 |
Ermopoli
L'antica città della conoscenza |
|
|
|
|
01-07-2011, 14.44.57
|
#201
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,645
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
Ma... quando clicchi l'iconcina della rete sull'icontray, (cioè il knetworkmanager) sulla sinistra del popup vedi
Interfaccia Wlan
not connected
?
|
No, mi è sparito quando ho cancellato la rete senza fili che avevo creato manualmente con aggiungi. Adesso tutta quella parte di senza fili è inattiva e non vede nemmeno la possibilità di connettersi.
Quote:
Se non vedi neanche Interfaccia Wlan allora dobbiamo vedere altro.
|
Son a corto di idee, ho provato ad attivarla da shell così:
Citazione:
sole@linux-t71e:~> su
Password:
linux-t71e:/home/sole # ifconfig wlan0 up
wlan0: unknown interface: No such device
linux-t71e:/home/sole #
|
ma come vedi non la vede.
Quote:
Caspita... io ho reinstallato da poco (cambiato hard disk) e ci ho messo 1 minuto a far funzionare la wireless, oserei dire che installati i driver ha funzionato da sola, ma magari dimentico un passaggio che faccio senza difficoltà.
|
   ma a me me chiamano per i paesi per inventare ostacoli fantasma!
Devo essere sincera ho avuto difficoltà anche con Ubuntu ma trovato il pacchetto ora funge.
Ti dico i pacchetti che ho installati che la riguardano per un confronto, magari troviamo il mistero.
b43 firmware
b43 fwcutter
broadcam wl
broadcam wl kmp desktop
Altra cosa, ho letto su suse.org che potrebbe essere un problema, bug, di networkmenager che gira su kde. Molti hanno avuto la stessa problematica, che il manager non vedeva la wireless, hanno risolto installando il manager per gnome. Che ne pensi? Solo che se tu la vedi..... e hai la versione per KDE... quindi mi sa che non è quello, pach o non pach.
__________________
Se non sarò me stesso chi lo sarà per me? E se non ora, quando?
|
|
|
01-07-2011, 16.26.39
|
#202
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,669
|
Questi
b43 firmware
b43 fwcutter
Non servono ed anche possibile che creino casino, eliminali
Poi vai nella cartella /etc/modprobe.d
e controlla che ci sia il file 50-broadcom-wl-blacklist.conf
(io ho anche 50-Broadcom-wl-blacklist.conf non so perchè)
nel file ci deve essere
# modules blacklisted for broadcom-wl
blacklist bcm43xx
blacklist ssb
blacklist b43
blacklist ndiswrapper
blacklist brcm80211
(la prima riga non importa)
poi
su
rmmod bcm43xx
rmmod ssbb43
rmmod b43
insmod wl
riavvia tutto e riprova con knetworkmanager.
Un pò O.T. sono passato in edicola e mi è cascato l'occhio su una rivista, ho visto che Fedora (che ammetto di non considerare mai) nell'ultima versione è super aggiornata. Non so però come gestisce certe cose, sicuramente meglio di Ubuntu. Quando e se mai avrò tempo mi piacerebbe provarla, poi vi farò sapere.
Faltea, la lingua è decisa dal linguaggio di sistema, se tu hai il desktop localizzato in italiano i man dovrebbero uscire in italiano automaticamente. Controlla il linguaggio in amministrazione.
|
|
|
02-07-2011, 11.43.07
|
#203
|
Partecipa agli eventi
Data registrazione: 18-03-2007
Messaggi: 1,164
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
Faltea, la lingua è decisa dal linguaggio di sistema, se tu hai il desktop localizzato in italiano i man dovrebbero uscire in italiano automaticamente. Controlla il linguaggio in amministrazione.
|
 mi dice che è in italiano..
__________________
Non ho bisogno di chi la pensa come me, ma di crescere aprendo la mente a diversi modi di vedere e di pensare.
|
|
|
02-07-2011, 18.23.00
|
#204
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,645
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
Questi
b43 firmware
b43 fwcutter
|
Eliminati
Quote:
Poi vai nella cartella /etc/modprobe.d
e controlla che ci sia il file 50-broadcom-wl-blacklist.conf
(io ho anche 50-Broadcom-wl-blacklist.conf non so perchè)
|
Mi da questo
sole@linux-t71e:~> cd /etc/modprobe.d
sole@linux-t71e:/etc/modprobe.d> ls
00-system.conf 50-iwagn.conf 50-thinkpad_acpi.conf
10-unsupported-modules.conf 50-iwl3945.conf 50-tv.conf
50-blacklist.conf 50-nvidia.conf 50-yast.conf
50-bluetooth.conf 50-prism54.conf 50-yast.conf.YaST2save
50-broadcom-wl-blacklist.conf 50-sound.conf 99-local.conf
50-ipw2200.conf 50-sound.conf.YaST2save
sole@linux-t71e:/etc/modprobe.d>
Quote:
nel file ci deve essere
# modules blacklisted for broadcom-wl
blacklist bcm43xx
blacklist ssb
blacklist b43
blacklist ndiswrapper
blacklist brcm80211
|
e mi pare sia tutto ok:
modules blacklisted for broadcom-wl
blacklist bcm43xx
blacklist ssb
blacklist b43
blacklist ndiswrapper
blacklist brcm80211
Quote:
poi
su
rmmod bcm43xx
rmmod ssbb43
rmmod b43
insmod wl
|
A questo punto trono indietro con "q" e scrivo quello che mi dici e mi restituisce questo per ognuno:
linux-t71e:/etc/modprobe.d # rmmod bcm43xx
ERROR: Module bcm43xx does not exist in /proc/modules
Forse devo uscire dalla cartella prima del su?
