 |
Ermopoli
L'antica città della conoscenza |
|
|
|
|
12-02-2008, 16.41.00
|
#1
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 20-12-2004
Messaggi: 3,529
|
Telecamere e corsi di difesa personale
Ho sentito oggi questa notizia e mi è sembrata una buona iniziativa, così la "premio" qui.
Il Comune di Milano, si offre di pagare ai tassisti la metà del costo per l'installazione di una piccola telecamera con relativo sistema di allarme (costa in totale 2mila euro, il Comune ne stanzia mille per ogni tassista che vorrà installare il sistema sul suo mezzo).
Putroppo il motivo per cui è stata fatta questa proposta non è dei migliori, il problema è che nell'ultimo anno le rapine ai danni dei tassisti (soprattutto di notte e al mattino presto) sono aumentate, ma se non si puo' curare il problema alla radice, almeno fare qualcosa per migliorare la sicurezza di queste persone che lavorano mi sembra buono.
Oltre a questo finanziamento, il Comune si sta organizzando per offrire corsi di difesa personale ai tassisti, edicolanti e commercianti, non ho ben capito se saranno completamente gratuiti o meno, ma immagino che anche se si dovessero pagare, faranno in modo che sia una piccola cifra ..
Credo che oltre a queste misure, sarebbe bene rafforzare quelle di sicurezza (con le Forze dell'Ordine), ma intanto.. meglio poco che niente..

|
|
|
12-02-2008, 20.04.10
|
#2
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-05-2004
Messaggi: 2,671
|
Citazione:
Originalmente inviato da RedWitch
Ho sentito oggi questa notizia e mi è sembrata una buona iniziativa, così la "premio" qui.
Il Comune di Milano, si offre di pagare ai tassisti la metà del costo per l'installazione di una piccola telecamera con relativo sistema di allarme (costa in totale 2mila euro, il Comune ne stanzia mille per ogni tassista che vorrà installare il sistema sul suo mezzo).
Putroppo il motivo per cui è stata fatta questa proposta non è dei migliori, il problema è che nell'ultimo anno le rapine ai danni dei tassisti (soprattutto di notte e al mattino presto) sono aumentate, ma se non si puo' curare il problema alla radice, almeno fare qualcosa per migliorare la sicurezza di queste persone che lavorano mi sembra buono.
Oltre a questo finanziamento, il Comune si sta organizzando per offrire corsi di difesa personale ai tassisti, edicolanti e commercianti, non ho ben capito se saranno completamente gratuiti o meno, ma immagino che anche se si dovessero pagare, faranno in modo che sia una piccola cifra ..
Credo che oltre a queste misure, sarebbe bene rafforzare quelle di sicurezza (con le Forze dell'Ordine), ma intanto.. meglio poco che niente..

|
sisi...premio anch'io  tuttavia.......................................... ..................una domanda mi sorge spontanea: corso di difesa personale? vuol dire che un tassista...edicolante e diciamo un panettiere imparerà a difendersi dagli attacchi? ma sta autodifesa per dare dei frutti dovrà essere un minimo tosta no?  vuoi vedere che l' osso rotto del rapinatore è meno grave di una spruzzata di pepe spray  oppure ho capito male io ?  il furto a un taxista è moooltoooo ma mooooltooooo più grave di uno strupro in pieno giorno in metro?
scusa Reddina se ho offuscato un premio......
__________________
Dio mi conceda
la serenità di accettare
le cose che non posso cambiare
il coraggio di cambiare
quelle che posso cambiare
e la saggezza
di distinguere tra le une e le altre
|
|
|
12-02-2008, 21.25.07
|
#3
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 07-01-2006
Messaggi: 8,005
|
Citazione:
Originalmente inviato da RedWitch
Ho sentito oggi questa notizia e mi è sembrata una buona iniziativa, così la "premio" qui.
Il Comune di Milano, si offre di pagare ai tassisti la metà del costo per l'installazione di una piccola telecamera con relativo sistema di allarme (costa in totale 2mila euro, il Comune ne stanzia mille per ogni tassista che vorrà installare il sistema sul suo mezzo).
Putroppo il motivo per cui è stata fatta questa proposta non è dei migliori, il problema è che nell'ultimo anno le rapine ai danni dei tassisti (soprattutto di notte e al mattino presto) sono aumentate, ma se non si puo' curare il problema alla radice, almeno fare qualcosa per migliorare la sicurezza di queste persone che lavorano mi sembra buono.
Oltre a questo finanziamento, il Comune si sta organizzando per offrire corsi di difesa personale ai tassisti, edicolanti e commercianti, non ho ben capito se saranno completamente gratuiti o meno, ma immagino che anche se si dovessero pagare, faranno in modo che sia una piccola cifra ..
Credo che oltre a queste misure, sarebbe bene rafforzare quelle di sicurezza (con le Forze dell'Ordine), ma intanto.. meglio poco che niente..

