 |
Ermopoli
L'antica città della conoscenza |
|
|
|
|
04-11-2008, 01.48.12
|
#1
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
|
esercitare la pazienza...con i ferri
Pare una battuta ma in questi giorni stò scoprendo un incredibile allenamento alla pazienza e alla calma attraverso un metodo casalingo...suona molto come "metti la cera, togli la cera"  ma se volete cimentrvi in una profonda sfida al vostro autocontrollo prendete in mano i ferri...e lavorate a maglia!!!
Sono riuscita a superare il preconcetto che sia roba da "nonne" e ho iniziato a provare, spinta dal bisogno di cimentarmi in qualcosa di nuovo (per non preoccuparmi troppo per il lavoro che non trovo) e accarezzando l'idea di mettere al collo dei miei bimbi una sciarpina fatta da me....
lavoro da nonne.....
Imparare a metter su i punti....vabbè...imparare il punto dritto..vabbè...ma lavorare un ferro  punti che cadono,maglie irregolari, o troppo larghe o troppo strette, punti che si moltiplicano per incanto....
L'esperienza si stà rivelando più interessante (e faticosa  ) di quanto immaginabile.
Al di là del superare un vecchio preconcetto avrò fatto e disfatto quel briciolo di sciarpa non so più quante volte, ho dovuto affrontare e contenere rabbia, frustrazione, fretta, pressapochismo fino a rendermi conto che anche per questo, come per molte cose che non avevo mai fatto, avevo usato una superficialità di giudizio vergognosa.
Ecco, adesso il punto dritto va abbastanza bene, se non moltiplico di nuovo i punti (partita con 40 mi sono ritrovata con 46...  ..chissà se decido di fare un maglione magari mi esce una sciarpa...) magari questa sciarpina esce ma vi assicuro che il tipo di concentrazione e meccanicità assieme necessarie per produrre dei punti il più possibile uguali tra loro è un mix incredibile, molto educativo.
Provare per credere!

|
|
|
04-11-2008, 02.48.45
|
#2
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-01-2006
Messaggi: 2,100
|
Per lavorare la maglia serve pazienza, quella capacità di restare concentrata nel fare il punto dritto, nel contare il numero esatto. Ricordo quando da giovane vedevo lavorare delle signore la maglia (per fare delle pantofoline, delle presine, dei centrini). Si scambiavano ogni tanto due parole e poi la testa china e concentrate sul lavoro. Lo facevano per prendere un pò il fiato (riposare la vista) e per verificare il numero esatto dei punti. Quello che mi ha sempre affascinato è la velocità nel girare la lana sul ferro per fare il punto e l'impostazione delle dita col filo di lana. La considero una manualità espressa ai massimi livelli, è sempre vero che si tratta di meccanicità nel gesto ma è fatta anche di concentrazione e pazienza.
L'impulso di mollare il gomitolo ed i ferri alla prima difficoltà è sempre dietro l'angolo, allenare la pazienza col fare la sciarpina è una grande idea.
In bocca al lupo per le due sciarpine, di che colore le fai?
|
|
|
04-11-2008, 08.20.48
|
#3
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
|
grazie Gray  crepi il lupastro....
Il piccolo ha scelto il verde (un verde smeraldo scuro) e il grande un blu che somiglia un pò allo sfondo di Ermo.
L'alternativa però era un marrone chiaro o un verde acqua  penso che se avessi avuto del rosso avrebbero scelto quello, il grande perlomeno.
Ieri ho cominciato a provare il rovescio, altra bella storia, ad un certo punto la mente ha fatto vuoto e non sono più sicura se devo girare il filo da davanti o da dietro...mah..un'altra cosa buona è che questo mi mette nella posizione di chiedere e imparare da mia mamma, cosa per me difficilissima...
Dovresti provare Gray, è davvero un tipo di esercizio interessante, anche perchè sei lì, inchiodata sui ferri, a restare concentrata ma poco per volta le mani fanno da sole e la mente può mollare la presa...non so spiegarlo ma in quel momento i punti iniziano ad essere regolari e quella concentrazione obbligata non permete alla mente di ricamare come le pare, però c'è quell'"agio di movimento" per pensare che aumenta con l'esperienza.
Non so se si capisce cosa voglio dire