__________________
Se non sarò me stesso chi lo sarà per me? E se non ora, quando?
Ultima modifica di Sole : 02-07-2011 alle ore 18.29.50.
|
|
|
02-07-2011, 18.35.45
|
#205
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,645
|
Ho provato ad uscire dalla cartella... uguale.
Sai che avevo trovato una soluzione simile, solo che ad un certo puttno mi chiedeva di inserire dei file e mi sono tirata indietro perchè non sapevo fare.
__________________
Se non sarò me stesso chi lo sarà per me? E se non ora, quando?
|
|
|
19-07-2011, 18.31.13
|
#206
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 07-01-2006
Messaggi: 8,005
|
Ho ereditato (il morto è il sistema operativo  ) un pc portatile ancora fuzionante ma ha su xp e oltretutto sarebbe da formattare ma vorrei togliere proprio win e installare solo Linux, mi piacerebbe sapere se è possibile?
Se sì è una cosa semplice da fare, oddio semplice volevo dire alla mia portata non mi offendo se mi dite no  risparmierei solo tempo
__________________
ORDINE RITMO ARMONIA
|
|
|
20-07-2011, 18.25.07
|
#207
|
Partecipa agli eventi
Data registrazione: 18-03-2007
Messaggi: 1,164
|
Dipende... sai formattare? Sai cos'è FAT 32? Linux usa una diversa formattazione...
Poi devi configurare le mail, internet...
Dipende da quanto smanetti 
__________________
Non ho bisogno di chi la pensa come me, ma di crescere aprendo la mente a diversi modi di vedere e di pensare.
|
|
|
20-07-2011, 18.45.50
|
#208
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 07-01-2006
Messaggi: 8,005
|
Citazione:
Originalmente inviato da Faltea
Dipende... sai formattare? Sai cos'è FAT 32? Linux usa una diversa formattazione...
Poi devi configurare le mail, internet...
Dipende da quanto smanetti 
|
    
Bon messa così mi spaventa però non è detto magari se qualcuno mi aiuta passo passo  ce la posso fare ok adesso facccccaaallldo e quindi se è così difficoltoso ci rivediamo quest'inverno ma non desisto voglio metterci Linux su quel portatile.
Grazie Faltea 
__________________
ORDINE RITMO ARMONIA
|
|
|
20-07-2011, 19.44.04
|
#209
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,645
|
Gris, io ti consiglierei di non abbandonare da subito Win. Fatti una doppia partizione. Tu hai già installato Suse... per cui non avrai nessu tipo di problema con Ubuntu che ti consiglio. Secondo me per te va benissimo Ubuntu come per me. L'unica difficoltà che potresti trovare, ed è ipotetico, con lui è che qualcosa non te lo legge in automatico. Non ti spaventare nel caso, perchè una mano o qui o in rete la trovi sempre.
Usando U. per un anno e passa ho capito che il passaggio windows-linux con lui è moooolto meno traumatico. Molte cose le fa da solo, non necessita di starci chissà che dietro. Il vantaggio immediato che hai è che non esistono antivirus e rotture varie. Se usi l'ipod c'è un bel programmino adatto anche per mac, io l'ho usato (mi avevano regalato quell'ipoddino minuscolo della mac e dopo due anni in scatola ho deciso di provare se funzionava  , e funzia). Se hai scanner e stampanti verifica prima di tutto, prima di formattare, se la tua marca e modello ha qualche problema con U. Ad esempio puoi digitare in google: "stampante taldeitali (modello) Ubuntu" e qualcosa di simile con la parola "problema/i" e vedere se viene fuori qualche mostro. In linea di massima U. legge e vede tutto. Se ti serve per navigare, scrivere, foto, video ecc ecc per me è un ottimo passaggio da win.
Ricordati però che è Linux ma a livello di utente medio come noi, è una via di mezzo tra Win e un SO Linux.
Per l'installazione è veramente facile, non temere. Se pensi di partizionare windows... come ti ho detto, hai già installato Suse..... vai tranquillissima. Quando arriva il momento di partizionare su Suse inizi a sudare freddo e dici: ok, vado a c.... ehmm intuito  . Quando ti apparirà il momento di partizionare su U.basterà che sposti una barretta sulla percentuale del disco che vuoi dargli, il resto lo fa lui, appunto come Win. Tu non decidi altro.
