 |
Ermopoli
L'antica città della conoscenza |
|
|
|
|
18-11-2011, 20.10.27
|
#1
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,266
|
Cavalluccio marino
E' da tempo che vorrei capire la simbologia di questo particolare e intrigante abitante dei fondali di tutti mari, il cavalluccio marino.
La leggenda vuole che il cavaluccio abbia salvato donne naufraghe e che la sua polvere rimargina le ferite.
Il cavalluccio ha metà corpo pesce e metà cavallo e nella mitologia le ninfe marine esplorano i fondali dell'oceano cavalcando questi animali.
Se il mare rappresenta l'inconscio, il cavalluccio marino rappresenta il mezzo con cui esploriamo il nostro inconscio, capire se stessi.
Simbolo di fedeltà coniugale, di pazienza e perseveranza, è elegante e molto raro ormai, visto la pesca indiscriminata come portafortuna.
Non ho trovato molto altro su questo simbolo.
Anni fa una persona mi disse che la sua forma è simile ad un certo movimento energetico che passa accanto all'orecchio, sembrerebbe la forma con cui lo Spirito entra in noi.
L'osservazione della sua forma calmerebbe l'elettricità cerebrale in particolari momenti di pre/crisi epilettiche in veglia.
Magari ne sapete qualcosa.
__________________
"C'è una speciale reciprocità del ricevere nell'atto del donare"
|
|
|
18-11-2011, 20.30.19
|
#2
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 01-08-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 3,424
|
Per ora nulla, ma aggiungo un'altra domanda, perchè cavalluccio e non cavallo marino.
Si chiama Hippocampus in latino, quindi magari si potrebbe partire da quell'etimologia. A volte viene chiamato Ippocampo.
Vediamo approposito che dicevi della parte del corpo umano, a me risulta che l'ippocampo è una parte del cervello situata sul lobo temporale. Ne possediamo uno per ogni emisfero e ci aiutano quando si tratta di memoria a lungo termine, quindi suppongo quella che si ha da bambini.
La capacità di memoria, di spazio e di inibizione è dell'ippocampo.
Analogie con questa parte del cervello?
__________________
Astral
|
|
|
18-11-2011, 20.43.13
|
#3
|
Organizza eventi
Data registrazione: 27-03-2009
Messaggi: 2,273
|
Debbo ritrovare dove l'avevo letto, ma c'erano anche simbologie alchemiche, mi sembra...in una figura di un blasone contenuto ne"il mistero delle cattedrali" c'era rappresentato proprio un ippocampo..

__________________
in tenebris lux factus sum
|
|
|
18-11-2011, 22.06.50
|
#4
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,266
|
L'immagine è piccola ma si nota la grande rassomiglianza tra l'ippocampo e il cavalluccio marino.
E' vero come dice Astral che l'ippocampo è responsabile della memoria, ma è bene precisare che di memorie c'è ne sono diverse, e non tutte a carico dell'ippocampo, questo spiegherebbe nei pazienti affetti da morbo di Alzheimer il motivo per cui perdono la memoria retrograda ma non dimenticano la memoria procedurale, a carico di un'altra parte del cervello.
Si ipotizza un trasferimento dei ricordi in altre aree del cervello.
Il collegamento con la memoria e l'epilessia ad esempio, al di la dell'irritazione nervosa che causa la crisi, la caratteristica della crisi è proprio la perdita di memoria.
Ora se il cavalluccio marino simboleggia la navigazione nel fondale dell'inconscio, vuol dire che da qualche parte i ricordi ci sono, si devono solo andare a trovare. L'esperienza non ricordata da qualche parte dovrà pur andare. Ci sarà un'area di registrazione dove sia possibile il ripescaggio del ricordo.
