 |
Ermopoli
L'antica città della conoscenza |
|
|
|
|
09-02-2007, 20.27.01
|
#1
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,665
|
Spontaneità, Decisione e Meccanicità
non c'è questa discussione vero?
La spontaneità è come l'acqua sorgiva, può incanalarsi nei ruscelli naturalmente, la si può incanalare artificiosamente in canali, ma perde le proprietà naturali quando la imbottigli o la metti nei cassoni dove sta ferma.
Uno
aforizzo ma spero che si capisca con poche parole il confine tra spontaneo, decido e meccanico
|
|
|
09-02-2007, 20.42.53
|
#2
|
Bannato/a
Data registrazione: 14-12-2006
Messaggi: 1,893
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
non c'è questa discussione vero?
La spontaneità è come l'acqua sorgiva, può incanalarsi nei ruscelli naturalmente, la si può incanalare artificiosamente in canali, ma perde le proprietà naturali quando la imbottigli o la metti nei cassoni dove sta ferma.
Uno
aforizzo ma spero che si capisca con poche parole il confine tra spontaneo, decido e meccanico
|
tre stati d'essere:
ISTINTIVO
RAZIONALE
PROGRAMMATO
sono stati d'essere che coesistono in ciascuno, oppure possono essere ognuno "caratterizzante" della personalità.
sintetico, ma è il mio modo d'essere.
|
|
|
10-02-2007, 00.38.36
|
#3
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,645
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
n
La spontaneità è come l'acqua sorgiva, può incanalarsi nei ruscelli naturalmente, la si può incanalare artificiosamente in canali, ma perde le proprietà naturali quando la imbottigli o la metti nei cassoni dove sta ferma.
Uno
|
Lasciare che un gesto che ci viene dal cuore si muova liberamente senza barriere è fare in modo di incanalare naturalmente la sponteneità, se poi riusciamo ad usarne e unire la mente alla spontaneità arriviamo ad Agire... mantenendo un ordine naturale in noi... ma il terzo passaggio mi sfugge (ammesso che i primi due siano chiari  )
|
|
|
10-02-2007, 13.07.49
|
#4
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 29-05-2004
Messaggi: 2,671
|
ma il terzo passaggio mi sfugge (ammesso che i primi due siano chiari )
sfugge anche a me....potrebbe voler dire che quando la
comprimi...limiti...in modo "artificiale" o artefatto...tutto
il potenziale dell' acqua.......
potrebbe?
spontaneamente ha un suo scorrere naturale...segue
le anse e i salti...che gli si parano davanti...
artificiosamente segue un percorso "guidato" non del
tutto naturale...guidato e forzato....
imprigionata in bottiglia...gli togli ogni possibilità di
scorrevolezza....in qualche modo...perde la sua essenza
d' essere acqua....
si?
__________________
Dio mi conceda
la serenità di accettare
le cose che non posso cambiare
il coraggio di cambiare
quelle che posso cambiare
e la saggezza
di distinguere tra le une e le altre
|
|
|
10-02-2007, 13.22.50
|
#5
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 07-01-2006
Messaggi: 8,000
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
non c'è questa discussione vero?
La spontaneità è come l'acqua sorgiva, può incanalarsi nei ruscelli naturalmente, la si può incanalare artificiosamente in canali, ma perde le proprietà naturali quando la imbottigli o la metti nei cassoni dove sta ferma.
Uno
aforizzo ma spero che si capisca con poche parole il confine tra spontaneo, decido e meccanico
|
La spontaneità è ciò che siamo la meccanicità è ciò a cui siamo ridotti…
Una volta osservato ciò possiamo imparare a decidere.
|
|
|
10-02-2007, 13.55.42
|
#6
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Perchè... non siamo forse spontaneamente meccanici?
|
|
|
10-02-2007, 14.26.11
|
#7
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,665
|
per Ayn: Non trovi che istintivo e programmato siano la stessa cosa?
Quello che cercavo di far vedere... mi sa che ho fallito... è che posso decidere (ragione a vari livelli) o posso non decidere (istinto a vari livelli)
Se ho una ragione vicina alla spontaneità (lo so che il discorso non è di immediata comprensione) decido ma al momento... in movimento... il pensiero corre veloce o addirittura a livelli ottimali è "soppresso", virgolettato perchè ce n'è comunque una forma molto raffinata, quella che di fronte allo "zuccone", che ci pensa mezz'ora per decidere qualcosa di semplice, è talmente veloce che sembra non esistere.