Una cosa che mi viene in mente. Se vuoi formattare comunque il pc e reinstallare tutto, ti consiglio di installare prima Win e poi Linux perchè al contrario ti potrebbe presentare problemi con il programmino della scelta del SO all'apertura del pc, Win installa il suo programma ed è prepotente parte e basta. Problema che si risolve, ma dovremmo cercare come.
Io ho installato Ubuntu 10.4 che ancora si trova, basta che digiti in google e trovi per scaricarla su dvd. Della 11.4 che è l'ultima versione ancora non mi fido perchè ho letto troppe cose contro e che non vanno. Poi non usa neppure più Gnome ma Unit che non conosco e che leggendo è stata la causa per cui molti hanno abbandonato definitivamente Ubuntu... si ma sono i fanatici super linuxxiani (come Uno... ma non dirglielo che è in vacanza, se si accorge mi arriva una fulminata.... c'ho paura  ).
Bon se decidi siamo qui.
__________________
Se non sarò me stesso chi lo sarà per me? E se non ora, quando?
|
|
|
20-07-2011, 21.31.32
|
#210
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 07-01-2006
Messaggi: 8,005
|
Citazione:
Originalmente inviato da Sole
Gris, io ti consiglierei di non abbandonare da subito Win. Fatti una doppia partizione. Tu hai già installato Suse... per cui non avrai nessu tipo di problema con Ubuntu che ti consiglio. Secondo me per te va benissimo Ubuntu come per me. L'unica difficoltà che potresti trovare, ed è ipotetico, con lui è che qualcosa non te lo legge in automatico. Non ti spaventare nel caso, perchè una mano o qui o in rete la trovi sempre.
Usando U. per un anno e passa ho capito che il passaggio windows-linux con lui è moooolto meno traumatico. Molte cose le fa da solo, non necessita di starci chissà che dietro. Il vantaggio immediato che hai è che non esistono antivirus e rotture varie. Se usi l'ipod c'è un bel programmino adatto anche per mac, io l'ho usato (mi avevano regalato quell'ipoddino minuscolo della mac e dopo due anni in scatola ho deciso di provare se funzionava  , e funzia). Se hai scaprima di tutto, prima di formattare, se la tua marca e modello ha qualche problema con U. Ad esempio puoi digitare in google: "stampante taldeitali (modello) Ubuntu" e qualcosa di simile con la parola "problema/i" e vedere se viene fuori qualche mostro. In linea di massima U. legge e vede tutto. Se ti serve per navigare, scrivere, foto, video ecc ecc per me è un ottimo passaggio da win.
Ricordati però che è Linux ma a livello di utente medio come noi, è una via di mezzo tra Win e un SO Linux.
Per l'installazione è veramente facile, non temere. Se pensi di partizionare windows... come ti ho detto, hai già installato Suse..... vai tranquillissima. Quando arriva il momento di partizionare su Suse inizi a sudare freddo e dici: ok, vado a c.... ehmm intuito  . Quando ti apparirà il momento di partizionare su U.basterà che sposti una barretta sulla percentuale del disco che vuoi dargli, il resto lo fa lui, appunto come Win. Tu non decidi altro.
Una cosa che mi viene in mente. Se vuoi formattare comunque il pc e reinstallare tutto, ti consiglio di installare prima Win e poi Linux perchè al contrario ti potrebbe presentare problemi con il programmino della scelta del SO all'apertura del pc, Win installa il suo programma ed è prepotente parte e basta. Problema che si risolve, ma dovremmo cercare come.
Io ho installato Ubuntu 10.4 che ancora si trova, basta che digiti in google e trovi per scaricarla su dvd. Della 11.4 che è l'ultima versione ancora non mi fido perchè ho letto troppe cose contro e che non vanno. Poi non usa neppure più Gnome ma Unit che non conosco e che leggendo è stata la causa per cui molti hanno abbandonato definitivamente Ubuntu... si ma sono i fanatici super linuxxiani (come Uno... ma non dirglielo che è in vacanza, se si accorge mi arriva una fulminata.... c'ho paura  ).
Bon se decidi siamo qui.
|
 Grazie 
Hai ragione quando dici del c...uore che c'è voluto con Suse    io ancora non so come ho fatto allora 
Sisì tranquilla non dico niente   
Comunque ritornando seria ho intenzione di passare a linux e mi piace l'idea di Ubuntu....
Grazie anche per la disponibilità 
__________________
ORDINE RITMO ARMONIA
|
|
|
07-08-2011, 12.26.33
|
#211
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,669
|
Questa la chiudo se no diventa di 300 pagine e non si capisce più nulla.
Ai prossimi dubbi, per piacere, aprite nuovi thread (o usatene di già aperti) in base all'argomento ma meno in generale. Per esempio se avete problemi con il wireless e Linux aprite un thread solo per quello etc....
|
|
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04.38.19.
|