__________________
"C'è una speciale reciprocità del ricevere nell'atto del donare"
|
|
|
18-11-2011, 22.59.36
|
#5
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Siamo in simboli, quindi esoterismo, quindi posso tranquillamente uscirmene con opinioni inusitate come quella per cui la memoria non è nel cervello? Nel cervello infatti ci sono solo le connessioni per accedervi, i link. Un po' come i collegamenti sul desktop, presente? Quindi anche se si rompe un collegamento il dato non è perduto, anche se potrebbe risultare talmente difficile accedervi che da sembrare impossibile.
__________________
Ultima modifica di Ray : 18-11-2011 alle ore 23.32.24.
|
|
|
18-11-2011, 23.06.03
|
#6
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 01-08-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 3,424
|
Ciò che ha postato Luke, mi sembra però più un blasone nobiliare, visto che ha una piuma in testa.
Diamantea l'avevo detto, ma l'immagine che hai postato è impressionante, sono proprio uguali. Il che mi fa anche riflettere sull'ironia di certe forme non casuali. Anche la noce se la apri, sembrano due emisferi celebrali, Dio a proprio il senso dell'umorismo.
Detta cosi, tra i due ippocambi l'analogia è con il viaggio, il primo rappresenta il movimento nel mare, il secondo la capacità cognitiva del viaggio.
Il cavallo è da sempre simbolo di libertà.
Curioso che qui la testa è la parte animale, in genere del cavallo si tiene sempre la parte bassa, come nel centauro o nel sagittario.
Ho trovato anche analogie mitologiche, infatti stavano al corteo di Poseidone (cosa che si vede pure nel cartone della Sirenetta), penso che già le hai lette però su internet.
__________________
Astral
|
|
|
18-11-2011, 23.07.59
|
#7
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 01-08-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 3,424
|
Citazione:
Originalmente inviato da Ray
Siamo in simboli, quindi esoterismo, quindi posso tranquillamente uscirmene con opinioni inusitate come quella per cui la memoria non è nel cervello? Nel cervello infatti ci sono solo le connessioni per accedervi, i link. Un po' come i collegamenti sul desktop, presente? Quindi anche se si rompe un collegamento il dato non è perduto, anche se potrebbe risultare talmente difficile accedervi che da sembrare impossibile.
|
Non ti avevo letto quando ho postato, la memoria non è nel cervello, dunque sarebbe nell'anima?
Quando ricordiamo a cosa accediamo?
__________________
Astral
|
|
|
18-11-2011, 23.14.37
|
#8
|
Organizza eventi
Data registrazione: 27-03-2009
Messaggi: 2,273
|
Citazione:
Originalmente inviato da Astral
Ciò che ha postato Luke, mi sembra però più un blasone nobiliare, visto che ha una piuma in testa.
Diamantea l'avevo detto, ma l'immagine che hai postato è impressionante, sono proprio uguali. Il che mi fa anche riflettere sull'ironia di certe forme non casuali. Anche la noce se la apri, sembrano due emisferi celebrali, Dio a proprio il senso dell'umorismo.
Detta cosi, tra i due ippocambi l'analogia è con il viaggio, il primo rappresenta il movimento nel mare, il secondo la capacità cognitiva del viaggio.
Il cavallo è da sempre simbolo di libertà.
Curioso che qui la testa è la parte animale, in genere del cavallo si tiene sempre la parte bassa, come nel centauro o nel sagittario.
Ho trovato anche analogie mitologiche, infatti stavano al corteo di Poseidone (cosa che si vede pure nel cartone della Sirenetta), penso che già le hai lette però su internet.
|
Si è uno stemma che va letto secondo le regole dell'araldica, tipo così :" troncato di rosso e d’oro, all’ippocampo d’oro dell’uno all’altro accompagnato in capo da una spiga d’orzo, timbrato da elmo di cavaliere crociato ornato di due lambrecchini, con impresa d’anima che dice uber campa agna."
Dovrebbe essere il disegno nel quale ,secondo Canseliet, è racchiusa la chiave del''arcano maggiore, o meglio in un suo colore, probabilmente il rosso.
