 |
Ermopoli
L'antica città della conoscenza |
|
|
|
|
05-07-2006, 10.39.00
|
#1
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 20-12-2004
Messaggi: 3,529
|
Il gatto e il topo
Il gatto con i guanti non acchiappa il topo. (Benjamin Franklin)
Queste parole, mi fanno pensare a quanto, finchè non ci si mette in gioco davvero, finchè non siamo disposti a sporcarci le mani, ma ci proteggiamo (o crediamo di farlo), alla fine, non raggiungiamo nessun obiettivo, nemmeno quello che ci permette la sopravvivenza..
Che ne dite? così.. per fare due chiacchiere estive
|
|
|
05-07-2006, 10.55.51
|
#2
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 06-08-2005
Messaggi: 3,153
|
Le unghie affondano, i guanti scivolano...
C'è chi rifiuta certi aspetti di se stesso che non gli piacciono, nascondendoli o coprendoli, e si sforza/illude di essere diverso...
Ma solo il gatto che sa essere gatto al 100%, riuscirà nella vita ad acchiappare quello che vuole...

__________________
|
|
|
05-07-2006, 11.04.53
|
#3
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,669
|
che bisogna sporcarsi.... anche se poi in realtà il gatto è tra gli animali più puliti...
che sia la paura di sporcarci a farci sporcare realmente? 
|
|
|
05-07-2006, 11.07.48
|
#4
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 20-12-2004
Messaggi: 3,529
|
Vero Kael, credo che nella vita, lo abbiamo fatto tutti di nascondere alcuni aspetti che non ci piacciono.. inconsapevolmente o meno...

|
|
|
05-07-2006, 11.13.03
|
#5
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 20-12-2004
Messaggi: 3,529
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
che bisogna sporcarsi.... anche se poi in realtà il gatto è tra gli animali più puliti...
che sia la paura di sporcarci a farci sporcare realmente? 
|
Non avevo visto la tua risposta Capo scusa
penso di sì.. è proprio la paura di sporcarci , che ci fa sporcare.. 
|
|
|
05-07-2006, 12.02.35
|
#6
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 07-01-2006
Messaggi: 8,005
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
che bisogna sporcarsi.... anche se poi in realtà il gatto è tra gli animali più puliti...
che sia la paura di sporcarci a farci sporcare realmente? 
|
Il gatto lava la propria "sozzura", la ingurgita questa azione lo rende pulito e profumato.
Non ci avevo mai pensato in questi termini grazie Ermopoli io amo i gatti!
|
|
|
05-07-2006, 16.45.36
|
#7
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
che sia la paura di sporcarci a farci sporcare realmente? 
|
se ho paura di sporcarmi, ho paura del mio sporco, quindi sono già sporco... (ho solo paura che le mie mani possano assomigliare al mio desiderio).
se non ho paura di sporcarmi... o non mi sporco proprio o lo farò per scelta consapevole, nel qual caso saprò anche ripulirmi.
|
|
|
05-07-2006, 17.00.44
|
#8
|
Pensa di allungare la permanenza
Data registrazione: 11-06-2006
Residenza: Perugia
Messaggi: 44
|
Piuttosto che vivere nella paura di sporcarsi... è molto più Zen pulirsi quando ci si sporca! Non vi pare?
Tornando al gatto coi guanti che non afferra il topo...
Il chirurgo indossa i guanti per operare... il ladro per scassinare... una dama per essere più seducente è curata... lo spadaccino per combattere...
a me il guanto non evoca la paura di sporcarsi quanto l'attitudine a fare qualcosa con estrema attenzione e cura...
He he... una traduzione alla buona potrebbe essere "il medico pietoso fa la piaga puzzolente"... ma una molto più sottile mi sembra questa:
LA MENTE CHE SI PERDE NELLE SOTTIGLIEZZE NON AFFERRA LA VERITA'

