 |
Ermopoli
L'antica città della conoscenza |
|
|
|
|
03-10-2011, 11.22.43
|
#1
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 01-08-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 3,424
|
C'è crisi ma... i professionisti dove sono finiti?
Vorrei affrontare questo discorso ricollegandolo ad altri topics di Ermopoli dove si parla di crisi, economia, ma anche professionalità o mestieri.
Vi racconto una breve storia vera.
Abito in provincia, ma ormai qui la densità della popolazione, permette di trovare praticamente tutto. Le grandi frazioni hanno da 3 a 10 professionisti dello stesso settore.
Vado in Erboristeria per chiedere dei fiori di Bach.
1) Una mi dice che devo continuare la cura con gli stessi fiori per mesi, cosa che non è sempre vero.
2) Un'altra la stessa composizione, li fa 5 euro, un'altra 10, una 11 e l'altra 17 euro eppure sono i stessi prodotti.
3) Un altra mi dice che non ce li ha, non li tratta, ma che siccome i fiori di bach servono per rilassarsi (ma quando mai?) posso comprare una scatola all'iperico (che tra l'altro anni fa provai con risultati disastrosi).
4) Un'altra mi dice che non ce li ha, ma che per qualsiasi problema posso usare il rescue remedy (ma quando mai?)
5) Un'altra c'ha provato a vendermi le singole boccette che costano un tot l'una.
Ora... io me ne intendo un po', ma se uno non sta attento, sembra che sono tutti pronti a vendere e ad appiopparti la fregatura.
L'unica erboristeria che funziona infatti è una che vedo sempre piena.
Ci sarà un motivo perchè è sempre piena?
Ora io ho fatto l'esempio dell'erboristeria, ma questo vale per i centri estetici, per le palestre, per i geometri, commercialisti, avvocati, medici, per tutto...
Si parla di crisi e carenza di lavoro, ma quanta gente merita veramente fiducia? Quanta gente è a disposizione del proprio mestiere e lo fa con passione e non soltanto per vendere.
E' veramente cosi negativo, che qualche attività chiude?
__________________
Astral
|
|
|
03-10-2011, 12.04.13
|
#2
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da Astral
Ci sarà un motivo perchè è sempre piena?
|
Questo che dici è abbastanza indipendente dal discorso crisi. Da che mondo è mondo ci sono i professionisti seri che funzionano e le ciofeche. In tutti i campi. Con ovviamente tutti i vari stadi intermedi. E' un po' su questo semmai che la "crisi" si fa sentire. Crisi o non crisi quelli che restano sono quelli che lavorano bene, hanno risultati, e si costruiscono la loro nicchia col passaparola e quelli che fanno prezzi bassi. Ma i primi resistono alle crisi, magari vedranno il lavoro calare un po' ma non certo sparire. Alla fin fine è il lavoro più sicuro.
__________________
|
|
|
03-10-2011, 17.42.01
|
#3
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,692
|
Non solo i professionisti stanno sparendo.
Stanno sparendo artigiani competenti (io dico sempre che l'arte l'hanno persa da un pezzo, gli è rimasta solo "gianezza" bifrontale, cioè senza una sola parola) e non mi riferisco ai maestri che sono praticamente estinti, parlo di artigiani seri e competenti ma comuni. Sta sparendo qualsiasi tipo di maestranza specializzata, dal commesso del negozio all'impiegato di ufficio passando perfino per gli operai di piccole industrie. Nell'epoca del tutti laureati e settoriali si fa fatica a trovare qualcuno di veramente specializzato.
|
|
|
03-10-2011, 18.45.45
|
#4
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 01-08-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 3,424
|
Per quanto riguarda l'artigianato, da un lato sicuramente è colpa dei giovani, ma dall'altro è anche colpa degli stessi artigiani che sono rimasti indietro coi tempi, e non parlo solo delle lavorazioni, ma parlo proprio dell'addestramento. Un lavoro oggi deve rendere, se ti aspetti che qualcuno viene gratis, o che sopporta di essere trattato male... stai fresco a trovarli e poi molti lavori artigianali purtroppo non rendono.
Perchè comprarmi una cornice fatta in legno lavorato, quando ne compro un'imitazione dal cinese a 3 euro?
Il pane e la pasta fatti dal fornaio, buoni ma... al supermercato costa tutto lo metà.
Io ho lavorato in pasticcieria, e posso dire che ormai di artigianato c'è rimasto poco, quando fai le creme in polvere liofilizzata e compri prodotti già pronti, dall'industria dolciara, e magari con qualche decorazione, li spacci come artigianali!
Ed è ovvio che queste sono mazzate all'artigianato, peccato perchè, noi come paese ne avevamo da vendere, e dovevamo esportare questo all'estero secondo me.
E fidati, almeno sti laureati servissero qualcosa, anche chi è laureato come medico e avvocato oggi, in molti casi esce dall'università spesso inesperto rispetto ai medici e avvocati di un tempo, a meno che non provengano da costosissime università private.
Non mi riferisco poi solo professionalità come competenza, ma anche come onesta: non so come funziona qui, ma sembra che qui sono diventati tutti dei veri venditori, non importa a che costo.
Non mi stupisce che i lavori che vanno di più sono quelli dei call center, procacciatori d'affari, assicuratori, venditori a provvigione, se il solo scopo della professione è vendere.
Senza contare che certi lavori si tramandano da padre in figlio, e non tutti hanno genitori o parenti artigiani.
Quando parlavo di crisi, mi riferivo al fatto che comunque, il lato positivo (quello che vedo io almeno) è che forse si starà piu attenti a spendere i propri soldi, e chi merita di più, non si troverà mai senza nulla.
__________________
Astral
|
|
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05.14.40.
|