 |
Ermopoli
L'antica città della conoscenza |
|
|
|
|
16-03-2007, 11.02.40
|
#1
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 20-12-2004
Messaggi: 3,537
|
Mettere il sale in zucca-sulla coda
Citazione:
Originalmente inviato da Bibliotopo
.............................................
dovresti cercare di infilare un po' di sale in zucca a Ray, altrochè... beh al limite gli puoi sempre domandare perchè si dice mettere sale in zucca o anche sale sulla coda per acchiappare gli uccellini
|
Il Bibliotopo mi ha messo na curiosità..  ho provato a cercare qualcosa che andasse oltre le interpretazioni comuni di questi due modi di dire, non ne ho cavato un ragno dal buco
Mettere il sale in zucca, comunemente significa mettere giudizio, ponderatezza, quindi credo calmarsi un po' sotto certi punti di vista, ma.. perchè si dovrebbe usare proprio il sale?
Poi mettere il sale sulla coda, si dice che mettendo il sale sulla coda degli uccellini, questi non riuscirebbero più a muoversi (da bambina a me dicevano che questo procedimento si usava con i rettili , bisce, vipere etc, ma non so se fosse vero)
Anche in questo caso, perchè proprio il sale? come farebbe a non permettere di volare agli uccellini? (e in caso a non muoversi ai rettili?)
Il sale è anche un buon disinfettante per le ferite...
Mi date una mano?  
|
|
|
16-03-2007, 11.20.47
|
#2
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 07-01-2006
Messaggi: 8,029
|
Mi aggiungo come curiosa  alla domanda di Red 
Anch'io da bambina mi domandavo come fosse possibile prendere gli uccellini mettendogli il sale sulla coda.
Per alcuni invertebrati come i lumaconi il sale li scioglie se ci passano sopra la morte per loro è sicura, quindi o si fermano o si Fermano. 
Ma per forse il sale sulla coda agli uccellini potrebbe voler creare un bruciore che non permetterebbe loro di volare?
Il sale in zucca ...la zucca vera si scioglie anch'essa col sale come tutte le verdure fa perdere loro l'acqua. Fose si potrebbe rapportare all'essere umano per ragionamento... ma per essere sicuri bisognerebbe capire, chissà forse alchemicamente cosa si intende per sale e per acqua ect
Quindi aspettiamo il BiblioTopo che ci illumini un po'. Grazie.
fOrMAGGI
|
|
|
16-03-2007, 17.36.45
|
#3
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Citazione:
Originalmente inviato da RedWitch
(da bambina a me dicevano che questo procedimento si usava con i rettili , bisce, vipere etc, ma non so se fosse vero)
|
Citazione:
Originalmente inviato da griselda
... ma per essere sicuri bisognerebbe capire, chissà forse alchemicamente cosa si intende per sale e per acqua ect
|
Altro che genitori... è sempre colpa del BiblioTopo  .
Effettivamente la questione è più interessante di quanto possa sembrare in apparenza e Gris proprone una visione che ci potrebbe dire qualcosa di utile per i punti di vista che preferiamo, al di la dei significati linguistici di uso comune.
Il sale in alchimia è uno dei tre principi. Tra le varie cose rappresenta via via, nei vari stadi dell'opera, il grado di equilibrio raggiunto nella mescolanza di zolfo e mercurio. Quindi, in qualche modo, il punto in cui siamo nei vari momenti e quindi anche quello di partenza. Alla partenza (e anche dopo) siamo identificati con la nostra coscienza la quale, nell'opera, subirà dei mutamenti, mutando così il tipo di sale (ci sono vari sali diversi, alcuni alchimisti ne considerano sette...).
Seguendo questo ragionamento, se metto il "sale" sulla "coda" acchiappo il "rettile" e impedisco agli "uccellini" di volare via.
Chissà se qualcuno riesce a collegare sto discorso a qualche altro... magari aggiungo che si può andare a dare un'occhiata a cosa è la "coda" nello yoga...
|
|
|
16-03-2007, 17.52.30
|
#4
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,653
|
Ma se volessi semplificare direi che nel gerco comune si vuole intendere "zucca" con "testa". Se il sale divide l'acqua dalle verdure, ne lascia la consistenza, ne estrae gli umori.. i liquidi, vuol dire che ne tira fuori ciò che lo rende "lento", gonfio. Se portiamo questo alla testa, alla razio .. il sale dovrebbe rendere essenziale il pensiero senza altre "menate".
