 |
Ermopoli
L'antica città della conoscenza |
|
|
|
|
23-11-2010, 19.31.40
|
#26
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,645
|
Citazione:
Originalmente inviato da Ray
Con la ricapitolazione parti col maschile, qui è meglio partire col femminile. Poi, se usi solo quello ti perdi... il maschile va tenuto fermo centrato nell'osservatore (messa così secondo me Sole la capisce), mentre l'ambiente in cui affiorano e si muovono le immagini deve avere connotazioni femminili di accoglimento (e il maschile a tenere ferma la tendenza femminile di modificare).
|
Si è quel che ho detto 
E' come se fossero metodi che invertono i le forze o i principi. In uno parti dal maschile, nell'altro con il femminile. In uno il maschile è fermo concentrato e mirato a fare una cosa che il femminile lascia che emerga. Nell'altro supporta affinchè il femmnile non si perda.
Però mi rimane il dubbio se sia davvero facile arrivare a trovare il metodo corretto dell'immaginazione attiva senza guida che riporti l'attenzione dell'osservatore presumendo che non ci sia già un corpo osservante ben sviluppato e forte.
|
|
|
24-11-2010, 01.05.24
|
#27
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da Sole
Però mi rimane il dubbio se sia davvero facile arrivare a trovare il metodo corretto dell'immaginazione attiva senza guida che riporti l'attenzione dell'osservatore presumendo che non ci sia già un corpo osservante ben sviluppato e forte.
|
In questo non differiscono molto. Tre sono le possibilità: o hai una guida che ti insegna, o hai già una certa capacità auto-osservativa magari data da altre pratiche (e a quel punto non è più difficile della ricapitolazione, anzi forse meno) o hai una botta di c..o 
|
|
|
24-11-2010, 01.32.23
|
#28
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,626
|
Mi domando se sia possibile mettere la grammatura della presenza razionale e/o intellettuale nel processo.
Scherzo eh.
Leggervi comunque scoraggerebbe qualunque emotivo, va bene eh, stè cose sono serie, serissime, ne và della Comprensione, dell'Osservazione e e e del Risultato.
Come si fà ad approcciare una tecnica nuova con queste premesse? O una guida, Guida e Guida presente...o un Osservatore già ben presente ..col forum e la vita quotidiana saturi di imput che rimandano alla estrema difficoltà di farlo...o un colpo di cu..
Eh, vi voglio bene  ,il problema è mio che ho l'ansia da prestazione  ma un pò di ottimismo ogni tanto..un pò di colore un pò di cu..ore.
Se per fare una cosa devo avere la quasi matematica certezza di aver capito come farla e di aver tutti gli strumenti apposto oltre al controllo di un maestro...o una fortuna sfacciatamente nauseante (che poi implica che magari mi va bene una volta ma che non sono in grado di arrivare ad una situazione autonoma..) rinuncio subito.
Si può/deve davvero razionalizzare tutto?
Non è un moto d'acusa verso di voi, anche se suona così  , ma una domanda che mi faccio da qualche tempo.

|
|
|
24-11-2010, 03.28.17
|
#29
|
Organizza eventi
Data registrazione: 29-09-2007
Messaggi: 2,329
|
Citazione:
Originalmente inviato da dafne
Mi domando se sia possibile mettere la grammatura della presenza razionale e/o intellettuale nel processo.
Scherzo eh.
Leggervi comunque scoraggerebbe qualunque emotivo, va bene eh, stè cose sono serie, serissime, ne và della Comprensione, dell'Osservazione e e e del Risultato.
Come si fà ad approcciare una tecnica nuova con queste premesse? O una guida, Guida e Guida presente...o un Osservatore già ben presente ..col forum e la vita quotidiana saturi di imput che rimandano alla estrema difficoltà di farlo...o un colpo di cu..
Eh, vi voglio bene  ,il problema è mio che ho l'ansia da prestazione  ma un pò di ottimismo ogni tanto..un pò di colore un pò di cu..ore.
Se per fare una cosa devo avere la quasi matematica certezza di aver capito come farla e di aver tutti gli strumenti apposto oltre al controllo di un maestro...o una fortuna sfacciatamente nauseante (che poi implica che magari mi va bene una volta ma che non sono in grado di arrivare ad una situazione autonoma..) rinuncio subito.
