 |
Ermopoli
L'antica città della conoscenza |
|
|
|
|
13-04-2011, 18.36.54
|
#1
|
Organizza eventi
Data registrazione: 27-03-2009
Messaggi: 2,273
|
Commodore 64
Leggevo in questi giorni che sta per tornare sul mercato il Commodore 64, con forma ed aspetto molto simile a quello originale, ma ovviamente con la potenza e le caratteristiche di un moderno cp.
Chi ha qualche "annetto" sulle spalle  , probabilmente avrà giocato almeno una volta una partita a qualche gioco del C64 o di altri computer simili che iniziavano a girare all'epoca, verso metà anni 80.
Personalmente ricordo interminabili pomeriggi passati a caricare i giochi con il registratore a nastro, con l'azimuth che spesso si starava , vanificando le attese davanti ad uno schermo perennemente blu, ed allora si cercava di rettificarlo nuovamente con un piccolo cacciavite.
Ovviamente i giochi erano di una semplicità disarmante se paragonati a quelli odierni, però non scambierei mai le partite col joystick a bubble bobble, ghost 'n goblins e tanti altri con i mega super videogame odierni.
Ho visto che sarebbe possibile scaricare dalla rete alcuni di questi giochetti, ma preferisco non farlo, non voglio che certi ricordi nostalgicamente struggenti vengano scalfiti da qualche mio atto web piratesco 
|
|
|
13-04-2011, 19.33.08
|
#2
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
|
Ho abbastanza anni per ricordarmelo  anche se non l'ho mai usato ma mi ricordo che era uno di quei giochi che facevano impennare la popolarità 
__________________
|
|
|
13-04-2011, 20.58.37
|
#3
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 01-08-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 3,424
|
Sono troppo giovane per il comodor 64, anche se ci giocavo a Mary e barbarian con un mio amico alle elementari.
Luke ormai su internet trovi gli emulatori di tutti, persino di giochi antichi per dos, amica, o per console più recenti come supernintendo e sega megadrive.
|
|
|
13-04-2011, 21.22.36
|
#4
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,653
|
Io si che me lo ricordo. Mio fratello lo chiese per il suo 13° natale. Io guardavo sulla tv scorrere lettere e numeri strani e sapevo solo che era linguaggio basic... piccola io non capivo niente.
Però quel ping pong del giochino di tennis era simpatico.
Mi ricordo che costava anche tantino, forse intorno al milione di lire, che per l'epoca era tanto?
__________________
Se non sarò me stesso chi lo sarà per me? E se non ora, quando?
|
|
|
13-04-2011, 22.50.04
|
#5
|
Organizza eventi
Data registrazione: 27-03-2009
Messaggi: 2,273
|
Citazione:
Originalmente inviato da Sole
Io si che me lo ricordo. Mio fratello lo chiese per il suo 13° natale. Io guardavo sulla tv scorrere lettere e numeri strani e sapevo solo che era linguaggio basic... piccola io non capivo niente.
Però quel ping pong del giochino di tennis era simpatico.
Mi ricordo che costava anche tantino, forse intorno al milione di lire, che per l'epoca era tanto?
|
SI il linguaggio dovrebbe essere il Basic, ricordo che c'erano dei libri con lunghissime istruzioni da scrivere solo per sentire alla fine una nota musicale o il rumore di uno sparo 
Il prezzo non lo ricordo ma credo fosse relativamente "altino" per l'epoca, anch eperchè poi c'erano i vari accessori, tipo registratore , lettore floppy, joystick che si rompevano dopo un tot di partite ecc
Ultima modifica di luke : 13-04-2011 alle ore 22.56.32.
|
|
|
13-04-2011, 22.56.59
|
#6
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 01-08-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 3,424
|
Se non erro era in bianco e nero vero?
|
|
|
13-04-2011, 22.59.54
|
#7
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-01-2006
Messaggi: 2,100
|
Quando uscì lo spectrum ZX avevo 16 anni e mi piacque per la forma e per il sistema aperto rispetto il commodore C64.
