 |
Ermopoli
L'antica città della conoscenza |
|
|
|
|
01-10-2008, 17.04.40
|
#1
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
|
da dove nascono le onde?
Ecco lo sò che è una domanda che può sembrare infantile e non lo scrivo in scienza per questo ma...da dove hanno origine le onde?
Voglio dire, oggi guardavo il lago mentre passeggiavo e immaginando di disegnare le onde ho immaginato dei centri concentrici (più o meno) che si originavano in un ipotetico punto lontano perchè fin dove riuscivo a guardare le onde partivano d lontano e si allargavano fino a riva.
Ora è indubbio che chiunque in qualunque punto della costa abbia questa sensazione, anche quelli che sono dalla parte opposta rispetto a me...ma allora, dov'è, se c'è,il punto centrale d'origine di questi cerchi? Esistono più punti d'origine o è tutto un'altra illusione ottica?
Mi piacerebbe che qualcuno m'indicasse su quali argomenti devo concentrarmi per capire questa cosa, immagino che una parte abbiano le maree, immagino magari che dipenda anche dall'azione del vento sulla superficie dell'acqua, immagino che dipenda anche dalle correnti marine sotterranee però più ci penso e più mi rendo conto che non ne ho idea.
Non ho alcuna idea precisa sul perchè si formano dei cerchi e dove.
E non so dove cercare

urge che mi trovo un lavoro mi sà.....
|
|
|
01-10-2008, 17.53.27
|
#2
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,692
|
L'ho spostato e messo lo stesso nella sezione scienza, perchè può dare spunto per interessanti discorsi.
|
|
|
03-10-2008, 11.03.17
|
#3
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,692
|
Da dove nascono le onde è impossibile rispondere, nascono ovunque sia acqua  , ma come nascono, sebbene non semplice, può essere risposto, almeno in parte.
Qualcuno punta solo sul vento (il che poi per il bambino curioso porterebbe alla domanda: come nasce il vento  ) ma non è sufficiente.
Il vento può essere (è) una concausa, ma non spiegherebbe come mai al lago quando non c'è vento le ondine ci sono comunque.
In mare si potrebbe dire che una sorta di conservazione del moto può far continuare il movimento delle onde, ma su un lago dove si vede dall'altro lato e dove in quel momento non c'è vento?
Escludendo l'evento occasionale (tipo un pezzo di roccia che cade in acqua) l'azione di vento, luna, e movimento della terra (vortici) insieme formano le onde.
|
|
|
03-10-2008, 11.18.19
|
#4
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 06-08-2005
Messaggi: 3,153
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
Escludendo l'evento occasionale (tipo un pezzo di roccia che cade in acqua) l'azione di vento, luna, e movimento della terra (vortici) insieme formano le onde.
|
Che tradotto significherebbe una differenza di pressione/potenziale. Quando una bassa pressione si incontra con un'alta pressione dà origine al vento, così come carica positiva e carica negativa danno origine al passaggio di corrente.
La luna influisce sulle maree e crea questa differenza di potenziale fra alta marea e bassa marea, e il movimento della terra fa lo stesso con le zolle terrestri.
|
|
|
04-10-2008, 00.27.31
|
#5
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Una cosa interessante delle onde è che l'acqua non si muove "in avanti", ma solo in su e giù, tranne che a riva.
Ovvero noi vediamo le onde avanzare (se vengono verso di noi) ma l'acqua non avanza, si alza e si abbassa, quel che passa è l'energia cinetica. In pratica (ma forse ci vorrebbe un disegnino) le paritcelle d'acqua, mosse dall'impulso (come vento o sasso o quel che è) si muovono compiendo un cerchio dal'alto al basso (quindi anche un po' in avanti) dal raggio proporzionale alla forza dell'impulso (onde più o meno alte). Questo movimento trasmette l'energia alle particelle vicine nella direzione dell'impulso. Quando il movimento arriva dove l'acqua è più bassa del cerchio allora si muove l'acqua e abbiamo il fenomeno che osserviamo nel bagnasciuga, ossia l'acqua va avanti e indietro.
In un certo senso si trasmette l'informazione.
|
|
|
01-11-2009, 19.24.59
|
#6
|
In attesa Cittadinanza
Data registrazione: 22-04-2007
Messaggi: 60
|
ci sono due tipi di onde: quelle meccaniche, che sono poi quelle con le quali forse abbiamo maggior familiarità:si originano sempre da una perturbazione in un mezzo materiale, ad es.il sasso che cade nell'acqua, le corde di uno strumento, ecc. e le onde elettromagnetiche che non hanno bisogno di un mezzo materiale per propagarsi, come ad es i raggi solari che attraversano il vuoto.
|
|
|
01-11-2009, 23.37.14
|
#7
|
Ristruttura la casa
Data registrazione: 21-03-2006
Messaggi: 305
|
Potrebbero c'entrare anche le onde di Schumann o qualche fenomeno simile (più o meno si scrive così  ) che faccia risuonare la terra.