Si può/deve davvero razionalizzare tutto?
Non è un moto d'acusa verso di voi, anche se suona così  , ma una domanda che mi faccio da qualche tempo.

|
Dafne in questa cosa non c'e' poi tanta piu' razionalita' che in qualsiasi altra cosa , semmai ce n'e' meno quando la fai .
Pero' devi prima conoscere e fare lo sforzo necessario per capire di cosa si tratta poi la devi comprendere provando e provando a farla .
In fondo si tratta di non farsi prendere dalla disperazione e dal voler muoversi nel momento del bisogno ad ogni costo , bisogna solo saper aspettare ed essere pronti ad accogliere la soluzione quando arriva .
Solo questo  .
Hai ragione che jung diceva che nessuno o pochi la praticano l'attesa attiva e che e' un'arte .
Vero e' anche che la notte e' un buon momento per la calma che hai intorno .
Ma per fare prima devi sapere che questa possibilita' c'e' , esiste , devi volerla capire se non altro per quel sollievo che ti promette .
Tu questo passaggio di dover conoscere lo scambi per razionalita' e ti abbatti per non fare .
A me pare che tu abbia tutte le capacita' per fare .
Se vuoi .
Ultima modifica di nikelise : 24-11-2010 alle ore 03.33.37.
|
|
|
24-11-2010, 08.16.16
|
#30
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,626
|
Ma no Nike non mi abbatto, il post di prima era un modo un pò contorto per diirmi che ho ancora forte la tendenza a perdermi quando non sento che gli altri, anche se altri speciali  , non mi seguono passo passo.
Ero convinta anch'io che ci fosse meno razionalità, non fosse che perchè a m piace tantissimo  ma anche qui è un cavillo, non ce n'è meno, la percepisco io come meno, e grazie a questo riesco a farle fare il suo lavoro
Mi dà l'urto sentirmi contenuta ma ho avuto occasione di sperimentare il buono del contenimento ed è decisamente meglio. Un tentativo di immaginare attivamente l'ho fatto, scritto, e un altro non l'ho verbalizzato. Il primo ha prodotto un freccione (  ) il secondo confusione. Ergo meglio scritto. Ma per scrivere bisogna esporsi, e per esporsi bisogna fidarsi, fidarsi di sè prima di tutto, che questo porti o meno un riscontro positivo.
Alla fine vedi che razionalizzo?  Ma purtroppo ancora ho bisogno di spiattellarmi le cose in faccia

|
|
|
22-12-2010, 21.50.25
|
#31
|
Organizza eventi
Data registrazione: 27-03-2009
Messaggi: 2,272
|
Riguardo all'immaginazione attiva, segnalo che da pochi mesi è disponibile il Libro Rosso di Carl Gustav Jung.
Si tratta di un libro contenente, soprattutto sotto forma di disegni ed illustrazioni, il risultato degli esperimenti che Jung fece su di sè in vari periodi della sua vita, dialogando col suo inconscio.
Per decenni questo libro è stato tenuto nascosto in una banca svizzera e solo ora è disponibile per la vendita; on line si trovano alcune immagini del libro, per chi volesse acquistarlo eleggerlo tutto l'unico problema potrebbe essere il prezzo un pò altino, circa 150 euro.
Ultima modifica di luke : 22-12-2010 alle ore 22.36.36.
|
|
|
22-12-2010, 22.55.52
|
#32
|
Organizza eventi
Data registrazione: 29-09-2007
Messaggi: 2,329
|
Citazione:
Originalmente inviato da luke
Riguardo all'immaginazione attiva, segnalo che da pochi mesi è disponibile il Libro Rosso di Carl Gustav Jung.
Si tratta di un libro contenente, soprattutto sotto forma di disegni ed illustrazioni, il risultato degli esperimenti che Jung fece su di sè in vari periodi della sua vita, dialogando col suo inconscio.
Per decenni questo libro è stato tenuto nascosto in una banca svizzera e solo ora è disponibile per la vendita; on line si trovano alcune immagini del libro, per chi volesse acquistarlo eleggerlo tutto l'unico problema potrebbe essere il prezzo un pò altino, circa 150 euro.
|
Comprato e' sotto l'albero .