|
|
|
04-11-2008, 10.22.07
|
#4
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,653
|
Stiamo facendo una bellissima esperienza insieme Daf ed è incredibile ma mi hai anticipato sull'esperienza che volevo scrivere... ma è bellissimo che la facciamo insieme 
Mi sto facendo insegnare la maglia da qualche settimana e mi piace talmente tanto che trascuro molto del resto perchè ho voglia di fare per tutti e ho inizato tre lavori, fatti e disfatti anche io tantissime volte, ma li finirò tutti.
Secondo me ti aumentano le maglie perchè lavori il primo punto. Praticamente quando finisci un ferro e ne inizi un altro il primo punto lo passi da un ferro all'altro senza lavorarlo, e stai attenta a non prendere il filo nel mezzo che poi sembra di avere due maglie successivamente.
Per il resto.... si, si ci vuole tantissima concentrazione e dedizione e pazienza.
Anche io ho dovuto lottare contro il disagio di sentirmi inadeguata per il lavoro a maglia. Un giorno sono tornata a casa con l'idea di preparare un bella minestra e mentre si cuoceva mi sono messa a fare la maglia... ad un certo punto ho avuto una sgradevolissima sensazione di inadeguatezza, la sensazione che non era la cosa da fare alla mia età che è più o meno la tua. Mi son lasciata andare a quella sensazione e l'ho vissuta mentre continuavo a fare la maglia e a controllare la minestra.. mi sentivo proprio una donna di casa di 60 anni fà che aspetta marito e figli mentre accudisce la casa, che brutta sensazione... proprio quell'immagine che vogliono farci rifiutare in tutte le maniere. E' insito in noi, ce lo hanno inculcato, non va bene essere tradizionalmente femmine, bisogna essere modernamente maschiacci ed è più o meno il discorso che faceva altrove tempo fa
Mettiamoci poi che magari rifiutiamo l'immagine della mamma che non ha relaizzato se stessa dietro a queste cose... mettiamoci tutto ma non dimentichiamoci di noi stesse e che lo facciamo per noi.
Credo che non solo questo ci faccia molto bene alla concentrazione, all'attenzione, al mettere tutte noi stesse in quella sciarpa, al pressapochismo che mi appartiene anche come a te, all'arrivare fino in fondo alle cose (e mi capisci vero che finire una sciarpa è un duro lavoro...  ) ma fa molto molto molto bene al nostro essere femmine, alla parte femminile che si risveglia e si accorge di come è stata repressa e condizionata.
Cosa c'è di più bello di accogliere e riscaldare un ambiente, come facevano le donne della tradizione.
Ci vorrebbe un pò di quell'essere femmina lì e un pò della coscienza di essere donna di oggi, e la maglia ci aiuta!
Dai Daf! Vediamo chi finisce prima la sciarpa e se magari ci scambiamo anche qualche consiglio. Anzi se vuoi... ci diamo una mano a finire.
__________________
Se non sarò me stesso chi lo sarà per me? E se non ora, quando?
|
|
|
04-11-2008, 10.42.58
|
#5
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,692
|
Citazione:
Originalmente inviato da Sole
e ho inizato tre lavori,
|
 Non cambi mai....  Non cambi mai....

|
|
|
04-11-2008, 10.44.54
|
#6
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,653
|
Citazione:
Originalmente inviato da Uno
|
Vabbeh, per variare...
Ok, ci rifletterò...
(Grazie)