La frequenza dovrebbe essere sui 13 Hz.
Le vibrazioni sono di tipo elettromagnetico ma materiali piezoelettrici presenti nel sottosuolo (quarzo ed altre rocce) possono trasformare l'impulso elettrico in meccanico, facendo vibrare il fondo del lago.
Ma non so quanto questa vibrazione possa influenzare la formazione di onde in maniera significativa e se è la causa principale del formarsi delle onde in assenza di vento.
|
|
|
01-11-2009, 23.57.13
|
#8
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
|
Avevo trovato qualcosa sulle maree, essendo la terra per tre quarti liquida la forza di attrazione della luna "muoverebbe" la sua superficie. Bon conosciamo tutti le maree.
Anche il sole esercita questa attrazione e quando la luna e il sole sono in congiunzione (luna nuova) queste forze si sommerebbero..
Cpme scritto più su da Ray non è l'acqua a muoversi, un esperimento è quello del tappo di sughero che in balia delle onde (non a riva) rimane pressocchè fermo andando solo su e giù.
Non so più dove ho trovato scritto che le uniche vere onde sono quelle elettromagnetiche che citava Carlotta.  se per onde intendiamo uno spostamento ondulatorio..ma non mi è molto chiaro perchè se penso alle onde sonore, ad esempio, non vedo l'oscillazione dell'onda che tipicamente mi rappresento, quella dell'acqua, ma bensì una serie di onde curve distanziate tra loro che aumentano di raggio...  ergo non sapevo di che onde parlavo
Tecnicamente quindi nel mio lago non esiste un vero e proprio punto di nascita dell'onda quanto piuttosto un costante movimento compensatorio e il fatto che io veda a riva le onde infrangersi così come il lacustre dalla parte opposta dipende forse da una sorta di attrazione esercitato anche dalla riva..ogni punto in qualsiasi angolo della riva attrae l'onda che si infrange, appunto, cioè spezza il movimento ondulatorio in una sorta di frustata..che però rimanda indietro la stessa energia..
uhm ..la cosa rimane comunque complessa, ma se fossi al centro del lago percepirei le onde muoversi da me intorno in modo concentrico o avrebbero comunque una sola direzione?
Sempre verso una direzione credo, perchè appunto non riuscirei mai a trovarmi in quell'ipotetico punto d'origine...

|
|
|
02-11-2009, 00.13.24
|
#9
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da dafne
Sempre verso una direzione credo, perchè appunto non riuscirei mai a trovarmi in quell'ipotetico punto d'origine...

|
Beh, non sarebbe così difficile. Vai al centro di una piscina su un materassino. Stai immobile il tempo necessario che tutta l'acqua si calmi e stia ferma e poi salta sul materassino. Se è tondo vedrai le onde concentriche allontanarsi da te in tutte le direzioni.
E' vero che è l'energia che si muove e non l'acqua... questa va solo su e giù. Ma quando arriva in prossimità della riva e la profondità diviene minore dello spostamento dell'acqua in altezza, allora si muove l'acqua anche in avanti ed ecco le onde sulla spiaggia.
|
|
|
02-11-2009, 00.43.23
|
#10
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
|
Citazione:
Originalmente inviato da Ray
Beh, non sarebbe così difficile. Vai al centro di una piscina su un materassino. Stai immobile il tempo necessario che tutta l'acqua si calmi e stia ferma e poi salta sul materassino. Se è tondo vedrai le onde concentriche allontanarsi da te in tutte le direzioni.
|
Anche col materassino tondo dovrei però saltare in modo perfetto nel centro e in un solo unico punto (non a piedi allargati ad esempio, o imprimendo forza diversa) altrimenti non credo che sarebbero perfettamente concentriche....o si? 
|
|
|
02-11-2009, 00.57.55
|
#11
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da dafne
Anche col materassino tondo dovrei però saltare in modo perfetto nel centro e in un solo unico punto (non a piedi allargati ad esempio, o imprimendo forza diversa) altrimenti non credo che sarebbero perfettamente concentriche....o si? 
|
Boh, puoi anche saltare da seduta e dare un colpo col sedere. Certo, più in centro è più i cerchi saranno tondi e costanti, ma bon.
|
|
|
02-11-2009, 02.05.35
|
#12
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 06-08-2005
Messaggi: 3,153
|
Citazione:
Originalmente inviato da Carlotta
ci sono due tipi di onde: quelle meccaniche, che sono poi quelle con le quali forse abbiamo maggior familiarità:si originano sempre da una perturbazione in un mezzo materiale, ad es.il sasso che cade nell'acqua, le corde di uno strumento, ecc. e le onde elettromagnetiche che non hanno bisogno di un mezzo materiale per propagarsi, come ad es i raggi solari che attraversano il vuoto.
