 |
Ermopoli
L'antica città della conoscenza |
|
|
|
|
01-04-2008, 02.04.48
|
#1
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-01-2006
Messaggi: 2,100
|
Una rondine non "faceva" primavera (scomparsa delle rondini in Italia)
Ma che fine hanno fatto le rondini? Ricordo che in primavera si sentivano le rondini fischiare nei cieli con la loro caratteristica coda. In tante solcavano il cielo in ardite evoluzioni alla ricerca dell'insetto per poi tornare al nido fatto di paglia e fango sotto le grondaie delle case o nei fori dei muri delle case.
A chi dare la colpa? Come al solito alle mutate condizioni climatiche ed ambientali, all’inquinamento dell’aria, ai pesticidi usati in agricoltura.
Ma anche al diverso modo di allevare i bovini, ovini e suini, già perchè oggi gli animali vengono allevati in stalle asettiche e areate, in questo modo pochi insetti circolano nelle pianure e campagne circostanti.
Stà di fatto che se ne vedono sempre meno nei nostri cieli e così "l'uomo moderno" si trova a combattere contro le mosche, le zanzare-tigre, il moscerino-toro, il maggiolino-cinghiale (le ultime due sono un'invenzione mia ehhh) con prodotti chimici che tanto bene non fanno pure a noi umani. In passato la rondine provvedeva ad eliminare molti di questi insetti nutrendosene ma oggi le rondini preferiscono altri luoghi mentre noi rimaniamo con un pugno di mosche. 
|
|
|
01-04-2008, 08.23.34
|
#2
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 07-01-2006
Messaggi: 8,029
|
Dovremmo sempre domandarci se un nostro fratello "minore" soffre cosa possiamo fare per aiutarlo. Ma figuariamoci manco con i nostri fratelli di sangue ci riusciamo.  Se un animale un insetto soffre, quanto soffriamo anche noi nel nostro interno anche se non lo vediamo? 
All'uomo è stato detto dominerai su tutto, ma cosa ha capito? Dominare non vuol dire distruggere!
Da bambina ricordo che mi raccontarono che le rondini non potevano posarsi a terra per via della loro lunga coda, altrimenti non sarebbero più riuscite a spiccare il volo. Mi domando se non era un modo di salvaguardarsi dalla terra e dell'uomo, ma l'uomo è arrivato anche ad inquinare il cielo e tutte le sue creature che volano nell'aria ed ecco che ha fatto comunque toccare la terra alle rondini.
Vorrei vedere chi mangiando tutti questi veleni che l'uomo sta spargendo da tutte le parti riesca a non scomparire con il trascorrere del tempo.
E' davvero una vergogna!
P.S. qui da me qualche giorno fa ho visto delle mucche che pascolavano in un campo  avevano l'aria felice  se riuscissimo a riportare indietro le cose saremmo più felici anche noi.
__________________
ORDINE RITMO ARMONIA
|
|
|
01-04-2008, 09.15.18
|
#3
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,653
|
Avevo sentito questa notizia giorni fa e quindi non ricordo il paese dove è stato fatto ma si sono organizzati per salvaguardare i nidi delle rondini e costruirne altri di nuovi proprio per dargli la possibilità di nidificare appena arrivate. Questo perchè le rondini dopo la migrazione sono stanche e in genere tornano dove era il nido dell'anno precedente che se non trovano devono ricostruire e dato che sono stanche ed affamate molte muoiono prima di finire. Così in questo paese si sono organizzati e hanno fatto in modo di aiutare la nidificazione proprio per evitarne l'estinzione e avere meno zanzare.
__________________
Se non sarò me stesso chi lo sarà per me? E se non ora, quando?
|
|
|
01-04-2008, 09.35.01
|
#4
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
|
Le rondini hanno il nido in granaio dalla mia mamma, quest'anno non le ha ancora viste ma mi rendo conto ogni giorno di più di vivere in una piccola isola felice. Ogni tanto mi serve guardarmi attorno, fare una passeggiata in riva al lago o nel boschetto vicino casa di mamma, la settimana scorsa ci ho trovato primule,viole (persino quelle bianche) e quei fiorellini viola di cui ora non ricordo il nome. Meravigliose macchie di colore nell'erba. Alle volte davvero mi guardo attorno e mi sento una perfetta idiota in questo massacro emotivo che ogni tanto mi propino...perdendomi tutto il bello del mondo.
Certo, è più facile pensarlo con il sole che splende, il cobalto del lago o le macchie di colore della primavera ma è tutto necessario, anche la burrasca che rende poi l'aria così limpida e tersa.
Mi sembra De Mello diceva che la vita è quella cosa che ci capita mentre siamo impegnati a fare tutt'altro.
E le rondini che arrivano, anche se non fanno primavera come dice il proverbio  ,ci dovrebbero ricordare che comunque prima o poi la primavera, il sole,possono tornare, sempre che noi non ci mettiamo nelle condizioni di non rivederlo, distruggendo il nido, le condizioni, per il suo ritorno. 
|
|
|
01-04-2008, 10.10.03
|
#5
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 20-12-2004
Messaggi: 3,537
|
Citazione:
Originalmente inviato da Grey Owl
.........................