(l'ho già scritto, la scienza dava/da importanza al volume della massa cerebrale, in realtà paradossalmente non è la dimensione che conta -sto parlando di cervello  anche se le cose sono connesse- ma la struttura e il modo di usarlo)
Dall'altro lato ho appunto una ragione super calcolata, non spontanea, macchinosa, ogni passo è frutto di elucubrazioni lente e pesanti... e più lenta è più si avvicina (anche se non lo tocca) all'istinto.
Poi c'è l'istinto nelle due forme spontaneo e più o meno lento... decido sempre sulla base di dati acquisiti e consolidati dalla razza o dalle mie predisposizioni familiari... comunque si può dire che è una decisione che viene dall'insieme di appartenenza.
Ecco un'altro modo per visualizzare la differenza è che la spontaneità è del singolo, la meccanicità/istinto/calcolo è del gruppo, lavoro in funzione della massa
pensavo di aver "aforizzato" bene e invece... ho scritto un'altro papirozzo che va a finire che capisco solo io (perchè contorto, mica perchè siete stupidi)
|
|
|
10-02-2007, 14.30.42
|
#8
|
Bannato/a
Data registrazione: 14-12-2006
Messaggi: 1,893
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
per Ayn: Non trovi che istintivo e programmato siano la stessa cosa?
|
no, istintivo intendo l'essenza alta dell'individuo, quella non programmata, naturale, che è nascosta dalla programmazione. 
|
|
|
10-02-2007, 14.53.34
|
#9
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,665
|
Citazione:
Originalmente inviato da 'ayn soph
no, istintivo intendo l'essenza alta dell'individuo, quella non programmata, naturale, che è nascosta dalla programmazione. 
|
Intuito intuitivo allora...
|
|
|
10-02-2007, 15.09.38
|
#10
|
Bannato/a
Data registrazione: 14-12-2006
Messaggi: 1,893
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
Intuito intuitivo allora...
|
si intuito, intuitivo , il sentire che.....
la terminologia non mi è familiare, quindi non sarà nè la prima ma neanche l'ultima volta che mi succede
a presscindere da questo OT, c'è un'altro aspetto interessante che viene fuori da questo discorso:
l'essere se stessi o immedesimarsi nella massa.
la massa è cmq programmazione, potere, furto di energia e soprattutto piramidale.
essere individuo o individualità è difficile.
una individualità non può sopportare il noi collettivo, ne verrebbe schiacciato, ma si interfaccia bene con altre individualità (la parafrasi di Matrix o Terminator, il sogno collettivo o il sistema delle macchine è l'effetto massa, Neo e chi lotta contro il sistema, lo vede da fuori ed è in grado di superalo.
Ultima modifica di 'ayn soph : 10-02-2007 alle ore 15.18.45.
|
|
|
10-02-2007, 15.21.08
|
#11
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-01-2006
Messaggi: 2,100
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
La spontaneità è come l'acqua sorgiva, può incanalarsi nei ruscelli naturalmente, la si può incanalare artificiosamente in canali, ma perde le proprietà naturali quando la imbottigli o la metti nei cassoni dove sta ferma.
Uno
|
La spontaneità riempie gli spazi vuoti della ragione... come l'acqua... segue percorsi non rettilinei... se incanalata... si "forza" il percorso ma ella continua la sua corsa verso il basso... verso la foce... dalla fonte alla foce... l'acqua non è fatta per rimasere "ferma"... imbottigliata ristagna... ricordo un quadro di un'artita ormai defunto... il titolo è "acqua marcia"... si notano i colori smorti e vaqui... e viene "spontaneo" capire il perchè...
|
|
|
10-02-2007, 15.52.27
|
#12
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 01-08-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 3,424
|
quindi
Istintivo= Automatico
Razionale= programmato ed incanalato
Intuitivo= Spontaneo, naturale
|
|
|
10-02-2007, 20.01.19
|
#13
|
Organizza eventi
Data registrazione: 27-02-2005
Messaggi: 1,865
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
La spontaneità è come l'acqua sorgiva, può incanalarsi nei ruscelli naturalmente, la si può incanalare artificiosamente in canali, ma perde le proprietà naturali quando la imbottigli o la metti nei cassoni dove sta ferma.