Dovrebbe , se ricordo bene, essere un disegno che rappresenta un alambiccco visto in sezione, con le piume dell'elmo che rappresentano gli sbuffi di fumo che fuoriescono e il disegno con l'ippocampo la rappresentazione di qualcosa che avviene dentro il crogiolo..evidentemente l'ippocampo è stato messo per qualche motivo lì, vuoi per rimandi mitologici o per altro.
Citazione:
Originalmente inviato da Ray
Siamo in simboli, quindi esoterismo, quindi posso tranquillamente uscirmene con opinioni inusitate come quella per cui la memoria non è nel cervello? Nel cervello infatti ci sono solo le connessioni per accedervi, i link. Un po' come i collegamenti sul desktop, presente? Quindi anche se si rompe un collegamento il dato non è perduto, anche se potrebbe risultare talmente difficile accedervi che da sembrare impossibile.
|
Ehm la domanda nasce spontanea...dove sta allora localizzata la memoria?
__________________
in tenebris lux factus sum
|
|
|
18-11-2011, 23.14.40
|
#9
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,266
|
Citazione:
Originalmente inviato da Ray
Siamo in simboli, quindi esoterismo, quindi posso tranquillamente uscirmene con opinioni inusitate come quella per cui la memoria non è nel cervello?
|
Questa non l'ho capita, è un rimprovero?
__________________
"C'è una speciale reciprocità del ricevere nell'atto del donare"
|
|
|
18-11-2011, 23.34.19
|
#10
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da diamantea
Questa non l'ho capita, è un rimprovero?
|
No. Forse la frase non mi è uscita benissimo, stavo quasi per correggere quel punto di domanda, ma l'ho lasciato. Comunque per quanto abbia (la frase) una costruzione un po' ballerina, non ci vedo proprio come si possa riscontrarvi un rimprovero.
__________________
|
|
|
18-11-2011, 23.37.09
|
#11
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da Astral
Non ti avevo letto quando ho postato, la memoria non è nel cervello, dunque sarebbe nell'anima?
Quando ricordiamo a cosa accediamo?
|
Non ci sono altri pezzi? Tutto anima o cervello?
Scherzo (oggi non si capisce)... ma se negli altri tread stiamo parlando di come trasferire copia della memoria nell'anima... come può stare già li? Magari...
Accediamo ai dati registrati o, più spesso, parte di essi.
__________________
|
|
|
19-11-2011, 09.12.04
|
#12
|
Partecipa agli eventi
Data registrazione: 18-07-2009
Messaggi: 1,452
|
Citazione:
Originalmente inviato da Ray
... non ci vedo proprio come si possa riscontrarvi un rimprovero.
|
In effetti non poteva avere che il significato che volevi dare tu, ma forse che qualcuno lo aspetta in generale il riprovero in molte tue risposte quando ti escono in una certa forma danzante? 
__________________
"Le cose non sono sempre come sembrano...
Le cose sono esattamente come sembrano!"
|
|
|
19-11-2011, 10.31.49
|
#13
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
|
Il rimprovero neanche io ce lo vedo, ma piuttosto un modo ironico di dire che stava facendo un'affermazione contraria a ciò a cui normalmente si crede.
Eh bon, il cavalluccio marino era assieme alla stella marina il simbolino che avevo scelto all'asilo. Mi piace questo animaletto per quel suo sembrare un animale fatato, con quel becco allungato che sembra una cannuccia.
Non vorrei dire cavolate ma il cavalluccio non è anche un animaletto curioso che viaggia all'indietro?

__________________
|
|
|
19-11-2011, 10.41.17
|
#14
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 01-08-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 3,424
|
Citazione:
Originalmente inviato da dafne
Non vorrei dire cavolate ma il cavalluccio non è anche un animaletto curioso che viaggia all'indietro?

