 |
Ermopoli
L'antica città della conoscenza |
|
|
|
|
14-04-2010, 00.40.03
|
#26
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,692
|
Citazione:
Originalmente inviato da filoumenanike
teste = strafanicci = buttare tutto!
|

|
|
|
14-04-2010, 00.47.01
|
#27
|
Organizza eventi
Data registrazione: 05-12-2008
Messaggi: 1,712
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
|

|
|
|
14-04-2010, 09.27.56
|
#28
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 07-01-2006
Messaggi: 8,029
|
Per quel poco che ho potuto constatare purtroppo è vero, quando i ragazzi fanno ricerche in rete non ci riescono. Secondo non sono abituati proprio a farle. Perchè? Beh perchè alle elementari se gliele chiedevano, cosa rarissima, chi andava in giro a reperire il materiale erano i genitori. E dove andavano i genitori? In rete o da amici che avevano internet.
Quindi l'esempio è quello, però anche errato, perchè durante la ricerca i figli non partecipavano. Motivazioni? Innervosivano i genitori, perchè il grado di attenzione dei bambini, si annoiano presto, è molto basso.
Per quello che ho potuto constatare è come dice Uno, la maggior parte si serve dei primi risultati. Moltissime volte ho dovuto intervenire per mostrare che in rete c'era quello che pareva inesistente. Mancava il sistema di ricerca, ma anche la tenacia di rimanere li a cercare, abituati al tutto e subito. (questo vale per la mia esperienza e con ragazzi che ho conosciuto)
Poi fortunatamente esistono degli insegnanti che chiedono la ricerca senza internet, allora li sono guai. E il risultato è lo stesso di quello delle elementari fanno dannare i genitori. (quelli che danno loro retta per paura dei brutti voti)
Per quanto riguarda il passato ok la mia esperienza è minima, però devo dire che erano avvantaggiati i ragazzi che venivano anche li aiutati dai genitori. In che modo? O accompagnandoli alla biblioteca, oppure chi aveva la possibilità di possedere un enciclopedia o chi vecchi libri da poter eventualmente ritagliare, perchè ricordo che volevano anche le immagini incollate e poi il resoconto scritto a mano.
C'era però tutta una serie di eccitazione, anche di paura di non trovare materiale adeguato, il domandare a tutti quelli che si conoscevano se ci potevano parlare o dare indicazioni dove trovare il materiale. Poi logicamente chi era più pigrotto e non assistito dai genitori faceva la sua ricerchina miserina miserina e chi invece aveva più possibilità ed era supportato aveva la ricerca migliore. Ma al di là del risultato era comunque un modo di far aguzzare l'ingegno di darsi da fare, di muovere in generale tutto il proprio essere.
__________________
ORDINE RITMO ARMONIA
|
|
|
14-04-2010, 09.48.40
|
#29
|
Organizza eventi
Data registrazione: 05-12-2008
Messaggi: 1,712
|
Citazione:
Originalmente inviato da griselda
....paura di non trovare materiale adeguato, il domandare a tutti quelli che si conoscevano se ci potevano parlare o dare indicazioni dove trovare il materiale. Poi logicamente chi era più pigrotto e non assistito dai genitori faceva la sua ricerchina miserina miserina e chi invece aveva più possibilità ed era supportato aveva la ricerca migliore. Ma al di là del risultato era comunque un modo di far aguzzare l'ingegno di darsi da fare, di muovere in generale tutto il proprio essere.
|
Per il passato ricordo di avere avuto terrore delle ricerche, non sapevo mai dove trovare i libri, quelli di mio padre erano arabo, le enciclopedie classiche non le avevo, non c'erano biblioteche adeguate ai ragazzi, l'unica biblioteca della città mi incuteva un timore tale che perdevo il mio tempo a cercare libri dove non trovavo niente di semplice, i compagni si guardavano bene dall'avere uno spirito di collaborazione, dicevano di non aver trovato niente...poi il giorno dopo facevano la loro bella figura in classe!
Quando ho avuto la prima enciclopedia già non mi serviva più!