Vi terro' informati se ne vale la pena , se non e' solo una creazione artistica visti i disegni e le scritture in gotico autografe di jung .
Ho letto di critiche alla sua pubblicazione perche' vi sarebbero fatti e vicende personali di JUNG che lui non volle fossero pubblicati .
Vedremo .
|
|
|
22-12-2010, 23.09.53
|
#33
|
Organizza eventi
Data registrazione: 27-03-2009
Messaggi: 2,272
|
Citazione:
Originalmente inviato da nikelise
Comprato e' sotto l'albero .
Vi terro' informati se ne vale la pena , se non e' solo una creazione artistica visti i disegni e le scritture in gotico autografe di jung .
Ho letto di critiche alla sua pubblicazione perche' vi sarebbero fatti e vicende personali di JUNG che lui non volle fossero pubblicati .
Vedremo .
|
Complimenti, bel regalo ti sei fatto 
Recensioni non ne ho ancora lette, se ci sono cose interessanti davvero o meno, buona lettura intanto 
|
|
|
23-12-2010, 09.32.32
|
#34
|
Bannato/a
Data registrazione: 28-04-2009
Messaggi: 1,834
|
Citazione:
Originalmente inviato da nikelise
Comprato e' sotto l'albero .
Vi terro' informati se ne vale la pena , se non e' solo una creazione artistica visti i disegni e le scritture in gotico autografe di jung .
Ho letto di critiche alla sua pubblicazione perche' vi sarebbero fatti e vicende personali di JUNG che lui non volle fossero pubblicati .
Vedremo .
|
Attendo anch'io
|
|
|
23-12-2010, 11.46.01
|
#35
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,669
|
Siamo un pò fuori tema ma non importa.
Vi suggerisco di fare più (se non solo) affidamento su quello che è stato pubblicato prima della sua scomparsa. Intorno alla sua figura c'è una specie di mafia oggi. Chi vanta appunti esclusivi, chi lignaggio di allievi etc...
Un pò come tutte le grandi figure, dopo di loro si e no qualcuno dei più stretti tiene ordine e poi degenera tutto.
|
|
|
23-12-2010, 12.13.30
|
#36
|
Gli/le piace l'aria
Data registrazione: 24-11-2010
Messaggi: 21
|
Non ho letto Jung, ma posso intervenire comunque si?
L'immaginazione è una forma di comunicazione prepensiero, infatti usa le immagini e non le parole, tutti i grandi profeti hanno parlato per immagini, nonostante per necessità abbiano dovuto tradurle in parole per esporle agli altri. I libri Sacri, a mio modesto avviso, vanno letti proprio con l'immaginazione attiva, cercando cioè di ritradurre in immagini le parole sulla carta per ricreare un'atmosfera 'visiva'. Proprio come visualizzare un fumetto o contemplare un dipinto.
Ma come fare? Personalmente ho notato una similarità col riposo attivo dei gatti, chi ne ha uno in casa può constatarlo. Sono tesi ma rilassati, vigili ma al tempo stesso 'distaccati'. Si può notare ad esempio come il minimo rumore gli faccia tendere l'orecchio, ma questo non innesca tutto un processo che arriva al cervello e poi viene inviato all'occhio che si apre. L'orecchio è teso ma il cervello resta rilassato e l'occhio chiuso. Sono attivi ma passivi, reagiscono solo in caso di reale pericolo (e con la velocità del lampo!)
Le immagini quindi scorrono, il nostro orecchio interiore dev'essere teso al minimo rumore ma il cervello è rilassato e non interferisce. Così si entra più in se stessi finchè l'immagine si fissa direttamente sulla coscienza senza essere razionalizzata, così nasce l'intuizione che però perde di forza se si cerca di razionalizzarla, cioè di portarla fuori dalla sede in cui è nata.
|
|
|
23-12-2010, 16.44.19
|
#37
|
Organizza eventi
Data registrazione: 29-09-2007
Messaggi: 2,329
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
Siamo un pò fuori tema ma non importa.
Vi suggerisco di fare più (se non solo) affidamento su quello che è stato pubblicato prima della sua scomparsa. Intorno alla sua figura c'è una specie di mafia oggi. Chi vanta appunti esclusivi, chi lignaggio di allievi etc...