|
Orami è troppo tardi  Quello forse è il gambero.
__________________
Astral
|
|
|
19-11-2011, 15.18.38
|
#15
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,266
|
Il cavalluccio marino è l'unica specie al mondo in cui sono i maschi a partorire i suoi piccoli. Sotto il petto presenta un marsupio dentro il quale la femmina deposita le uova e sarà il papà a custodirli fino alla nascita. Questo mi fa pensare alla storia di Dioniso che nasce dal padre, dalla sacca marsupiale accomodata nella coscia di Zeus.
Sono monogami e compagni per la vita, e per questo simboleggiano la fedeltà coniugale.
Son animali che nuotano verticalmente e per questo non sono abili nuotatori, spesso muoiono in acque molto agitate.
Associato simbolicamente al mezzo con cui si esplora l'inconscio vuol dire che per bisogna essere calmi o rilassati, o in meditazione chissà, per poter navigare nella profondità dell'essere. Il muoversi verticalmente lo rende più vicino all'uomo.
Hanno una piccola pinna sul dorso che muovono alla velocità di 35 oscillazioni al secondo, e 35 sono le specie nel mondo, misurano da 1.5 a 35 cm... pensavo che a questo 35 ripetuto tre volte e 3+5 fa 8... chissà se si può inserire nella teoria delle ottave, solo un pensiero il mio.
Ha la coda prensile che gli permette di ancorarsi ai coralli a alle alghe ed aspirare il cibo continuamente, sono infatti notori come voraci divoratori di gamberetti e plancton.
Questa caratteristica prensile è in comune con la scimmia, però la scimmia sta a testa in giù e simboleggia gli automatismi della mente e il cavalluccio, eretto verticalmente, invece il mezzo per liberarsi da questi automatismi, conoscendo se stessi nelle profondità dell'inconscio.
Metà pesce e metà cavallo, il pesce rappresenta l'inconscio, l'origine e il cavallo è il primo l'animale più vicino all'uomo.
Mi piace molto il cavalluccio della foto, cliccando si dovrebbe ingradire.
__________________
"C'è una speciale reciprocità del ricevere nell'atto del donare"
Ultima modifica di diamantea : 19-11-2011 alle ore 15.29.39.
|
|
|
19-11-2011, 21.34.14
|
#16
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,266
|
Citazione:
Originalmente inviato da Astral
Curioso che qui la testa è la parte animale, in genere del cavallo si tiene sempre la parte bassa, come nel centauro o nel sagittario.
|
Trattandosi di un pesce le due parti dovevano essere per forza di un animale. Semmai perchè la parte di sotto di pesce e la parte di sopra proprio di cavallo, poteva essere al contrario o di un altro animale. Il cavallo lo ritroviamo come dici tu in altre figure mitologiche, ed è l'animale più vicino all'uomo, il primo mezzo di trasporto e di lavoro dell'uomo, un'unità di misura per calcolare la potenza di un motore e forse anche altre cose che non conosco.
Io penso che la parte di sotto è come l'inconscio e quindi il pesce che meglio lo rappresenta, il sopra di cavallo, come il conscio, istinti liberati. Tra l'altro il cavalluccio, simboleggiando la coppia, unisce pesce/cavallo come inconscio/conscio, memoria/ricordo e ricordo di sè.
Naturalmente è un'ipotesi da verificare la mia, nulla di certo.
__________________
"C'è una speciale reciprocità del ricevere nell'atto del donare"
|
|
|
19-11-2011, 22.15.58
|
#17
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,266
|
Citazione:
Originalmente inviato da luke
Si è uno stemma che va letto secondo le regole dell'araldica, tipo così :"troncato di rosso e d’oro, all’ippocampo d’oro dell’uno all’altro accompagnato in capo da una spiga d’orzo, timbrato da elmo di cavaliere crociato ornato di due lambrecchini, con impresa d’anima che dice uber campa agna."
|
"Uber campa magna: l'agnella resa feconda dall'ippocampo.
