 |
Ermopoli
L'antica città della conoscenza |
|
|
|
|
06-01-2012, 11.54.03
|
#1
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,266
|
Ambra
Ho fatto una piccola ricerca sull'ambra, la resina, il suo significato etimologico.
L'ambra è una resina emessa dalle conifere e poi indurisce in un particolare e lungo processo di fossilizzazione detto amberizzazione.
La resina è traslucida in genere in tre gradazioni di colore che va dal color miele al rossiccio e al bruno.
L'ambra ha delle caratteristiche importanti, le sue goccioline cadendo su insetti o animali di piccole dimensioni sono capaci di soffocarli ed inglobarli completamente e conservarli per milioni di anni, appunto come fa il processo di fossilizzazione, che permette di studiare le caratteristiche di organismi vissuti in epoche remote, comprenderne l'evoluzione biologica nel corso del tempo.
La fossilizzazione è un processo raro, quindi mi sembra una capacità importante questa dell'ambra, di poter conservare per moltissimo tempo fossili viventi.
L'ambra è molto antica, lo studio delle sue fossilizzazioni la fanno risalire all'età della pietra.
Un'altra proprietà dell'ambra è l'elettricità per sfregamento. Se bruciata da un caratteristico odore di acido succinico presente nell'ambra, e la sua fluorescenza è di colore bianco azzurro.
L'etimologia della parola ha diverse origini. Risale dallo spagnolo, turco, greco, in quanto la pietra è stata largamente usata.
Il suo significato comunque è strettamente connesso con ardere, splendere, rilucere, incendiare.
La pietra veniva usata per aromatizzare, e i greci la chiamarono elektron per la proprietà di elettrizzare per sfregamento, i latini succinia da succo, in tedesco vale pietra ardente.
Insomma l'ambra ha che fare con il fuoco, la luce.
Nella simbologia popolare l'ambra sembra far passare il mal di testa e allontanare gli incubi.
E' associata al terzo chakra per via del suo colore nelle tonalità del giallo arancione.
Nel buddismo simboleggia insieme ad altre pietre preziose due dei sette tesori, sphatika il tesoro dell'altruismo e asmagarbha il tesoro della saggezza.
Per ora non ho trovato altro ma se avete altri significati sarebbe bello approfondire.
__________________
"C'è una speciale reciprocità del ricevere nell'atto del donare"
|
|
|
06-01-2012, 23.42.38
|
#2
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Ottimo, mi risparmi il lavoro nel post dei nomi (anche se qualcosa mi sa che i toccherà dire per via di una derivazione araba che non hai citato, ma bon, qui della linguistica non ci importa).
Insomma, se capisco bene, le proprietà interessanti sono quelle di attrarre a se, di conservare e trasferire la carica e di contenere il fuoco...

__________________
|
|
|
07-01-2012, 11.24.27
|
#3
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,266
|
L'etimologia riporta il termine arabo, anbar, come ambra grigia e il nome di un pesce, Devic, ma ho cercato e Devic è una malattia rara.
Aspetto tuoi lumi al riguardo.
__________________
"C'è una speciale reciprocità del ricevere nell'atto del donare"
|
|
|
18-01-2012, 15.38.45
|
#4
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,266
|
Ho cercato meglio questa associazione con il pesce ed ho trovato l'ambra grigia, proveniente dal capodoglio, il più grosso cetaceo dei mari tropicali, avvistato anche a Catania nel 2007.
Dunque nello stomaco di questo cetaceo è presente una sostanza molliccia, untuosa di colore grigiastro e di odore sgradevolissimo, fecale. La sostanza è prodotta dalla secrezione di ghiandole cutanee dei cefalopodi di cui il cetaceo si nutre. Questa sostanza viene poi espulsa dall'animale e a contatto con l'acqua si solidifica, si marmorizza, trasportata dalle correnti anche per decine di anni in grosse formazioni anche di parecchi chili.
Questa formazione viene chiamata ambra grigia ed utilizzata per fare profumi.
Si dice che l'ambra grigia, come tutte le sostanze aromatiche di origine animale, sia un feromone, un afrodisiaco prettamente femminile, esso agisce sul sistema ormonale attraverso l'olfatto, senza contatto fisico. Viene lavorata e purificata prima dalle correnti marine nei lunghi anni e poi dall'uomo al momento della lavorazione.
Quindi è un rifiuto che lavorato e raffinato diventa un profumo inebriante, afrodisiaco.
__________________
"C'è una speciale reciprocità del ricevere nell'atto del donare"
Ultima modifica di diamantea : 18-01-2012 alle ore 16.09.42.
Motivo: correzione errore alla barese
|
|
|
18-01-2012, 15.51.49
|
#5
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,692
|
C'è anche l'ambracane
Curioso come a dispetto delle origini etimologiche (o forse no) la parola ombra sia tanto vicina.
|
|
|
18-01-2012, 23.13.07
|
#6
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,266
|
Nell'etimologia di ombra il vocabolo ha a che fare con l'acqua o pioggia.
Le parole ambra e ombra in fondo si differiscono solo per una gambetta, la o maschile e la a femminile. Hanno una certa affinità nella loro origine che riguarda l'elemento femminile.
__________________
"C'è una speciale reciprocità del ricevere nell'atto del donare"
|
|
|
20-01-2012, 00.50.10
|
#7
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,266
|
Riflettevo sul fatto che l'ambra emana odore, sia la resina bruciata, che quella grigia usata come profumo, quindi agisce sull'olfatto, sulla percezione sensoriale.
__________________
"C'è una speciale reciprocità del ricevere nell'atto del donare"
|
|
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Autore discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Ambra |
diamantea |
Sogni |
14 |
11-01-2012 14.27.22 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04.54.20.
|