telefoniche ricaricabili. All'annuncio del presidente dell'Agcom, Corrado Calabrò, seguirà mercoledì prossimo la firma di un protocollo di intesa, molto snello, "per operare congiuntamente" sulla delicata questione delle ricariche. "Noi - ha spiegato Calabrò - abbiamo deciso di iniziare questa indagine proprio per non lasciare spazio a eventuali abusi, rafforzando la collaborazione tra le due Autorità". Il dossier ricaricabili dovrebbe restare aperto almeno un paio di mesi. E quindi, nel corso dell'estate saranno resi noti i risultati. Sul caso sta lavorando il commissario dell'Autority tlc Roberto Napoli.
...continua
|
....era ora che si accorgessero del costo sulle ricariche 
|
|
|
05-02-2007, 19.33.58
|
#15
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 20-12-2004
Messaggi: 3,529
|
Sembra che finalmente ci siamo, e che i costi delle ricariche per i cellulari verranno entro poco tempo regolamentate in altra maniera (a proposito del discorso su approfondimenti internet, non c'è molto su questo argomento in rete  )
Da quel che ho dovrebbero eliminare completamente i costi di ricarica, ovvero se acquisto una scheda da 50 € avrò a disposizione 50 € di traffico telefonico.
Non ne so molto altro.. se qualcno ha sentito di più...

|
|
|
05-02-2007, 22.03.37
|
#16
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,663
|
ho sentito le stesse cose, mi chiedo se non pagheremo le ricariche nella tariffa, comunque lo preferisco... almeno mi diranno esattamente cosa spendo, e che io spenda 20 euro all'anno o 2000 al mese spenderò gli stessi soldi (salvo offerte)
|
|
|
06-03-2007, 10.58.56
|
#17
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,663
|
Ci siamo al dunque....
Vodafone sembra che non voglia mollare il fatto che ti vende un servizio come deperibile quando in realtà non lo è...... cioè compri una ricarica in cui ti impongono una scadenza (che teoricamente non avrebbe se non nei comodi amministrativi dell'azienda) altrimenti (con i nuovi sviluppi) puoi recuperarla ma pagando 8 euro..... non ho ancora capito questa cosa per bene.... l'ho sentita al volo....
Se si parla di essere rimborsati della ricarica decidendo di non utilizzare il servizio trovo il rimborso spese corretto, se si parla che io oggi carico 50 euro e perchè per un'anno e un giorno non li uso o li perdo o devo pagare 8 euro non mi sembra giusto....
Mi informerò..... o aspetto qualche anima pia
(non è che mi cambia la vita ma tanto per essere informati, comunque o di riffa o di raffa è impossibile che tieni fermo un cellulare per un anno... al limite chiamerò il gatto  )
|
|
|
06-03-2007, 11.54.19
|
#18
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 20-12-2004
Messaggi: 3,529
|
Sui "famosi" 8 € aggiuntivi quel che ho sentito è che se un cliente Vodafone decide di cambiare gestore, per dismettere la sim e farsi trasferire il credito residuo al nuovo gestore dovrà mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno (ovviamente a proprie spese), e pagare questi 8 €. Lo hanno chiamato Contributo per costi sostenuti per il trasferimento
Per il discorso della validità di un anno , già prima di queste novità, le schede avevano una scadenza dopo la quale bloccavano il traffico residuo se la ricarica era "scaduta".
Con una telefonata si recuperava il credito (lo so per certo perchè è accaduto a mio padre.. che non usa molto il cellulare  ).. ora vorrebbero essere pagati ... a me sembra un'esagerazione...
|
|
|
06-03-2007, 17.03.31
|
#19
|
Bannato/a
Data registrazione: 14-12-2006
Messaggi: 1,893
|
grazie anche a voi sono stati aboliti
|
|
|
22-03-2007, 13.32.04
|
#20
|
Organizza eventi
Data registrazione: 09-04-2006
Messaggi: 2,225
|
Vi giro questa e-mail:
Ecco come Vodafone "recupera" i costi di ricarica, dopo che il decreto Bersani del Governo li ha eliminati.