Il raggiungimento dell'intimo obiettivo.
E' la prima operazione alchemica, da cui deve scaturire la manifestazione del rosso definito come arcano maggiore dell'Arte che sovrasterà l'oro o l'acqua dorata.
Il colore rosso è la chiave che apparirà all'artista sin dalla prima operazione".
Il primo arcano maggiore è l'alchimista, e come prova di riuscita della prima operazione dovrà ottenere questo colore rosso, con la creazione del blasone di cui parlate. Il giallo non viene menzionato come colore in quanto è il metallo.
Gli sbuffi di fumo che fuoriescono rappresentano il massimo calore del forno.
Rosso è la prima operazione alchemica e il colore del primo chakra.
__________________
"C'è una speciale reciprocità del ricevere nell'atto del donare"
|
|
|
19-11-2011, 23.47.26
|
#18
|
Organizza eventi
Data registrazione: 27-03-2009
Messaggi: 2,273
|
Citazione:
Originalmente inviato da diamantea
"Uber campa magna: l'agnella resa feconda dall'ippocampo.
Il raggiungimento dell'intimo obiettivo.
E' la prima operazione alchemica, da cui deve scaturire la manifestazione del rosso definito come arcano maggiore dell'Arte che sovrasterà l'oro o l'acqua dorata.
Il colore rosso è la chiave che apparirà all'artista sin dalla prima operazione".
Il primo arcano maggiore è l'alchimista, e come prova di riuscita della prima operazione dovrà ottenere questo colore rosso, con la creazione del blasone di cui parlate. Il giallo non viene menzionato come colore in quanto è il metallo.
Gli sbuffi di fumo che fuoriescono rappresentano il massimo calore del forno.
Rosso è la prima operazione alchemica e il colore del primo chakra.
|
Si l'avevo letto anche io però mi resta ostico lo stesso...
COsa vuol dire ch el'arcano maggiore è l'alchimista?
Il primo colore non dovrebbe essere il nero ed il rosso alla fine del procedimento?
__________________
in tenebris lux factus sum
|
|
|
20-11-2011, 10.07.25
|
#19
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,266
|
Citazione:
Originalmente inviato da luke
Cosa vuol dire che l'arcano maggiore è l'alchimista?
|
Mi riferivo a quanto hai detto più su:
Citazione:
Originalmente inviato da luke
Dovrebbe essere il disegno nel quale, secondo Canseliet, è racchiusa la chiave dell'arcano maggiore, o meglio in un suo colore, probabilmente il rosso.
|
L'arcano maggiore a cui fa riferimento è il primo, il Bagatto o il Mago, ma si intende l'alchimista, la prima operazione alchemica.
Citazione:
Il primo colore non dovrebbe essere il nero ed il rosso alla fine del procedimento?
|
Qui bisogna chiedere a chi sa di più, anche per me è alquanto difficile capire. Però è vero che il primo chakra è rosso, quindi il primo colore è il rosso.
Una cosa che ho pensato è il riferimento all'ippocampo, "dall'uno all'altro", gli ippocampo sono due, e se l'ippocampo simboleggia la memoria potrebbe trattarsi delle due memorie, ovvero la memoria e la copia.
L'ippocampo d'oro potrebbe rifersi al metallo, all'oro, come "memoria aurea", anche se non so bene cosa potrebbe significare.
Mentre il riferimento "all'ippocampo che rende feconda l'agnella", potrebbe riferirsi al cavalluccio che simboleggia la coppia, l'unione di due elementi in coppia indissolubile, che non si separa, quindi si unisce e fecondando da vita ad un altro elemento successivo, per la successiva operazione.