__________________
"Nessuno ha il potere di renderci felici o infelici: siamo noi stessi i soli responsabili della nostra felicità."
|
|
|
05-07-2006, 22.16.51
|
#9
|
Organizza eventi
Data registrazione: 09-04-2006
Messaggi: 2,226
|
Citazione:
Originalmente inviato da acquaefuoco
Piuttosto che vivere nella paura di sporcarsi... è molto più Zen pulirsi quando ci si sporca! Non vi pare?
Tornando al gatto coi guanti che non afferra il topo...
Il chirurgo indossa i guanti per operare... il ladro per scassinare... una dama per essere più seducente è curata... lo spadaccino per combattere...
a me il guanto non evoca la paura di sporcarsi quanto l'attitudine a fare qualcosa con estrema attenzione e cura...
He he... una traduzione alla buona potrebbe essere "il medico pietoso fa la piaga puzzolente"... ma una molto più sottile mi sembra questa:
LA MENTE CHE SI PERDE NELLE SOTTIGLIEZZE NON AFFERRA LA VERITA'

|
Secondo me questo aforisma significa non tanto sporcarsi le mani, quanto
usare le mani.... e le unghie, quando serve....
I guanti in questo senso significano prendere le distanze, isolarsi...
Invece per gustare appieno la vita bisogna toccarla, afferrarla... immergersi in essa...
Così la mente, se si perde in tante sottigliezze non avrà l'immediatezza del quadro d'insieme, e si rischia di andare avanti in tanti piccoli particolari perdendo di vista quello che è il quadro, o se preferisci la realtà...
Un'altra considerazione: osservando gli animali, che sono spontanei, si impara ad essere genuini e ad acquistare quella saggezza che non viene dai libri, ma dall'afferrare la vita e viverla in pieno.
Ciao 
|
|
|
05-07-2006, 23.58.39
|
#10
|
Pensa di allungare la permanenza
Data registrazione: 11-06-2006
Residenza: Perugia
Messaggi: 44
|
Sì, sono completamente d'accordo con te Stella.

__________________
"Nessuno ha il potere di renderci felici o infelici: siamo noi stessi i soli responsabili della nostra felicità."
|
|
|
06-07-2006, 00.16.51
|
#11
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,669
|
Citazione:
Originalmente inviato da acquaefuoco
Il chirurgo indossa i guanti per operare... il ladro per scassinare... una dama per essere più seducente è curata... lo spadaccino per combattere...
a me il guanto non evoca la paura di sporcarsi quanto l'attitudine a fare qualcosa con estrema attenzione e cura...
|
Beh se non sporcarsi... proteggersi
|
|
|
06-07-2006, 00.47.44
|
#12
|
Pensa di allungare la permanenza
Data registrazione: 11-06-2006
Residenza: Perugia
Messaggi: 44
|
Certamente Uno... ogni interpretazione non esclude le altre bensì le arricchisce... così come la luce su una superficie sfaccettata viene riflessa in più direzioni. 
__________________
"Nessuno ha il potere di renderci felici o infelici: siamo noi stessi i soli responsabili della nostra felicità."
|
|
|
06-07-2006, 00.54.18
|
#13
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,669
|
Citazione:
Originalmente inviato da acquaefuoco
Certamente Uno... ogni interpretazione non esclude le altre bensì le arricchisce... così come la luce su una superficie sfaccettata viene riflessa in più direzioni. 
|
Scusa non è per essere pignolo, ma hai mai provato a fare un lavoro di precisione con i guanti? Se si potesse fare a meno di usarli non si userebbero..
il chirurgo li usa per la sterilità verso il paziente e per non infettarsi lui, il meccanico per non sporcersi o tagliarsi.... l'unico esempio se vuoi è quello della donna se non fa freddo (nei guanti di una volta oggi non esistono più)... ma si protegge/nasconde per suscitare curiosità.
No?

|
|
|
06-07-2006, 07.54.20
|
#14
|
Pensa di allungare la permanenza
Data registrazione: 11-06-2006
Residenza: Perugia
Messaggi: 44
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
Scusa non è per essere pignolo, ma hai mai provato a fare un lavoro di precisione con i guanti? Se si potesse fare a meno di usarli non si userebbero..
il chirurgo li usa per la sterilità verso il paziente e per non infettarsi lui, il meccanico per non sporcersi o tagliarsi.... l'unico esempio se vuoi è quello della donna se non fa freddo (nei guanti di una volta oggi non esistono più)... ma si protegge/nasconde per suscitare curiosità.
No?