Dal 6 marzo 2007 Vodafone ha introdotto due nuove "funzionalità" ricezione SMS vocale e notifica ricezione vocale, una sorta di segreteria telefonica (al costo di 0,29 Euro a chiamata) attivato automaticamente a tutti coloro che non usano la segreteria telefonica (99% degli utenti).
Quando chiamerete un/a vostro/a amico/a e il telefono è spento sentirete una voce che vi dirotterà al nuovo servizio. Per disabilitare questa funzione è necessario:
- essere registrati al sito www.vodafone.it oppure www.190.it
- effettuare l'accesso al proprio account
- Cliccare su "190 fai da te", poi sul menu di sinistra la voce "Servizi e Promozioni"
- Cercate nell'elenco dei servizi le voci "Ricezione SMS vocale" e "Notifica
Ricezione Vocale" (solitamente è nella seconda pagina)
- Cliccate sul pulsante "Disattiva" nel rettangolo i ciascun servizio da disabilitare e si aprirà la pagina di conferma. Cliccate sulla voce minuscola in basso con scritto "Clicca qui per confermare l'operazione"
- Eseguite lo stesso procedimento per entrambi i servizi
Da questo momento chi vi chiamerà a cellulare spento non pagherà più i 29 centesimi per questo servizio che nessuno ha richiesto!!
Se lo facciamo tutti riusciremo a non incappare in questo ennesimo tranello rivolto ai consumatori.
|
|
|
22-03-2007, 16.15.37
|
#21
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 20-12-2004
Messaggi: 3,529
|
In questi giorni circolava questa una mail in cui si diceva che Vodafone dal 6 marzo (ben 2 giorni dopo l'eliminazione dei costi di ricarica  ) "recuperava" questi costi con due nuove funzionalità , in pratica, se il cellulare della persona chiamata era spento,non raggiungibile, o occupato partiva una segreteria telefonica che avrebbe notificato la chiamata vocalmente. Il costo di questo servizio (non richiesto, attivato automaticamente su tutti i numeri di coloro che normalmente non usano la segreteria) era di 0,29 cent.
Seguiva poi la spiegazione di come disattivare il servizio, e questa merita (ovviamente cercano di rendere il tutto più "complicato" possibile) :
Citazione:
..........................
Per disabilitare questa funzione è
necessario:
- essere registrati al sito [1]www.vodafone.it oppure
[2]www.190.it
- effettuare l'accesso al proprio account
- Cliccare su "190 fai da te", poi sul menu di
sinistra la voce "Servizi e Promozioni"
- Cercate nell'elenco dei servizi le voci "Ricezione
SMS vocale" e "Notifica Ricezione Vocale"
(solitamente è nella seconda pagina)
- Cliccate sul pulsante "Disattiva" nel rettangolo i
ciascun servizio da disabilitare e si aprirà la pagina
di conferma. Cliccate sulla voce minuscola in basso
con scritto "Clicca qui per confermare l'operazione"
- Eseguite lo stesso procedimento per entrambi i
servizi
Da questo momento chi vi chiamerà a cellulare spento
non pagherà più i 29 centesimi per questo servizio che
nessuno ha richiesto!!
|
Credevo che fosse una bufala di quelle che girano via mail, invece, stamattina (ma non dovrei stupirmi in effetti  ), c'era un articolo sul giornale in proposito, che diceva che Vodafone ha temporaneamente sospeso quel servizio a seguito delle numerosissime lamentele da parte dei consumatori, per l'attivazione non richiesta, dicendo che la sospensione è fatta al fine di "dissipare ogni dubbio e contestare ogni critica infondata"
Infondata? 
Era prevedibile un aumento delle tariffe (da qualche parte sti soldi li dovranno "recuperare"), ma almeno quelli dovrebbero essere trasparenti.. invece usano ogni possibile trucchetto e questo non lo trovo corretto 
|
|
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15.21.15.
|