Imparai il primo BASIC a scuola, usavamo dei vecchi lemon II, se ci penso ora mi sembra un'eternità.
Lo spectrum aveva la testiera a membrana, coi tasti in gomma per intenderci ed una porta programmabile, oltre ad avere un prezzo più abbordabile era fatto in modo da poterci fare esperimenti in campo.
Il commodore 64 era una console che in pochi si potevano permettere, ricordo che ci si trovava a casa di amici che l'avevano e si passavano i pomeriggi a giocare.
Forse anche attraverso lo spectrum cominciai ad avvicinarmi al software e a crearlo, cosa che oggi mi permette di guadagnare il pane quotidiano.
Ancora oggi ho in ufficio un plc che utilizza un processore ad 1bit, che detta così sembra poco ma dovreste vedere la sua velocità di elaborazione in logica booleana. Ha in tutto un set di 16 istruzioni ma con queste si riesce a far funzionare un'intera macchina automatizzata!
|
|
|
13-04-2011, 23.00.50
|
#8
|
Organizza eventi
Data registrazione: 27-03-2009
Messaggi: 2,273
|
Citazione:
Originalmente inviato da Astral
Se non erro era in bianco e nero vero?
|
Il C64? mmh forse alcuni modelli, il mio mi pare fosse grigio perla con dei tasti grigio scuro..debbo andare a vedere in soffitta, c'ho ancora tutto lì, non si sa mai volessi rifarmi una partitina 
|
|
|
13-04-2011, 23.01.46
|
#9
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 01-08-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 3,424
|
no parlo dei giochi: con quelli che giocavo col mio amico, non c'era colore. Il Layout dell'hardware era grigio si, con la lucetta rossa e le scritte in nero.
|
|
|
13-04-2011, 23.06.21
|
#10
|
Organizza eventi
Data registrazione: 27-03-2009
Messaggi: 2,273
|
Citazione:
Originalmente inviato da Grey Owl
Quando uscì lo spectrum ZX avevo 16 anni e mi piacque per la forma e per il sistema aperto rispetto il commodore C64.
Imparai il primo BASIC a scuola, usavamo dei vecchi lemon II, se ci penso ora mi sembra un'eternità.
Lo spectrum aveva la testiera a membrana, coi tasti in gomma per intenderci ed una porta programmabile, oltre ad avere un prezzo più abbordabile era fatto in modo da poterci fare esperimenti in campo.
Il commodore 64 era una console che in pochi si potevano permettere, ricordo che ci si trovava a casa di amici che l'avevano e si passavano i pomeriggi a giocare.
Forse anche attraverso lo spectrum cominciai ad avvicinarmi al software e a crearlo, cosa che oggi mi permette di guadagnare il pane quotidiano.
Ancora oggi ho in ufficio un plc che utilizza un processore ad 1bit, che detta così sembra poco ma dovreste vedere la sua velocità di elaborazione in logica booleana. Ha in tutto un set di 16 istruzioni ma con queste si riesce a far funzionare un'intera macchina automatizzata!
|
SI mi ricordo lo Spectrum, nero con una striscia obliqua colorata  poi vabbè io ci giocavo solamente ma , come dimostra il tuo esempio, già si potevano fare cose più complesse , per chi aveva la passione, anche un paio di miei conoscenti dell'epoca hanno cominciato così e poi sono diventati esperti nel campo informatico.
|
|
|
13-04-2011, 23.08.10
|
#11
|
Organizza eventi
Data registrazione: 27-03-2009
Messaggi: 2,273
|
Citazione:
Originalmente inviato da Astral
no parlo dei giochi: con quelli che giocavo col mio amico, non c'era colore. Il Layout dell'hardware era grigio si, con la lucetta rossa e le scritte in nero.
|
No qualche gioco colorato c'era già, forse dipendeva dal televisore che era b/n , però la maggior parte di quelli che ricordo io erano colorati.
|
|
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11.44.05.
|