La leggo così, senza metterci altro.
|
|
|
16-03-2007, 17.58.14
|
#5
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,653
|
La coda dello yoga non ho idea di cosa possa essere, però però.. a cosa serve una coda? A tenersi in equilibrio... e nello Yoga l'equilibrio psicofichiso è predominante. Per cui sarà qualcosa che si sviluppa da tale equilibrio e lo vedo collegato al sale in zucca come un equilibrio mentale..
|
|
|
16-03-2007, 18.07.30
|
#6
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 10-08-2005
Messaggi: 7,218
|
Si in effetti detta così non si capisce... l'occidente moderno colpisce ancora. Non intendevo lo yoga che si trova nella quasi totalità delle associazioni occidentali di oggi, mi riferivo alla Yoga o al Tantra o all'Alchimia cinese, che poi hanno una base comune che è pressochè dimenticata.
In ogni caso basta pensare a dove partirebbe la coda se ce l'avessimo nel fisico... sarebbe un punto di partenza.
|
|
|
16-03-2007, 18.30.01
|
#7
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 20-12-2004
Messaggi: 3,537
|
Citazione:
Originalmente inviato da Ray
In ogni caso basta pensare a dove partirebbe la coda se ce l'avessimo nel fisico... sarebbe un punto di partenza.
|
Direi alla base della colonna vertebrale.. un'appendice dell'osso sacro?
Ecco che:
Citazione:
Originalmente inviato da Ray
Seguendo questo ragionamento, se metto il "sale" sulla "coda" acchiappo il "rettile" e impedisco agli "uccellini" di volare via.
|
****************
Citazione:
Il sale in alchimia è uno dei tre principi. Tra le varie cose rappresenta via via, nei vari stadi dell'opera, il grado di equilibrio raggiunto nella mescolanza di zolfo e mercurio. Quindi, in qualche modo, il punto in cui siamo nei vari momenti e quindi anche quello di partenza. Alla partenza (e anche dopo) siamo identificati con la nostra coscienza la quale, nell'opera, subirà dei mutamenti, mutando così il tipo di sale (ci sono vari sali diversi, alcuni alchimisti ne considerano sette...).
|
Il sale quindi dovrebbe rappresentare la forma che in quel momento prende la coscienza (il momento in cui ci si trova?) e via via, che si trasforma, il sale si scioglie per andare ad assumere un'altra forma (conseguentemente un altro tipo dei 7?)? Dico questo perchè, pensando al sale, mi vengono in mente i cristalli, per esempio se alla partenza siamo identificati con la nostra coscienza, dovremmo comunque andare a rompere delle cristallizzazioni e via via così... puo' starci?
|
|
|
16-03-2007, 20.34.48
|
#8
|
Partecipa agli eventi
Data registrazione: 19-12-2004
Messaggi: 1,350
|
Citazione:
Originalmente inviato da Sole
Ma se volessi semplificare direi che nel gerco comune si vuole intendere "zucca" con "testa". Se il sale divide l'acqua dalle verdure, ne lascia la consistenza, ne estrae gli umori.. i liquidi, vuol dire che ne tira fuori ciò che lo rende "lento", gonfio. Se portiamo questo alla testa, alla razio .. il sale dovrebbe rendere essenziale il pensiero senza altre "menate".
|
Più che estrarre i liquidi il sale direi che li trattiene, vedi anche nel corpo umano. Quindi se come scrive Red nel primo post metterlo in zucca vista così significa mettere giudizio ecc., col sale trattengo queste cose. Sulla coda o rettili stesso discorso, assorbe e trattiene i liquidi e si fermano.
Il sale nell'acqua si scioglie, per poi riprendere consistenza una volta evaporata.
|
|
|
16-03-2007, 21.14.21
|
#9
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,653
|
Citazione:
Originalmente inviato da Shanti
Più che estrarre i liquidi il sale direi che li trattiene, vedi anche nel corpo umano. Quindi se come scrive Red nel primo post metterlo in zucca vista così significa mettere giudizio ecc., col sale trattengo queste cose. Sulla coda o rettili stesso discorso, assorbe e trattiene i liquidi e si fermano.