|
Bella iniziativa sì al male in qualche modo bisogna pur porre rimedio e che l'iniziativa sia comunale è buona.
Certo che viviamo proprio in tempo di guerra anche se non lo si dice chiaramente, visto che dobbiamo "armarci" per difenderci dal nemico. 
Gli edicolanti come i tassisti o chi esercita un lavoro anche nelle ore notturne oltre che diurne è soggetto alla delinquenza da sempre oggi però pare che le aggressioni non abbiano più ne giorno ne notte e ne giorni di riposo. I delinquenti sono aumentati in smisuratamente e forse il punto non sta tanto nel metterci in grado di difenderci perchè in ogni caso se siamo sull'altra sponda potremo solo arginare marginalmente i guai mentre secondo me si dovrebbe andare al nocciolo della questione e lavorare li, invece sono sempre i soliti che devono tirarsi su le maniche mentre gli altri ne approfittano. 
__________________
ORDINE RITMO ARMONIA
|
|
|
12-02-2008, 23.09.27
|
#4
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,645
|
Interessante l'iniziativa, ma avrei delle domande tecnico pratica, come fa il tassista a praticare le arti marziali seduto davanti in un automobile? Secondo punto, nel caso in cui riesca a scendere per rincorrere il malvivente, vale la pena davvero lasciare il taxi aperto e in balia di chiunque? Perchè se deve pure perdere tempo a chiudere l'auto... Insomma ok per le telecamere, che potrebbero essere distribuite gratis volendo e 2.000 euro mi sembra una cifra poco onesta, ma comunque sovvenzionarlo mi sembra una cosa buona, ma le arti marziali non riesco a vederne l'utilità in nessuna maniera., voi si?
__________________
Se non sarò me stesso chi lo sarà per me? E se non ora, quando?
|
|
|
12-02-2008, 23.16.56
|
#5
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da Sole
Interessante l'iniziativa, ma avrei delle domande tecnico pratica, come fa il tassista a praticare le arti marziali seduto davanti in un automobile? Secondo punto, nel caso in cui riesca a scendere per rincorrere il malvivente, vale la pena davvero lasciare il taxi aperto e in balia di chiunque? Perchè se deve pure perdere tempo a chiudere l'auto... Insomma ok per le telecamere, che potrebbero essere distribuite gratis volendo e 2.000 euro mi sembra una cifra poco onesta, ma comunque sovvenzionarlo mi sembra una cosa buona, ma le arti marziali non riesco a vederne l'utilità in nessuna maniera., voi si?
|
Le arti marziali per come la vedo io sono utili sempre (anche se non sono prese come Via) non fosse altro per la disciplina che danno.
Certo che all'interno di un taxi son poche le tecniche possibili che mi vengono in mente, ma un corso serio di difesa personale implica innanzitutto sviluppare la capacità di controllarsi in caso di pericolo. Solo questo può salvare la vita in molte circostanze o ridurre di molto il danno. E' chiaro che andrebbe esteso anche al di fuori della categoria tassisti (o tabaccai, edicolanti eccetera).
Come rovescio della medaglia c'è il fatto che propugnare la difesa personale da parte delle istituzioni veicola il messaggio che non si è in grado di proteggere il cittadino (vero cmq) e che non si vede come pore rimedio alla cosa (ahi ahi) e rischia di passare la logica dela tolleranza, quando non proprio del premio, all'abuso della difesa, che rischia di diventare offesa.
E' vero che in Italia a mio avviso le leggi che regolano l'eccesso di legittima difesa sono eccessivamente protettrici dell'aggressore (se mi assali non puoi lamentarti poi se le prendi) ma è anche vero che si rischia la logica del girare armati.
|
|
|
13-02-2008, 09.21.28
|
#6
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 01-08-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 3,424
|
Se il comune "offre" dei corsi, penso che siano gratuiti come quelli regionali.
Si purtroppo è vero, cosi il comune dimostra che si è un po' impotenti di fronte la criminalità, però è anche vero che questo fa parte dell'evoluzione spirituale che si sta affrontando in questi periodi.
Mi spiego meglio: per molto tempo lo stato ci proteggeva, la sanità funzionava, l'istruzione comune formava, ma ultimamente le istituzioni stanno crollando.
Venendo da un punto di vista diverso, credo che oltre ai politici che non fanno il loro dovere, questo ci porta a sviluppare delle forme di autodifesa e collaborazione tra di noi, ed in un certo senso ci aiuta un po' a svegliarci, prendendo poi non il ruolo di vittime dello Stato, ma quello di gente che coopera nel sociale.
Stanno sempre nascendo più associazioni, iniziative ( comunali ma non) che permettano al cittadino di colmare quelle carenze dove lo stato non arriva.
|
|
|
13-02-2008, 10.26.52
|
#7
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da Astral
Stanno sempre nascendo più associazioni, iniziative ( comunali ma non) che permettano al cittadino di colmare quelle carenze dove lo stato non arriva.
|
Bene benissimo. Ovviamente, dato che ci danno meno, ci calano le tasse... 
|
|
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07.41.51.
|