|
Certo dici benissimo... e sono d'accordo: se si potesse farne a meno non si userebbero i guanti, infatti il senso del proverbio del topic è proprio che è meglio non usarli... non stiamo dicendo la stessa cosa?
Sottolinevo solo che accanto alla funzione "protettiva" del guanto ce ne siano anche altre...
"trattare qualcuno con i guanti" significa per esempio trattare qualcuno non rispetto e delicatezza ... "mano di ferro in guanto di velluto" si dice di chi ha fermezza di carattere e dolcezza di modi...
Riguardo alla relazione inversamente proporzionale tra uso dei guanti e precisione, sì è vera in generale... ma esistono guanti e guanti, ad esempio in tantissimi sport i guanti vengono usati proprio per avere più presa e quindi precisione nell'esecuzione di un'azione. Ma non voglio perdere di vista l'oggetto del topic.
E' normale che una stessa espressione sia polisignificante, a volte in maniera anche paradossale. Così è più che normale che una frase come il "gatto con i guanti non afferra il topo" (davvero bella, tanto "semplice" quanto non banale: ringrazio chi ha creato il topic) abbia tanti sensi... la ricchezza della vita non può che far capolino ovunque.

__________________
"Nessuno ha il potere di renderci felici o infelici: siamo noi stessi i soli responsabili della nostra felicità."
|
|
|
06-07-2006, 10.10.00
|
#15
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,669
|
Non credo che stiamo perdendo il topic, il filo, la metafora usa i guanti per farci vedere qualcosa e noi ci stiamo provando.
Probabilmente sono l'unico a pensarla così ( forse Benjamin Franklin) ma non vedo altra funzione che la protezione (anche allo sporco al limite), anche il guanto di velluto usato per mostrare le pietre preziose (da li l'origine) è per evitare di "ungerle" e toglierle brillantezza tramite il contatto con la nostra pelle, protezione non verso di noi ma verso l'oggetto, come la sterilità di quelli chirurgici protezione (dando rispetto ad egli , trattandolo con rispetto) verso il paziente.
Guanti sportivi per evitare traumi o calli, un portiere se non si facesse male alle mani riuscirebbe a trattenere meglio la palla senza (in caso aspettiamo un parere di Kael... io non ho mai giocato in porta) un golfista si farebbe venire i calli ed altrettanto un pilota (oltre che proteggersi in incidente e magari incendio) etc etc.
Ed invece questo si fuori tema ma magari ne facciamo un 3d a parte perchè è molto importante per chi Cerca chiarire i limiti di : "una stessa espressione sia polisignificante"
edit (anche o.t.): trovare l'origine delle cose ci avvicina a Dio, ci elimina filtri superflui il più possibile, fin dove riusciamo ad arrivare

|
|
|
06-07-2006, 10.43.35
|
#16
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,669
|
Una folgorazione
magari è la parola "protezione" che può creare qualche problema, se usassimo "barriera"?
E' in entrambi i sensi e neutra come connotazione, anche se poi alla fine è uguale....
|
|
|
06-07-2006, 11.17.38
|
#17
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 07-01-2006
Messaggi: 8,005
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
Una folgorazione
magari è la parola "protezione" che può creare qualche problema, se usassimo "barriera"?
E' in entrambi i sensi e neutra come connotazione, anche se poi alla fine è uguale....
|
Il gatto che non usa tutte le sue qualità (le unghie che per il gatto sono alla base della sua sopravvivenza) si limita e non arriva all’obiettivo di acchiappare il topo.
Le unghie qualità per lui e difetto per la sua preda.
gli permettono di salire sugli alberi sfuggendo al nemico, o sul tavolo per rubacchiare, per difendersi dal nemico, per la supremazia della riproduzione della specie, per aggrapparsi quando sbaglia il salto....
Quindi il gatto con i guanti è un gatto limitato.
lo so vado un po' a rilento come una vecchia locomotiva