__________________
"C'è una speciale reciprocità del ricevere nell'atto del donare"
|
|
|
20-11-2011, 10.17.48
|
#20
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,266
|
Citazione:
Originalmente inviato da luke
Debbo ritrovare dove l'avevo letto, ma c'erano anche simbologie alchemiche, mi sembra...in una figura di un blasone contenuto ne"il mistero delle cattedrali" c'era rappresentato proprio un ippocampo..

|
Osservando bene la figura, ci sono in sequenza i tre colori nero bianco e rosso, il giallo non viene considerato un colore in quanto è il metallo, l'oro.
Osserando bene il cavalluccio, la metà pesce è oro, la metà cavallo è rosso. Infatti la scritta dice: troncato di rosso e oro, quindi considera due metà, due parti, una di metallo e una di colore rosso.
Dovrebbe avere un significato preciso questo...
Poi il cavalluccio è verticale, quindi il principio maschile, la verticalità eretta che non è nè del pesce nè del cavallo, ma di queste due metà in coppia, fuse insieme, che danno la verticalità all'animale, e la capacità al maschile di completare il periodo di maturazione, di fecondazione dei piccoli, portare a compimento l'opera o l'Opera.
__________________
"C'è una speciale reciprocità del ricevere nell'atto del donare"
|
|
|
20-11-2011, 12.47.04
|
#21
|
Partecipa agli eventi
Data registrazione: 15-05-2007
Messaggi: 764
|
Citazione:
Originalmente inviato da diamantea
Osservando bene la figura, ci sono in sequenza i tre colori nero bianco e rosso, il giallo non viene considerato un colore in quanto è il metallo, l'oro.
Osserando bene il cavalluccio, la metà pesce è oro, la metà cavallo è rosso. Infatti la scritta dice: troncato di rosso e oro, quindi considera due metà, due parti, una di metallo e una di colore rosso.
|
Il cavalluccio è tutto giallo oro..... la parte cavallo è "posizionata" su fondo rosso( se non vedo male)
|
|
|
20-11-2011, 13.18.10
|
#22
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,266
|
Citazione:
Originalmente inviato da gibbi
Il cavalluccio è tutto giallo oro..... la parte cavallo è "posizionata" su fondo rosso( se non vedo male)
|
Si hai ragione, in effetti intendevo dire che i due colori si separano nella metà del cavalluccio dove si uniscono le due parti animali, mi è sembrata curiosa questa cosa. Il grano è pure giallo...
Ho visto diverse immagini di cavallucci, molte specie sono di colore giallo, ma anche colore sabbia e rosso, credo prendano il colore del fondale, il rosso dai coralli a cui si aggrappano spesso.
__________________
"C'è una speciale reciprocità del ricevere nell'atto del donare"
|
|
|
20-11-2011, 14.58.05
|
#23
|
Organizza eventi
Data registrazione: 27-03-2009
Messaggi: 2,273
|
Le interpretazioni delle immagini alchemiche purtroppo non sono mai molto facili...
Per esempio la scritta "campa agna" ricorda foneticamente la parola Champagne, cioè l'autore del disegno e l'illustratore del libro di Fulcanelli.
Agna è simile anche ad Agnus (Dei) e in parte ad Ignis cioè fuoco.
Se l'immagine rappresenta un crogiolo in sezione,i due colori potrebbero rappresentare ciò che si dovrebbe trovare dentro il crogiolo stesso in una certa fase del lavoro, in proporzione circa di 1/3 e 2/3, poi ci sarebbe da capire anche il significato della spiga, il fato che sull'elmo si vede una croce...ecc ecc 
__________________
in tenebris lux factus sum
Ultima modifica di luke : 20-11-2011 alle ore 15.04.08.
|
|
|
20-11-2011, 17.53.46
|
#24
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,266
|
Sto un pò approfondendo.
A quanto ho trovato il blasone era la firma di quest'opera "Il mistero delle cattedrali", ed altro non sarebbe che il rebus in cui è nascosto il vero nome di Fulcanelli: J.V. La J sarebbe la coda del cavalluccio che, la V, viola lo champagne, il giallo. Champagne è l'amico ma anche lo spumante di colore giallo. Viola ha diversi riferimenti, se è il caso approfondiamo.