Stà di fatto che se ne vedono sempre meno nei nostri cieli e così "l'uomo moderno" si trova a combattere contro le mosche, le zanzare-tigre, il moscerino-toro, il maggiolino-cinghiale (le ultime due sono un'invenzione mia ehhh) con prodotti chimici che tanto bene non fanno pure a noi umani. In passato la rondine provvedeva ad eliminare molti di questi insetti nutrendosene ma oggi le rondini preferiscono altri luoghi mentre noi rimaniamo con un pugno di mosche. 
|
Stamani c'è un articolo on line, su come saranno gli animali del futuro (si parla di 100 milioni di anni) ... e si parla di tartarughe alte 7 metri (7 metri!  ) e di granchi giganti, il tutto in base a come hanno stimato i cambiamenti climatici che potrebbero avvenire, e di come dovranno cambiare le caratteristiche degli animali per poter sopravvivere e adattarsi all'ambiente. Poi si parla di polpi giganti, pesci estinti, ragni grossi come palloni da calcio.. insomma uno scenario che non è proprio paradisiaco.. Pare che questi studi siano stati fatt da scianziati autorevoli, e in questo caso sembra proprio più un'involuzione che un'evoluzione.. ora non so quanto ci sia di possibile e di vero in tutto questo, ma senz'altro, gli stravolgimenti climatici, l'inquinamento e tutto ciò che l'uomo sta facendo, non fa bene alla natura, che in qualche modo si ribella.. credo che anche il discorso delle rondini sia un segnale di qualcosa che non va, iniziative come quella di cui parlava Sole e la sensibilizzazione a certi argomenti credo che siano importante.. ma finchè non la smettiamo di distruggere il mondo in cui viviamo.. andremo davvero verso le tartarughe giganti? 
|
|
|
01-04-2008, 10.41.12
|
#6
|
E' praticamente nato/a qui
Data registrazione: 07-01-2006
Messaggi: 8,029
|
Citazione:
Originalmente inviato da RedWitch
Stamani c'è un articolo on line, su come saranno gli animali del futuro (si parla di 100 milioni di anni) ... e si parla di tartarughe alte 7 metri (7 metri!  ) e di granchi giganti, il tutto in base a come hanno stimato i cambiamenti climatici che potrebbero avvenire, e di come dovranno cambiare le caratteristiche degli animali per poter sopravvivere e adattarsi all'ambiente. Poi si parla di polpi giganti, pesci estinti, ragni grossi come palloni da calcio.. insomma uno scenario che non è proprio paradisiaco.. Pare che questi studi siano stati fatt da scianziati autorevoli, e in questo caso sembra proprio più un'involuzione che un'evoluzione.. ora non so quanto ci sia di possibile e di vero in tutto questo, ma senz'altro, gli stravolgimenti climatici, l'inquinamento e tutto ciò che l'uomo sta facendo, non fa bene alla natura, che in qualche modo si ribella.. credo che anche il discorso delle rondini sia un segnale di qualcosa che non va, iniziative come quella di cui parlava Sole e la sensibilizzazione a certi argomenti credo che siano importante.. ma finchè non la smettiamo di distruggere il mondo in cui viviamo.. andremo davvero verso le tartarughe giganti? 
|
A parte che con ste mutazioni climatiche mi sa che si parino un po' il didietro  con tutte le sperimentazioni che fanno altrochè certo il clima muta ma per forza con tutte le schifezze che fanno: veleni, anticoso, antiquell'altro, transgenetica manco me li ricordo tutti quei nomi che fa impressione già solo pronunciarli.
Come dice Sole fantascienza anzi aggiungo fantaorror.
Chissà se i dinosauri ffacevano parte di ciò a cui stiamo andando incontro? 
E' allucinante siamo partiti da un paradiso terrestre poi è arrivato l'uomo e sta diventando un inferno. 
__________________
ORDINE RITMO ARMONIA
|
|
|
01-04-2008, 10.50.25
|
#7
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
|
|
|
|
19-06-2009, 11.36.17
|
#8
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,653
|
Però che strano...
in questa primavera sono tornate a flotte le rondini e anche le api si sono ripopolate... in sei mesi come cambia tutto. pensavo che i processi della natura fossero molto più lenti.
Meglio così
__________________
Se non sarò me stesso chi lo sarà per me? E se non ora, quando?
|
|
|
19-06-2009, 17.30.51
|
#9
|
Organizza eventi
Data registrazione: 05-12-2008
Messaggi: 1,712
|
Citazione:
Originalmente inviato da Sole
Però che strano...
in questa primavera sono tornate a flotte le rondini e anche le api si sono ripopolate... in sei mesi come cambia tutto. pensavo che i processi della natura fossero molto più lenti.
Meglio così
|
Da me, in Umbria, le rondini tornano sempre in tante ogni anno e mi rattrista pensare che in alcune zone non ce ne siano più, comunque per alcuni anni non abbiamo avuto le lucciole a causa dei disserbanti, invece sono già più di due stagioni che di notte lungo il fiume si possono ammirare queste lucine luminose che a branchi attraversano i prati, o si sono adattate o sono cambiati i disserbanti 
|
|
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Autore discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
VIVA L' ITALIA |
Era |
Testi Canzoni |
0 |
02-06-2004 12.59.29 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09.30.03.
|