Il sale nell'acqua si scioglie, per poi riprendere consistenza una volta evaporata.
|
Sai quando prepari le melanzane alla parmigiana? Le tagli e metti per un pò dentro una terrina con del sale sopra .. quando le tiri su nella terrina hai l'acqua della melanzana. Il sale ha sciolto e estratto l'acqua. In questo senso dicevo.
|
|
|
16-03-2007, 22.15.30
|
#10
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 07-01-2006
Messaggi: 8,029
|
Citazione:
Originalmente inviato da Sole
Sai quando prepari le melanzane alla parmigiana? Le tagli e metti per un pò dentro una terrina con del sale sopra .. quando le tiri su nella terrina hai l'acqua della melanzana. Il sale ha sciolto e estratto l'acqua. In questo senso dicevo.
|
Funziona per tutti quei tipi di verdure acquose vale anche per i cetrioli. Nel corpo umano tanto sale assumiamo tanta acqua il corpo richiede per poi eliminarlo con le urinee ripristinare il giusto equilibrio difatti se beviamo poco il corpo tende a trattenere quella che ha per salvaguardarsi. (credo)
Se vedessimo la psiche come zucca e il sale come la coscienza che toglie l'acqua-emozioni devastanti potrebbe andare?
E il sale sulla coda come la coscienza sull'ego? Ok ok faccio da me 
Ultima modifica di griselda : 16-03-2007 alle ore 22.27.47.
|
|
|
16-03-2007, 23.06.26
|
#11
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 06-08-2005
Messaggi: 3,153
|
Ho letto tante cose interessanti... ma io trovo che molto più semplicemente "mettere sale in zucca" significa insaporirla...
Dare "sapore" a menti insipide, renderle speciali... Ci son troppo poche zucche saporite al giorno d'oggi... sono tutte uguali, prestampate, senza quel pizzico di espressività in più.
Anche nei vangeli si legge il termine "voi siete il sale nel mondo... e se il sale perde sapore allora diventa inutile e lo si deve buttare"...
Inoltre, una mente con più sale, elimina il superfluo... Fa sì che si rimpicciolisca come la fettina di melanzana, scarta il liquame e "concentra" il prodotto...
|
|
|
17-03-2007, 00.26.05
|
#12
|
Organizza eventi
Data registrazione: 27-02-2005
Messaggi: 1,865
|
Citazione:
Originalmente inviato da Kael
Ho letto tante cose interessanti... ma io trovo che molto più semplicemente "mettere sale in zucca" significa insaporirla...
Dare "sapore" a menti insipide, renderle speciali... Ci son troppo poche zucche saporite al giorno d'oggi... sono tutte uguali, prestampate, senza quel pizzico di espressività in più.
Anche nei vangeli si legge il termine "voi siete il sale nel mondo... e se il sale perde sapore allora diventa inutile e lo si deve buttare"...
Inoltre, una mente con più sale, elimina il superfluo... Fa sì che si rimpicciolisca come la fettina di melanzana, scarta il liquame e "concentra" il prodotto...
|
Beh..in questo caso è molto semplicistico dire: sono d'accordo!
...Ma effettivamente sono d'accordo  .
La prima cosa che mi è venuta in mente è per l'appunto la possibilità di dare sapore a qualcosa che lo " richiede" ( nel caso dell'uomo si parte dal presuposto che chi mette/ha messo il sale in zucca è colui che, per certi versi, ha raggiunto una tappa, base dalla quale avere una " diverso" appoggio rispetto a prima: in breve ha messo giudizio), in quel processo che determina il cambiamento.
__________________
Dr. Marc Haven
“Non deve essere l’alba di luce che deve iniziare ad avvisare la tua anima di tali doveri giornalieri e dell’ora in cui gli incensi devono bruciare sui fornelli; è la tua voce, solo lei che deve chiamare l’alba di luce e farla brillare sulla tua opera, alfine che tu possa dall’alto di questo Oriente, riversarla sulle nazioni addormentate nella loro inattività e sradicarle dalle tenebre in cui versano.”
|
|
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04.47.17.
|