Un pò come tutte le grandi figure, dopo di loro si e no qualcuno dei più stretti tiene ordine e poi degenera tutto.
|
Grazie Uno , non sapevo di questo risvolto post mortem sulle idee di jung .
Io l'ho gia' detto , mi pare , ma per chi lo volesse , consiglio di leggere proprio Lui ''le opere '' edite da Bollati Borlinghieri .
Nulla a confronto degli junghiani .
C'e' di tutto dal simbolismo all'alchimia all'esoterismo delle religioni alla spiegazione sull'essenza dei sogni e tra l'altro l'immaginazione attiva .
|
|
|
17-01-2011, 21.34.19
|
#38
|
Organizza eventi
Data registrazione: 29-09-2007
Messaggi: 2,329
|
Bisogna proseguire con la descrizione del procedimento che viene chiamato ''funzione trascendente '' o immaginazione attiva .
Allora , l'immagine interiore che emerge spontanea quale frutto dell'attesa paziente proviene dall'inconscio ma con i contenuti , quelli soli , che sono ispirati dalla situazione cosciente del momento , dal vissuto del momento .
L'iimagine interiore e' per questo un'entita' composita e complessa unitaria della psiche composta da io e Se .
La sua interpretazione allora deve partire da entrambi : dalla situazione che si vive ( io )e dai motivi dell'inconscio collettivo ( se) che lo stato cosciente ha attratto .
In questo modo l'immagine ha sia una derivazione causale ( Freud) che proviene dal quotidiano che si vive sia un valore teleologico ( jung) legato al fine a cui le nostre azioni sono dirette , fine e direzione suggeriti dall'inconscio .
Sennonche' emersa l'immagine questa si trasforma con attivita' intellettuale in un'idea slegata dall'esperienza .
Nasce ad esempio un'idea di amore , di forza , di eroismo che l'immagine ispira , idee non ancora vissute .
Ma queste idee per tradursi in esperienza hanno bisogno
della funzione opposta al pensiero che da solo non consente di realizzare una relazione concreta con l'altro o una qualsiasi esperienza ,
hanno bisogno dell'affetto che solo da' corpo e vita all'idea , la rende vita vissuta .
L'affetto , il sentimento pero' e' cosi contrapposto o meglio lontano dal pensiero ed emerge in modo indifferenziato , confuso , fuso con l'inconscio .
E' a questo punto che l'immagine simbolica interviene a svolgere la sua funzione trascendente , nel senso che media , trascende entrambi gli aspetti idea e sentimento .
L'immagine simbolica ha allora sia una parte concreta legata alla situazione del momento , alla vita al sentimento
sia inforza del suo significato una parte intellettuale legata all'idea .
In questo modo il simbolo riesce a mediare tra sentimento e l'idea che lui stesso ha generato .
Questa mediazione significa che il sentimento deve ora avere un'omogeneita' con l'idea astratta che il simbolo ha creato in altre parole avviene che il sentimento si slega dall'oggetto su cui era proiettato e acquista capacita' di elevarsi di significato , quel significato che proviene dall'idea .
Questo e' il significato di redenzione dei simboli religiosi custoditi dall'ortodossia ma e' il signi ficato e la funzione di ogni simbolo .
Per questo l'immagine ha un'effetto di soluzione di riappacificazione dei conflitti interni .
Se per esempio in me emerge un'Afrodite con sguardo dolce e amorevole ecco che cosi' sara' influenzata anche l'applicazione del mio sentimento nel concreto in conformita' all'idea di dolcezza ed amorevolezza che ne contempo si saranno formati nella mia psiche per attivita' del pensiero .
Tutto il mio atteggiamento rispetto alla relazione sentimentale ne restera' definitivamente condizionato grazie all'immagine simbolica che emersa saro' stato capace di valorizzare .
Complicato ? Sembra ma se vi soffermate a comprendere sara' tutto in un'insieme , in un battito di ciglia .