Uno
aforizzo ma spero che si capisca con poche parole il confine tra spontaneo, decido e meccanico
|
Allora...cerco di vedere se come al solito ci ho capito qualcosa...
Insomma la spontaneità è naturale, sorgiva. Questa una volta che però la si incanala perde la sua " naturale" espressione e viene inficiata da condizioni che le indicano un percorso obbligato. Potrebbe essere, in questo caso, la personalità ad esempio che con le sue ramificazioni la fa incanalare facendole perdere, per conseguenza, la sua espressione " sorgiva".
Il meccanico invece deriva dal fatto che, gia avendo rinchiuso la sorgente spontanea, nella personalità, la costringo ulteriormente in bacini dove appunto rimane ferma e presa all'occorrenza, naturalmente senza la sua espressività naturale.
Ora facendo riferimento a ciò che è stato detto poco fa si può distinguere una ragione - e quindi forse un ragionamento - vicina/o alla spontaneità ed una, all'inverso, macchinosa, appunto non spontanea.
La prima più veloce poco condizionata dal pensiero, che altrimenti se presente la renderebbe pesante, la seconda invece, proprio perchè zavorrata al pensiero sesso risulta essere vicina all'istinto.
Quest'ultimo nella sua manifestazione, dal suo canto, individua la meccanicità, nello specifico, del gruppo. Potrebbe indicarsi, in questo senso, ciò che accade allo stadio per i tifosi ossia libero sfogo degli atteggiamenti istintuali.
Insomma la si potrebbe intendere come una scala su cui ci si muove in conseguenza della elasticità, o poco pensiero, o della rigidità, perchè macchinoso è il pensiero, dell'Agire. Pensiero che nel gruppo, appunto perchè soppresso - mi pare di capire - dall'istinto lascia libero spazio a questo.
__________________
Dr. Marc Haven
“Non deve essere l’alba di luce che deve iniziare ad avvisare la tua anima di tali doveri giornalieri e dell’ora in cui gli incensi devono bruciare sui fornelli; è la tua voce, solo lei che deve chiamare l’alba di luce e farla brillare sulla tua opera, alfine che tu possa dall’alto di questo Oriente, riversarla sulle nazioni addormentate nella loro inattività e sradicarle dalle tenebre in cui versano.”
|
|
|
10-02-2007, 21.00.04
|
#14
|
Bannato/a
Data registrazione: 14-12-2006
Messaggi: 1,893
|
Citazione:
Originalmente inviato da 'ayn soph
tre stati d'essere:
ISTINTIVO
RAZIONALE
PROGRAMMATO
sono stati d'essere che coesistono in ciascuno, oppure possono essere ognuno "caratterizzante" della personalità.
sintetico, ma è il mio modo d'essere.
|
mi correggo, dato il termine improprio che ho usato sopra:
INTUITIVO spontaneo
RAZIONALE pensato o riflessivo
PROGRAMMATO automatizzato
|
|
|
17-02-2007, 15.33.07
|
#15
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 06-08-2005
Messaggi: 3,153
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
Dall'altro lato ho appunto una ragione super calcolata, non spontanea, macchinosa, ogni passo è frutto di elucubrazioni lente e pesanti... e più lenta è più si avvicina (anche se non lo tocca) all'istinto.
|
Sono d'accordo che l'istinto deriva da complessi "calcoli" anche in base alla propria razza e alla propria eredità... però i tempi sono differenti. I riflessi ad esempio (che sono l'unica manifestazione di tipo "esterna" dell'istinto) sono talmente fulminei che la ragione non riesce a stargli dietro... Se un camion ti viene addosso prima ti butti, e solo poi realizzi razionalmente il pericolo.