Ultima modifica di griselda : 06-07-2006 alle ore 11.20.18.
|
|
|
06-07-2006, 11.28.49
|
#18
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,669
|
Citazione:
Originalmente inviato da griselda
lo so vado un po' a rilento come una vecchia locomotiva

|
guarda che questa
Citazione:
Il gatto lava la propria "sozzura", la ingurgita
|
è una profonda intuizione, se riesci a metterla in pratica hai imparato una delle basi di alcuni lavori energetici che si possono fare a livelli molto avanzati, e aggiungo che non solo la "propria" ma anche quella altrui e facendola diventare carburante

|
|
|
06-07-2006, 15.06.15
|
#19
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 06-08-2005
Messaggi: 3,153
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
Guanti sportivi per evitare traumi o calli, un portiere se non si facesse male alle mani riuscirebbe a trattenere meglio la palla senza (in caso aspettiamo un parere di Kael... io non ho mai giocato in porta)
|
Indubbiamente la loro principale funzione è quella, infatti a basket o a volley non si usano i guanti.
Però è anche vero che una pallonata sulle mani nude brucia, e questo compromette la sensibilità stessa. Paradossalmente, sui tiri più forti, si ha maggiore sensibilità con i guanti che senza.
Il dolore in fondo è sintomo di sensibilità. Non si può avere buona sensibilità sulle dita e poi non sentire dolore sui tiri potenti... In sostanza direi quindi che la "protezione" che ricerca il portiere nell'uso dei guanti, non è tanto per le sue mani quanto per la qualità della sua prestazione. Li mette per evitare di perdere sensibilità sui tiri potenti (anche se, come controparte, ne perde sui tiri deboli... ma a questo ovvia la tecnologia producendo mescole spugnose che fanno restare incollata la palla)
__________________
|
|
|
07-07-2006, 07.53.43
|
#20
|
Pensa di allungare la permanenza
Data registrazione: 11-06-2006
Residenza: Perugia
Messaggi: 44
|
Purtroppo proprio ora che vedo lo scambio farsi sempre più interessante e produttivo, la vita mi terrà più lontano da internet per qualche settimana... cercherò di partecipare per quanto possibile.
La pelle stessa in un certo senso è un "guanto"... ci sono guanti da operaio e guanti da chirurgo... guanti da motociclista e guanti appositi perfino per il parapendio ecc... senz'altro il guanto può avere componenti saturnine ma non riesco proprio a passare in secondo piano quelle venusiane (e anche uraniane).
Come giustamente ha aggiunto Kael il guanto può avere non solo una funzione protettiva ma anche di aumento prestazionale.
Siamo tutti d'accordo - credo - sul fatto che il buon Benjamin Franklin, padre fondatore degli US, uomo di scienze e - se non erro - anche esoterista (suppongo massone) stigmatizzava "l'uso del guanto". Ora il punto è
- cosa rappresenta il gatto
- cosa rappresenta il guanto
- cosa rappresenta il topo
Premesso che - a mio avviso - tanto più una frase è pregnate - e questa pur nella sua apparente semplicità lo è - tanto più è polisignificante, provo a dare la "mia" spiegazione... quella che intuitivamente colgo con maggiore evidenza.
Avevo scritto
LA MENTE CHE SI PERDE NELLE SOTTIGLIZZE NON AFFERRA LA VERITA'
potrebbe essere... ma ripensandoci mi piace ancora di più quest'altra interpretazione
L'INTUITO CHE SI PERDE NELLE SOTTIGLIEZZE DELLA MENTE NON AFFERRA LA VERITA'
Parto dalla fine
topo = Verità... perchè? Perchè la Verità in fondo è umile, si nasconde nelle piccole cose, è nascosta più vicino a noi di quanto pensiamo, è difficile da afferrare, tende a sfuggirci... per trovare la Verità bisogna essere disposti anche a frugare nello "sporco" non solo nella Luce, e soprattutto anche a sporcarci le mani (qui per esempio va benissimo il guanto come mezzo per non sporcarsi)... e sì la Verità è immensa, divina e infinita, ma trovo bellissima l'immagine che possa assomigliare anche ad un piccolo topolino.
indossare i guanti = perdersi nelle sottigliezze della mente... perchè? Be' che il guanto sia una sottigliezza più che una metafora è un dato di fatto... ma questo è più che altro un gioco di parole. Seriamente. Il guanto è uno strumento, un dispositivo, così come la mente è uno strumento al nostro servizio (il cocchiere che guida la carrozza ma non il passeggero della carrozza!): perdersi nella mente, cercare di afferrare la Verità facendosi schermo, protezione e barriera della mente ci fuorvia. La mente è imprescindibile purchè non ne diventiamo noi strumento, purchè non si invertano i ruoli insomma... in certi momenti, se vogliamo andare oltre e provare veramente ad abbracciare la Verità dobbiamo toglierci i guanti, andare oltre la mente... essere gatti al 100%!
gatto = intuito... perchè? Attenzione: intuito non istinto. Il gatto è sì l'esempio dell'animale che segue l'istinto ma è anche l'animale per antonomasia che accompagna maghi e streghe... l'animale con poteri paranormali e persino psichici. A me la destrezza del gatto, la sua abilità, il suo essere se stesso e basta, la sua irriducibilità a niente di meno di quel che è, mi da tanto da pensare al Vero Sè, alla coscienza pienamente consapevole.
Dunque
L'INTUITO CHE SI PERDE NELLE SOTTIGLIEZZE DELLA MENTE NON AFFERRA LA VERITA'
E' chiaro che ognuno di noi interpreta ciò che osserva in base alla propria esperienza ed ai propri personali limiti. Ma il fatto che più persone possano vedere tante e diverse cose all'interno di una stessa frase per me è una grande ricchezza, purchè poi tutte queste interpretazioni acquistino una circolarità e una connessione reciproca e un po' come i frammenti di un identikit disegnino nel complesso il "volto" che si cerca.
Ora mi aspetta una giornata di quelle... dovrei trovare un attimo per ricollegarmi stasera prima di andare a dormire, spero. Un abbraccio a tutti.