Ultima modifica di nikelise : 17-01-2011 alle ore 22.02.15.
|
|
|
19-03-2012, 19.06.38
|
#39
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,236
|
Citazione:
Originalmente inviato da nikelise
Allora , l'immagine interiore che emerge spontanea quale frutto dell'attesa paziente proviene dall'inconscio ma con i contenuti , quelli soli , che sono ispirati dalla situazione cosciente del momento , dal vissuto del momento .
|
Riprendo qua, vorrei avere conferma, stavolta lo dico chiaramente, se le immagini che mi sono salite in questi giorni si possono considerare attive nel senso di come lo descrive Jung.
Non che io l'abbia cercata, nel senso che mi sono seduta a rilassarmi cercando di farla salire, ma tra un imput e l'altro improvvisamente nella mente si è formata l'immagine chiara, che ha dato un senso a molte cose che prima erano solo latenti, ne avevo qualche bagliore a livello di sensazione, intuizione, e subito scompariva, ma mai immagine vera e propria , cascando quindi sempre nello stesso meccanismo inconscio.
Parlo del muro, e del lancio dei pensieri lapidatori, fino a quando ho visto il meccanisco proiettivo rimbalzante e poi l'immagine del bambino che necessita vigilanza.
Immagini chiare, lunghe, semplici, eloquenti in cui ho osservato con molta calma, il digiuno smorza molto l'aggressività. Ne ho visualizzato l'origine senza giudizio, come fare un inventario. C'è qualche mio sogno che parla di questo, come una specie di anticipo dell'inconscio attraverso il sonno.
Le briglie poi hanno concluso in bellezza, ora man mano mi si apre uno scenario di tutte quelle situazioni in cui lo faccio, e sono tante.
Ma vedo anche inconsciamente poi una rezione di rifiuto, mi imbriglio poi disarciono, quindi c'è la voglia o l'imput a diventare pienamente autonoma.
__________________
"L'Amore si manifesta ogni giorno in tante forme diverse!"
|
|
|
19-03-2012, 19.25.46
|
#40
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,236
|
Citazione:
Originalmente inviato da nikelise
Questo ci porta alla funzione di entrambe immagine e sogno , come spiegazione dello stato cosciente e come direzione che quello stato deve prendere .
|
Vorrei capire meglio questa funzione. Io penso che quando un contenuto non viene alla coscienza, l'inconscio si attiva con le immagini da presentare sotto forma di sogno mentre si dorme, quindi la coscienza è a riposo? comunque sono a riposo certe interferenze mentali che ne impedirebbero la manifestazione di cui la necessità del sogno.
Il sogno dovrebbe dare la direzione nel senso che lavora a livello di coscienza, l'individuo ci pensa soprattutto se lascia un carico emotivo significativo.
Poi quando si è pronti a lasciar andare, con un lavoro su di se, di preparazione, o forse anche da un semplice vissuto particolare, in un particolare frangente in cui la mente è distratta ad esempio, ecco salire l'immagine.
Io penso così almeno per me perchè la mia mente controlla di continuo, scandaglia, non lascia passare nulla inosservato per cui credo sia questo il motivo di tanti sogni.
__________________
"L'Amore si manifesta ogni giorno in tante forme diverse!"
|
|
|
20-03-2012, 10.44.49
|
#41
|
Organizza eventi
Data registrazione: 29-09-2007
Messaggi: 2,329
|
Citazione:
Originalmente inviato da diamantea
Vorrei capire meglio questa funzione. Io penso che quando un contenuto non viene alla coscienza, l'inconscio si attiva con le immagini da presentare sotto forma di sogno mentre si dorme, quindi la coscienza è a riposo? comunque sono a riposo certe interferenze mentali che ne impedirebbero la manifestazione di cui la necessità del sogno.
Il sogno dovrebbe dare la direzione nel senso che lavora a livello di coscienza, l'individuo ci pensa soprattutto se lascia un carico emotivo significativo.
Poi quando si è pronti a lasciar andare, con un lavoro su di se, di preparazione, o forse anche da un semplice vissuto particolare, in un particolare frangente in cui la mente è distratta ad esempio, ecco salire l'immagine.