Agnus - Ignis - fuoco - "fuoco del sole" è il significato del nome Fulcanelli, il fuoco è rosso e il sole è giallo.
L'ippocampo era pure sinonimo del "corno del dio egizio amon", che gli Ermetici usavano per indicare il "Sale dell'armonia" per la realizzazione della Grande Opera alchemica. ( che vorrà mai dire?).
Il cavalluccio marino infatti ha diversi corni o raggi nel capo, nella foto che ho postato si vedono bene, e il corno era inteso come "raggi che escono dal capo" diretti verso l'alto.
Il Mosè di Michelangelo ha due corni in testa, ad intendere che fosse un sacerdote del dio egizio Amon.
Il blasone potrebbe avere una simbologia che si trova nella Bibbia, Vello d'oro, Mar Rosso, raggi o corna di Mosè dalle lettere ebraiche KRN, con le vocali potrebbe essere tradotto in karan raggi, o keren corna.
Per ultimo aggiungo che osservando bene la figura, i due fumi che escono dal crogiolo somigliano tanto ad una capigliatura femminile ad incastonare una fronte con un terzo occhio raffigurato con la croce, ad indicare una croce o i raggi di un quadrato quando il sole è perpendicolare.
__________________
"C'è una speciale reciprocità del ricevere nell'atto del donare"
Ultima modifica di diamantea : 20-11-2011 alle ore 17.59.47.
|
|
|
20-11-2011, 18.06.10
|
#25
|
Organizza eventi
Data registrazione: 27-03-2009
Messaggi: 2,273
|
Citazione:
Originalmente inviato da diamantea
Sto un pò approfondendo.
A quanto ho trovato il blasone era la firma di quest'opera "Il mistero delle cattedrali", ed altro non sarebbe che il rebus in cui è nascosto il vero nome di Fulcanelli: J.V. La J sarebbe la coda del cavalluccio che, la V, viola lo champagne, il giallo. Champagne è l'amico ma anche lo spumante di colore giallo. Viola ha diversi riferimenti, se è il caso approfondiamo.
Agnus - Ignis - fuoco - "fuoco del sole" è il significato del nome Fulcanelli, il fuoco è rosso e il sole è giallo.
L'ippocampo era pure sinonimo del "corno del dio egizio amon", che gli Ermetici usavano per indicare il "Sale dell'armonia" per la realizzazione della Grande Opera alchemica. ( che vorrà mai dire?).
Il cavalluccio marino infatti ha diversi corni o raggi nel capo, nella foto che ho postato si vedono bene, e il corno era inteso come "raggi che escono dal capo" diretti verso l'alto.
Il Mosè di Michelangelo ha due corni in testa, ad intendere che fosse un sacerdote del dio egizio Amon.
Il blasone potrebbe avere una simbologia che si trova nella Bibbia, Vello d'oro, Mar Rosso, raggi o corna di Mosè dalle lettere ebraiche KRN, con le vocali potrebbe essere tradotto in karan raggi, o keren corna.
Per ultimo aggiungo che osservando bene la figura, i due fumi che escono dal crogiolo somigliano tanto ad una capigliatura femminile ad incastonare una fronte con un terzo occhio raffigurato con la croce, ad indicare una croce o i raggi di un quadrato quando il sole è perpendicolare.
|
Interessanti le cose che hai trovato.. e da queste se ne potrebbero trovare altre, poi altre e così via..
Per occuparsi seriamente di alchimia da soli creod ci vogliano anni e anni di studio che sono solo prelimiari alle operazioni pratiche, che comportano altri decenni di tentativi, il tutto senza scordare che bisogna lavorare contemporanemente su se stessi... 
__________________
in tenebris lux factus sum
|
|
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06.20.59.
|