__________________
"Nessuno ha il potere di renderci felici o infelici: siamo noi stessi i soli responsabili della nostra felicità."
|
|
|
07-07-2006, 10.22.49
|
#21
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,669
|
Citazione:
Originalmente inviato da Kael
Indubbiamente la loro principale funzione è quella, infatti a basket o a volley non si usano i guanti.
Però è anche vero che una pallonata sulle mani nude brucia, e questo compromette la sensibilità stessa. Paradossalmente, sui tiri più forti, si ha maggiore sensibilità con i guanti che senza.
Il dolore in fondo è sintomo di sensibilità. Non si può avere buona sensibilità sulle dita e poi non sentire dolore sui tiri potenti... In sostanza direi quindi che la "protezione" che ricerca il portiere nell'uso dei guanti, non è tanto per le sue mani quanto per la qualità della sua prestazione. Li mette per evitare di perdere sensibilità sui tiri potenti (anche se, come controparte, ne perde sui tiri deboli... ma a questo ovvia la tecnologia producendo mescole spugnose che fanno restare incollata la palla)
|
Quindi comunque indossi i guanti come "barriera" che impedisca a qualcosa di "passare''? nel caso portiere: sensibilità che se ne va?
Trovo importante soffermarsi ancora un pò su questa cosa, anche se apparentemente sembra focalizzarsi sul dito invece che la luna, apparentemente perchè se come quasi sempre facciamo indossiamo un gigantesco guanto a cappuccio che ci copre completamente o Reich direbbe armatura impediamo il passaggio di qualsiasi cosa, in entrata ed uscita...
e mi collego anche al post di A&F, per perdersi l'intuito dovrebbe essere passato o essere già dentro (questa cosa potremmo esplorarla in un bel thread apposito), la prima se abbiamo un guanto che lo impedisce è impossibile... anche se... mi viene anche un dubbio (retorico),l'intuito può perdersi? E' un lampo sorge, illumina e svanisce lasciando poi il filtro mentale a ricostruire.... forse A&F ci parlava della perdita nel filtro mentale, la perdita nell'azione di memorizzazione/ricostruzione che avviene dopo l'intuizione, in questo caso mi trovi d'accordo anche se non vedo il nesso con il guanto/barriera
Comunque è vero che la mente che si perde nelle sottigliezze non afferra la verità come è vero che anche la mente che vuole catturare l'infinito si perde nel nulla.

|
|
|
12-07-2006, 12.50.38
|
#22
|
Inizia a fare amicizie
Data registrazione: 26-07-2005
Residenza: Presto a Milano....
Messaggi: 201
|
A me questo aforisma (pensando anche all'autore), fa pensare che fino a quando ci limitiamo a fare teoria, a usare principalmente la mente per simulare ciò che potrebbe essere senza metterlo in pratica, non ne saremo mai padroni, non riusciremo a capire se funziona o meno...il gatto con i guanti prende il topo...ma solo nella sua mente, non nella realtà.
|
|
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03.06.56.
|