__________________
Se non sarò me stesso chi lo sarà per me? E se non ora, quando?
|
|
|
04-11-2008, 11.53.02
|
#7
|
Organizza eventi
Data registrazione: 09-04-2006
Messaggi: 2,233
|
Io devo dire che prima di avere il pc lavoravo molto di più a maglia e più il lavoro era impegnativo come un punto che si realizza su diversi giri oppure a trecce, o la lavorazione a più colori, più mi dava soddisfazione costruirlo e vederlo crescere, che il lavoro finito in se stesso, anche se con qualche piccola imperfezione, e mi sentivo molto più rilassata... e vuoi mettere la soddisfazione di poter dire: questo l'ho fatto io !!!
Ora il tempo lo passo diversamente, (quasi tutto il tempo libero al pc), ho iniziato un anno fa un maglione blu ed è ancora là che mi aspetta, devo dire che con un lavoro manuale di precisione mi sentivo meno stressata di adesso, perciò sto pensando di riprenderlo e portarlo a termine anche perchè di questa stagione viene voglia di riprendere in mano i ferri e materiali naturali come la lana o il cotone, e il lavoro cresce se lo si fa ogni giorno, per questo non ci vuole solo pazienza ma anche costanza.
Lavorare a ferri è un ottimo esercizio di pazienza e di attenzione, se lo si imposta bene e si ha una spiegazione chiara del lavoro e una certa pratica dei punti base e altri piccoli accorgimenti per mettere su i punti, chiuderli, aumentare o calare, si può fare qualsiasi cosa.
|
|
|
04-11-2008, 12.36.38
|
#8
|
Richiesta Cancellazione
Data registrazione: 27-06-2007
Messaggi: 2,098
|
da piccolo amavo stare con nonna e provare a fare maglia con lei.
che soddisfazione quando riusciì a fare una sciarpetta 
per allenare la pazienza più avanti ho trovato altre cose.
la pesca, il tennis, i puzzle...
che belle cose quando si entra in quel "momento" di silenzio
|
|
|
04-11-2008, 13.42.07
|
#9
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
|
 beh Sole questa si che è una bellissima esperienza!
Io ho fatto come Penelope per 3-4 giorni finchè il punto dritto non ha iniziato ad essere abbastanza regolare, adesso stò facendo la sciarpa verde (miiii...finisce mai...hehehehehe) con dei ferri abbastanza larghi (un 4 e 1/2 mi pare) e continuo ad esercitarmi con il rovescio e il dritto su un altro paio (però quelli sono più stretti, un 3, 3 e 1/2 mi pare...ancora più difficile per me che tendo a stringere i punti in maniera eccessiva  )
Finita la verde dritta passerò alla blu dritta, il mio sogno però, oltre alle sciarpe per i piccoli, è di riuscire a farmene una con il punto riso.
Lo trovo bellissimo da vedere e toccare, ma piuttosto complicato....sigh
Ho fatto vedere il lavoro alla mamma, quello dei 6 punti in più, e mentre lo disfava  mi ha fatto vedere che il filo è fatto di 3 fili attorcigliati e probabilmente ne ho lavorati un paio separatamente...ma anche la tua teoria non è da scartare
Anche a me vien la fregola di finire subito  ma neanche quello va bene. Sabato ho fatto e disfatto tutto il pomeriggio trascurando un pò le pesti e alla sera me l'han fatta purgare  ...vabbè .... quello che non strangola ingrassa
Comunque, lo trovo un momento molto interessante, in effetti Turaz in quei pochi istanti in cui mano e mente collaborano e i punti sembrano farsi da soli ho la stessa sensazione che ho provato facendo l'esercizio delle nuvole..mah..magari mi sbaglio.
Dai Stella, tira fuori dall'armadio anche tu il lavoro, sei molto iper bravissima da quanto scrivi, spero un giorno di riuscire a fare anch'io un maglione... e se posso permettermi inviterei anche lorsignori uomini a provare, le sorprese potrebbero esserci anche per voi  
pssss...manca una bottega di maglieria ad Ermopoli mi sembra...dai che la mettiam su 
|
|
|
04-11-2008, 13.53.42
|
#10
|
Richiesta Cancellazione
Data registrazione: 27-06-2007
Messaggi: 2,098
|
io ti consiglierei di provare il fare puzzle
nel fare a maglia c'è tutta una dinamica collegata al prendere dimestichezza e rendere sciolto un movimento inizialmente "ferriginoso" e "teso" sino a raggiungere padronanza.
un pò come negli sport in genere.
nel fare puzzle (mio parere) l'esercizio diventa di osservazione e "incastro" dei vari tasselli (un pò come sapere mettere ordine in un'iniziale caos)
una forma di T.A applicata
|
|
|
04-11-2008, 13.57.27
|
#11
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
|
Citazione:
Originalmente inviato da turaz
io ti consiglierei di provare il fare puzzle
nel fare a maglia c'è tutta una dinamica collegata al prendere dimestichezza e rendere sciolto un movimento inizialmente "ferriginoso" e "teso" sino a raggiungere padronanza.
un pò come negli sport in genere.
nel fare puzzle (mio parere) l'esercizio diventa di osservazione e "incastro" dei vari tasselli (un pò come sapere mettere ordine in un'iniziale caos)
una forma di T.A applicata
|
Li ho fatti per anni i puzzle, mi piaceva molto, però vuoi mettere con l'imparare qualcosa di nuovo e il poter fare un regalo fatto proprio con le mie manine?
Inoltre ho proprio la necessità fisica di fare qualcosa di manuale, non so perchè, forse la mente già lavora troppo di suo...
|
|
|
04-11-2008, 14.00.52
|
#12
|
Richiesta Cancellazione
Data registrazione: 27-06-2007
Messaggi: 2,098
|
beh chiaro che è tutto diverso (sul nuovo poi c'è tutto un entusiamo particolare).
se questo momento ti dice questo seguilo.
a me piace ogni tanto ritornare su cose che facevo e "rivederle" (magari sotto tutt'altra luce)
|
|
|
04-11-2008, 14.06.30
|
#13
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
|
 allora tu inizi una sciarpa e io un puzzle.
Si?