|
Mi sorge spontanea una domanda: le onde elettromagnetiche, non avendo bisogno di un mezzo materiale per propagarsi, da cosa si originano?
|
|
|
02-11-2009, 15.55.14
|
#13
|
Ristruttura la casa
Data registrazione: 21-03-2006
Messaggi: 305
|
Per esempio le onde di Schmann nascono dai fulmini dei temporali in corso nel globo.
|
|
|
03-11-2009, 10.33.17
|
#14
|
Cittadino/a Stabile
Data registrazione: 03-04-2005
Messaggi: 425
|
Immagino che Kael si riferisca a onde elettromagnetiche in sengo generale, queste sono date da un'oscillazione di un campo elettrico e magnetico, per esempio un oggetto carico produce attorno a se un campo elettrico, se quest'oggetto viene fatto oscillare produce un campo magnetico e di conseguenza delle onde elettromagnetiche, la stessa cosa succede anche al contrario, un campo magnetico in movimento genera un campo elettrico.
Per il fatto del vuoto, è vero che anche la luce (non solo quella solare) è un'onda elettromagnetica e lo attraversa, ma il vuoto non è detto che sia vuoto, ci sono vari gradi di vuoto di cui quello assoluto che esiste solo in teoria.
|
|
|
03-11-2009, 19.04.34
|
#15
|
In attesa Cittadinanza
Data registrazione: 22-04-2007
Messaggi: 60
|
Le onde elettromagnetiche si originano da cariche elettriche accelerate: ad esempio un elettrone se viene accelerato produce radiazione elettromagnetica. E' fondamentale però che sia accelerato' il che può avvenire in due modi: o aumentando la sua velocità, se la traiettoria è rettilinea o curvando la sua traiettoria, come accade ad esempio con l'anetto di luce Elettra di Trieste, dove dei grossi magneti fanno deviare su un'orbita circolare la triettoria delle particelle. Noi sulla terra siamo costantemente bombardati da radiazione elettromagnetica proveniente dal sole o da stelle di altre galassie.
|
|
|
03-11-2009, 19.17.13
|
#16
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 06-08-2005
Messaggi: 3,153
|
Citazione:
Originalmente inviato da MaxFuryu
Immagino che Kael si riferisca a onde elettromagnetiche in sengo generale, queste sono date da un'oscillazione di un campo elettrico e magnetico, per esempio un oggetto carico produce attorno a se un campo elettrico, se quest'oggetto viene fatto oscillare produce un campo magnetico e di conseguenza delle onde elettromagnetiche, la stessa cosa succede anche al contrario, un campo magnetico in movimento genera un campo elettrico.
Per il fatto del vuoto, è vero che anche la luce (non solo quella solare) è un'onda elettromagnetica e lo attraversa, ma il vuoto non è detto che sia vuoto, ci sono vari gradi di vuoto di cui quello assoluto che esiste solo in teoria.
|
Citazione:
Originalmente inviato da Carlotta
Le onde elettromagnetiche si originano da cariche elettriche accelerate: ad esempio un elettrone se viene accelerato produce radiazione elettromagnetica. E' fondamentale però che sia accelerato' il che può avvenire in due modi: o aumentando la sua velocità, se la traiettoria è rettilinea o curvando la sua traiettoria, come accade ad esempio con l'anetto di luce Elettra di Trieste, dove dei grossi magneti fanno deviare su un'orbita circolare la triettoria delle particelle. Noi sulla terra siamo costantemente bombardati da radiazione elettromagnetica proveniente dal sole o da stelle di altre galassie.
|
Quindi si originano sempre da una perturbazione, solo che in questo caso non è di natura "fisica" ma magnetica. Cioè se "scasso" dell'acqua si producono le onde meccaniche, se "scasso" delle cariche elettriche si producono le onde elettromagnetiche..
La stessa cosa a livelli diversi?
|
|
|
03-11-2009, 19.22.24
|
#17
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da Kael
Quindi si originano sempre da una perturbazione, solo che in questo caso non è di natura "fisica" ma magnetica. Cioè se "scasso" dell'acqua si producono le onde meccaniche, se "scasso" delle cariche elettriche si producono le onde elettromagnetiche..
La stessa cosa a livelli diversi?
|
Si, praticamente il salto sul materassino di Daf. Anche una qualsiasi emissione volontaria richiede uno "scasso".
|
|
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Autore discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Dove va l'amore? |
Kael |
Esperienze |
51 |
28-02-2009 12.54.01 |
Mille Lune Mille Onde |
griselda |
Testi Canzoni |
0 |
02-01-2008 01.33.11 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19.42.14.
|