In quanto alle ricerche di oggi consiglio sempre di approfondire l'argomento sui libri, a volte su internet si trovano anche delle notizie imprecise, poi è importante lo studio della ricerca, la capacità di discernere quali fonti servono per approfondire l'argomento e poi i ragazzi dovrebbero imparare il gusto di sfogliare i libri, di esserne attratti...ma questa è utopia, se avviene il miracolo può accadere in età adulta!
|
|
|
14-04-2010, 10.29.05
|
#30
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 07-01-2006
Messaggi: 8,029
|
Citazione:
Originalmente inviato da filoumenanike
i compagni si guardavano bene dall'avere uno spirito di collaborazione, dicevano di non aver trovato niente...poi il giorno dopo facevano la loro bella figura in classe!
|
Questo è rimasto immutato nel tempo 
----------------------
Dimenticavo una cosa, gli insegnanti in effetti spingono sulla ricerca da fare insieme per aggregare il ragazzi, per insegnare loro spirito di collaborazione, ma manca l'esempio in famiglia, se questo non c'è hai voglia a cercarlo fuori.
Si potrà anche imparare in seguito ma volendolo però.
OT anche se è solo apparente e si lega non alla ricerca ma alla collaborazione ed il suo spirito
Anni fa conobbi una ragazza con due figli e raccontò a me e ad altre mamme che lei aveva insegnato ai suoi figli a fare da se per contribuire all'andamento della casa. Spiego: lei stirava e tutti mettavano a posto nei cassetti i loro indumenti, tutti partecipavano alla sera a preparare il tutto per la cena dalla tavola alla cena stessa.....
Ognuno aveva un compito a seconda dell'età ma nessuno rimaneva seduto a guardare gli altri lavorare.
Beh quando ci disse che lo faceva fare anche al figlioletto di tre anni rimanemmo tutte scandalizzate.
Devo dire che oggi ho cambiato opinione, anche se purtroppo in ritardo.
Credo che la ragazza in questione abbia insegnato ai loro figli lo spirito di collaborazione.
Fine OT
__________________
ORDINE RITMO ARMONIA
|
|
|
14-04-2010, 12.13.57
|
#31
|
Bannato/a
Data registrazione: 14-12-2006
Messaggi: 1,893
|
Racconto anche io la mia storia, a 11 anni dovetti (per necessità familiari di aiuto al lavoro) iniziare a fare l'operaio specializzato di un lavoro che se non stavi attento minimo ti scottavi, ma letteralmente non metaforicamente.
Le mie ricerche erano molto approfondite, sul versante dell'attenzione e soprattutto su quello della resistenza fisica se non della responsabilità.
Non è che venivo sfruttato tutt'altro è del bene che ho ricevuto (soprattutto che sono sopravvissuto) e lavoravo nei fine settimane e tutto il periodo estivo. Quelle erano avventure, oltre che ricerche fisiche. Facevamo pure le ricerche andando a fare interviste agli anziani del paese con il registratore, un vecchio modello che ho ancora oggi.
|
|
|
14-04-2010, 20.56.22
|
#32
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-03-2010
Messaggi: 3,266
|
Quando andavo alle elementari le ricerche erano una tortura spaventosa. Avevo a disposizione l'enciclopedia dei miei fratelli più grandi, ma immagino che il linguaggio non fosse proprio appropriato per me. Così arginavo l'ostacolo, e andavo a mendicare ora dalle mie sorelle ora da mio fratello, e pezzo per pezzo la ricerca era fatta (da loro).
Una sera mi ricordo che mio padre insistiva che dovevo farla da sola, ma io pregavo con gli occhi mia sorella di farla per me. Lui mi picchiò, fu forse la prima volta a farlo, non alzava mai le mani sui noi figli. Ero orgogliosa, non piansi ma fuggii dalla nonna.
Poi da lupo che non perde il vizio ma impara a nascondere il pelo non mi feci più beccare da mio padre a mendicare ricerche. 
Alle medie, fu un'altra storia, andavo a casa delle mie compagne e le facevamo insieme ed era molto più bello.
Ultima modifica di diamantea : 14-04-2010 alle ore 21.07.08.
|
|
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00.51.16.
|