|
|
|
04-11-2008, 14.13.05
|
#14
|
Richiesta Cancellazione
Data registrazione: 27-06-2007
Messaggi: 2,098
|
sabato sono su dai suoceri.
mia suocera ha i ferri
vediamo se mi ricordo qualcosa 
(già un paio di mesi fa mi ero rimesso a fare qualche fila di punti)
poi ho una scatola nuova nuova di puzzle.
finita la sciarpa mi ci metto di impegno
|
|
|
04-11-2008, 14.17.20
|
#15
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
|
 ok allora se tu inizi la sciarpa sabato, io mi procuro un puzzle, e poi confrontiamo le esperienze, le differenze e le similituni...
se reggiamo 
|
|
|
04-11-2008, 14.22.00
|
#16
|
Richiesta Cancellazione
Data registrazione: 27-06-2007
Messaggi: 2,098
|
compatibilmente con le esigenze del piccolo (che al momento hanno le priorità) cercherò di darmi un ordine e portare avanti la sciarpetta  se reggo 
|
|
|
04-11-2008, 16.44.04
|
#17
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
|
Citazione:
Originalmente inviato da turaz
compatibilmente con le esigenze del piccolo (che al momento hanno le priorità) cercherò di darmi un ordine e portare avanti la sciarpetta  se reggo 
|
E se invece della sciarpetta fai dei piccoli quadrati di lana diversa da cucire poi assieme per fargli una copertina? 
Io ce le ho ancora quella di quando ero piccola io e quella che mia zia ha fatto per il grande, sono utili e rimangono come un caro ricordo

|
|
|
04-11-2008, 17.25.14
|
#18
|
Amministratore
Data registrazione: 28-05-2004
Messaggi: 9,692
|
Citazione:
Originalmente inviato da dafne
E se invece della sciarpetta fai dei piccoli quadrati di lana diversa da cucire poi assieme per fargli una copertina? 
Io ce le ho ancora quella di quando ero piccola io e quella che mia zia ha fatto per il grande, sono utili e rimangono come un caro ricordo

|
Evabbeh... una sciarpetta per un bambino piccolo sarà 20 cm di lunghezza per 7 di larghezza
---------------------------------------------------------
Comunque il T.A. (come certe forme meditative) proprio per l'assenza di qualsivoglia appiglio è un pò diverso da una pratica concreta
|
|
|
04-11-2008, 17.51.02
|
#19
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
|
Mi sono ritrovata all'improvviso a pensare a mia nonna, poi a mia sorella (mia mamma non ha mai amato lavorare a maglia, ha cominciato solo pochi mesi fà), mi sono ritrovata a percepire dei ricordi ma senza riuscire ad afferrarli.
E' il rumore dei ferri, mi ricorda qualcosa, o qualcuno, ma non riesco a mettere a fuoco la scena...e poi ondate di profumi come quello delle mele cotte con la cannella o il calore della stufa in una vecchia cucina, molto diversa dal calore dei termosifoni.
Era mia zia a sferruzzare, la zia pazzerella, sempre chiusa in camera, che mi faceva riaggomitolare la lana dei lavori che faceva ma che non le erano usciti perfetti e in cambio mi dava una caramella alla viola.
Ricordo che teneva un fornellino e una moka in camera per non dover scendere in cucina..
Brandelli...capita anche a te Sole?
E mi è venuta voglia di uova, burro e farina, di fare una torta insomma...di sentirmi a casa...chissà che oltre ad allenare la pazienza non riesca anche a recuperare qualcosina di me.