Io penso così almeno per me perchè la mia mente controlla di continuo, scandaglia, non lascia passare nulla inosservato per cui credo sia questo il motivo di tanti sogni.
|
Prova a descrivere le tue immagini .
|
|
|
20-03-2012, 11.52.11
|
#42
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,669
|
Citazione:
Originalmente inviato da diamantea
Riprendo qua, vorrei avere conferma, stavolta lo dico chiaramente, se le immagini che mi sono salite in questi giorni si possono considerare attive nel senso di come lo descrive Jung.
|
No, in nessun senso, non solo come le descrive Jung.
|
|
|
20-03-2012, 14.48.54
|
#43
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,236
|
Allora si è trattato di immaginazione attiva diamantesca.
__________________
"L'Amore si manifesta ogni giorno in tante forme diverse!"
|
|
|
20-03-2012, 16.22.19
|
#44
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,669
|
Citazione:
Originalmente inviato da diamantea
Allora si è trattato di immaginazione attiva diamantesca.
|
Hai controllato sul libretto di istruzioni di Diamantea uno punto zero?
Se guardi a pagina 46 c'è scritto chiaramente che in certe condizioni la macchina può produrre sogni ad occhi aperti.
Su Diamantea 2.0 hanno corretto il bug, non hanno ancora implementato la subroutine per la produzione di immaginazioni attive (serve la versione 3) ma non dovrebbe più produrre sogni ad occhi aperti, nelle condizioni ottimali qualche visione.
Se hai messo via i soldi per la licenza fai l'upgrade, se non li hai ancora risparmiali.
|
|
|
20-03-2012, 16.45.45
|
#45
|
Organizza eventi
Data registrazione: 29-09-2007
Messaggi: 2,329
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
Hai controllato sul libretto di istruzioni di Diamantea uno punto zero?
Se guardi a pagina 46 c'è scritto chiaramente che in certe condizioni la macchina può produrre sogni ad occhi aperti.
Su Diamantea 2.0 hanno corretto il bug, non hanno ancora implementato la subroutine per la produzione di immaginazioni attive (serve la versione 3) ma non dovrebbe più produrre sogni ad occhi aperti, nelle condizioni ottimali qualche visione.
Se hai messo via i soldi per la licenza fai l'upgrade, se non li hai ancora risparmiali.
|
E io che speravo finalmente di mettere in pratica sto metodo , anche perche' ho il problema opposto : non sogno e non mi vengono immagini utili .
Quelle che mi vengono sono inutili in modo evidentissimo e cestino subito senza la consulenza di Jung  .
|
|
|
20-03-2012, 17.09.08
|
#46
|
Partecipa agli eventi
Data registrazione: 18-07-2009
Messaggi: 1,452
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
Se hai messo via i soldi per la licenza fai l'upgrade, se non li hai ancora risparmiali.
|
 Ma io su
www.opensource... /forum/diam.2.0/pratinfiore....
avevo letto di aggiornamenti free per un progetto su cui tutta la comunità ha lavorato gratis, volevo sapere se poi se ne poteva avere una copia!
__________________
"Le cose non sono sempre come sembrano...
Le cose sono esattamente come sembrano!"
Ultima modifica di webetina : 20-03-2012 alle ore 17.18.50.
|
|
|
20-03-2012, 18.22.28
|
#47
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,236
|
In effetti avrei sovuto scrivere così:
Allora si è trattato di immaginazione fervida diamantesca 
__________________
"L'Amore si manifesta ogni giorno in tante forme diverse!"
|
|
|
20-03-2012, 21.33.04
|
#48
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,236
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
ma non dovrebbe più produrre sogni ad occhi aperti, nelle condizioni ottimali qualche visione.
|
Scusami ma non conosco bene il linguaggio informatico, ho dovuto prima cercare i termini e capire a cosa si riferivano.
Comunque mi sembra che la parte importante è quella che ho quotato che per me significa molto.
Per l'upgrade non saprei risponderti, qualcosa da parte ce l'ho, ma forse non basta.
Per ora la parola d'ordine è tenere duro e non far scolare ciò che sale.
Forse solo così potrò raggiungere la somma necessaria per la licenza.
Se necessario digiunerò ancora, non voglio sprecare l'occasione cantando vittoria troppo presto.
__________________
"L'Amore si manifesta ogni giorno in tante forme diverse!"
|
|
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Autore discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
L'autostoppista |
diamantea |
Psicologia moderna e antica |
255 |
07-02-2011 15.03.18 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17.00.51.
|