Forse parlavi di "avvicinarsi" inteso non come tempi, ma come procedimento? Come modo cioè di operare che prevede il calcolo assoluto, vagliando anche le singole varianti e sotto-varianti? In questo caso le due cose si avvicinano molto è vero, solo che l'istinto lavora ad una velocità maggiore così da sembrare spesso spontaneo e non calcolato...
|
|
|
17-02-2007, 18.45.25
|
#16
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,665
|
Citazione:
Originalmente inviato da Kael
Sono d'accordo che l'istinto deriva da complessi "calcoli" anche in base alla propria razza e alla propria eredità... però i tempi sono differenti. I riflessi ad esempio (che sono l'unica manifestazione di tipo "esterna" dell'istinto) sono talmente fulminei che la ragione non riesce a stargli dietro... Se un camion ti viene addosso prima ti butti, e solo poi realizzi razionalmente il pericolo.
Forse parlavi di "avvicinarsi" inteso non come tempi, ma come procedimento? Come modo cioè di operare che prevede il calcolo assoluto, vagliando anche le singole varianti e sotto-varianti? In questo caso le due cose si avvicinano molto è vero, solo che l'istinto lavora ad una velocità maggiore così da sembrare spesso spontaneo e non calcolato...
|
Come meccanicità intendevo... il calcolo macchinoso (appunto dal nome) è un calcolo in cui ci facciamo sommergere da tutti i dati in possesso ed evitiamo qualsiasi lampo che potrebbe avere un senso analogico ma di cui non abbiamo dati
|
|
|
26-02-2007, 13.00.47
|
#17
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 06-08-2005
Messaggi: 3,153
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
La spontaneità è come l'acqua sorgiva, può incanalarsi nei ruscelli naturalmente, la si può incanalare artificiosamente in canali, ma perde le proprietà naturali quando la imbottigli o la metti nei cassoni dove sta ferma.
Uno
|
Grazie al thread sulle Nuvole ora mi è assai più chiaro l'aforisma che cercavi di far passare all'inizio del topic. La meccanicità del pensiero che lavora per associazione di idee imbriglia l'acqua e la mette in "cassoni" (parole) dove sta ferma, facendole perdere tutte le qualità dell'acqua sorgiva o corrente...
Come l'istinto infatti, lavora su dati già presenti, e impedisce al nuovo di "entrare". L'istinto si basa solo su dati già acquisiti in passato (anche a livello di razza) e non è possibile ci sia un istinto che lavora su situazioni nuove, delle quali è privo di dati...
|
|
|
26-02-2007, 13.06.34
|
#18
|
Bannato/a
Data registrazione: 14-12-2006
Messaggi: 1,893
|
Citazione:
Originalmente inviato da Kael
Grazie al thread sulle Nuvole ora mi è assai più chiaro l'aforisma che cercavi di far passare all'inizio del topic. La meccanicità del pensiero che lavora per associazione di idee imbriglia l'acqua e la mette in "cassoni" (parole) dove sta ferma, facendole perdere tutte le qualità dell'acqua sorgiva o corrente...
Come l'istinto infatti, lavora su dati già presenti, e impedisce al nuovo di "entrare". L'istinto si basa solo su dati già acquisiti in passato (anche a livello di razza) e non è possibile ci sia un istinto che lavora su situazioni nuove, delle quali è privo di dati...
|
lavora anche su tutti i dati acquisiti in ogni momento e decodificati, anche su strutture livellari.
|
|
|
26-02-2007, 13.56.26
|
#19
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,665
|
Citazione:
Originalmente inviato da 'ayn soph
lavora anche su tutti i dati acquisiti in ogni momento e decodificati, anche su strutture livellari.
|
Non confondere il fatto che siano interni o esterni con il fatto che siano passati o al presente....... sono sempre passati
|
|
|
26-02-2007, 17.15.20
|
#20
|
Bannato/a
Data registrazione: 14-12-2006
Messaggi: 1,893
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
Non confondere il fatto che siano interni o esterni con il fatto che siano passati o al presente....... sono sempre passati
|
certo, ma si vive pure una dimensione dove è tutto un presente continuos e quindi qualsiasi elaborazione non è passata ma è.
|
|
|
26-02-2007, 17.45.37
|
#21
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,665
|
Citazione:
Originalmente inviato da 'ayn soph
certo, ma si vive pure una dimensione dove è tutto un presente continuos e quindi qualsiasi elaborazione non è passata ma è.
|
 bastian contrario affila pazienza....
ok....
Iniziamo a mettere i soggetti, chi è che ha gli istinti?
Mettiamo un ipotetico signor Bonavventura, che signifca?
Significa che quando il signor Bonavventura sta per scottarsi tira via la mano perchè nella sua memoria cellulare è già impresso che fuoco-brucia_pelle-dolore_cane
questo è l'esempio interno anche se le basi si appoggiano ad un esterno prima del signor Bonavventura, cioè la sua memoria genetica, ovvero la memoria della sua specie.
C'è un'altro meccanismo poco conosciuto, che allarga e non limita alla diretta conseguenzialità cellula -> cellula, ma agisce in altri vettori, esempio oggi i bambini già dalla nascita si trovano a proprio agio con telecomandi, tastiere e aggeggi vari elettronici anche quando i propri genitori (cellula -> cellula) non sono poi sti tecnologici....
Ma sempre è un qualcosa che segue la linearità del tempo... una cosa alla centesima scimmia....
Il fatto che nell'Universo è presente tutto, compreso passato, presente e futuro non è che cambia il modo con cui il signor Bonavventura approccia possibili automatismi cioè l'istinto..
Diverso se egli fosse in grado di collegarsi al globale, quindi non sarebbe più sotto il gioco dell'istinto, bensì userebbe consapevolmente l'intuito e..... potrebbe persino (ai livelli più sublimi) approcciare il problema dal lato opposto, cioè rimanere con la mano sul fuoco senza scottarsi.... perchè nel tutto se esiste il fuoco che scotta deve esistere anche il fuoco che non scotta..... bisogna vedere però se il mitico signor Bonavventura sia in grado di spostarsi (o meglio spostare il punto da cui osserva il mondo e se stesso)....
Già sopra avevo detto che istinto e intuito sono due cose diverse seppur simili....

|
|
|
26-02-2007, 17.52.26
|
#22
|
Bannato/a
Data registrazione: 14-12-2006
Messaggi: 1,893
|
il discorsetto è per dire che qualcuno si sa spostare attraverso lo specchio e allora, siamo sempre nella fase di passagio dal 3 al 4 livello e dvremmo raggiungere 2/4 della massa totale per passarci completamente.
mi dirai che c'entra bè non è di tutti i giorni sentire quello che ho detto anche se parecchi lo sanno ma quello che hai esposto c'è chi lo ha fatto già.
|
|
|
26-02-2007, 18.01.08
|
#23
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,665
|
Citazione:
Originalmente inviato da 'ayn soph
il discorsetto è per dire che qualcuno si sa spostare attraverso lo specchio e allora, siamo sempre nella fase di passagio dal 3 al 4 livello e dvremmo raggiungere 2/4 della massa totale per passarci completamente.
mi dirai che c'entra bè non è di tutti i giorni sentire quello che ho detto anche se parecchi lo sanno ma quello che hai esposto c'è chi lo ha fatto già.
|
Si ok... ma a parte che non è che se ne trovano dietro ogni angolo di questi che lo hanno fatto e qui parliamo da comuni mortali a comuni mortali.... ma ciò non altera il significato di istinto ed intuito... anzi semmai li rafforza, e gliene da un senso che forse a molti sfugge, non ti pare?
|
|
|
26-02-2007, 18.02.15
|
#24
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,665
|
2/4 non bastano
|
|
|
24-10-2007, 17.23.18
|
#25
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,645
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
La spontaneità è come l'acqua sorgiva, può incanalarsi nei ruscelli naturalmente, la si può incanalare artificiosamente in canali, ma perde le proprietà naturali quando la imbottigli o la metti nei cassoni dove sta ferma.
Uno
|
Forse ho aggiunto un pezzo al puzzle.
La spontaneità è quel centro magnetico che deve essere generato attraverso l'obbligo di imporsi un determinato atteggiamento. Quindi si aggiunge all'istinto e diventa meccanico . Ma in questo caso sono io che ho deciso di aggingerlo.
Da altra parte hai detto: l'obbligo è la magnetizzazione del nucleo... come se obbligandoci con costanza (costanza dalla discussione sul TA) con uno scopo cosciente a fare, piano piano si installa la spontaneità che sarebbe quel nucleo?
|
|
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10.18.33.
|