|
|
|
04-11-2008, 17.51.20
|
#20
|
Richiesta Cancellazione
Data registrazione: 27-06-2007
Messaggi: 2,098
|
Citazione:
Originalmente inviato da dafne
E se invece della sciarpetta fai dei piccoli quadrati di lana diversa da cucire poi assieme per fargli una copertina? 
Io ce le ho ancora quella di quando ero piccola io e quella che mia zia ha fatto per il grande, sono utili e rimangono come un caro ricordo

|
la mia l'ho passata a mio figlio 
|
|
|
04-11-2008, 20.10.36
|
#21
|
Organizza eventi
Data registrazione: 09-04-2006
Messaggi: 2,233
|
Citazione:
Originalmente inviato da dafne
|
Ho imparato un po' alla volta e quando mi ci metto sono bravina...
Da stasera riprendo il lavoro ai ferri, che bello !!!!
P.s. Per un uomo penso che non sia l'ideale questo tipo di lavoro, ce ne sono altri che stimolano la manualità tipo giocattolini di legno o quello che appassiona, l'importante è che sia fatto tutto con le proprie mani....
|
|
|
06-11-2008, 01.16.52
|
#22
|
Cittadino/a Emerito/a
Data registrazione: 24-09-2007
Messaggi: 3,630
|
 la sciarpina stà vedendo la metà della sua vita..e pesa già come una coperta... 
Sarà che il punto dritto mantiene compatte le maglie, sarà che io le lavoro strette strette, sarà, come dice la mammina, che è lana buona e quindi pesa...mah...di sicuro se si bagnasse mio figlio potrebbe usarla come arma impropria..
Comunque, scarica tensione, aiuta a legare con mamma e adesso che non devo più continuamente disfare inizia a darmi soddisfazione.Mi sento tuttora un pò ridicola, un pò troppo vecchiotta ma ho notato che capita quando mi faccio cogliere dalla presunzione, quando mi sento molto adolescente e, per quanto non sia vecchia, direi che il tempo dell'adolescenza è finito...o no?
Le vostre opere come vanno?
Domani intendo ricominciare le prove del rovescio col filo blu...
|
|
|
06-11-2008, 11.43.40
|
#23
|
Richiesta Cancellazione
Data registrazione: 27-06-2007
Messaggi: 2,098
|
come detto comincio sabato.
ieri sera però ho trovato notevole silenzio nell'accudire da solo Giacomo per tutta la sera con addormentamento finale 
|
|
|
08-11-2008, 19.42.00
|
#24
|
Organizza eventi
Data registrazione: 09-04-2006
Messaggi: 2,233
|
Citazione:
Originalmente inviato da dafne
 la sciarpina stà vedendo la metà della sua vita..e pesa già come una coperta... 
Sarà che il punto dritto mantiene compatte le maglie, sarà che io le lavoro strette strette, sarà, come dice la mammina, che è lana buona e quindi pesa...mah...di sicuro se si bagnasse mio figlio potrebbe usarla come arma impropria..
Comunque, scarica tensione, aiuta a legare con mamma e adesso che non devo più continuamente disfare inizia a darmi soddisfazione.Mi sento tuttora un pò ridicola, un pò troppo vecchiotta ma ho notato che capita quando mi faccio cogliere dalla presunzione, quando mi sento molto adolescente e, per quanto non sia vecchia, direi che il tempo dell'adolescenza è finito...o no?
Le vostre opere come vanno?
Domani intendo ricominciare le prove del rovescio col filo blu...
|
Ho ripreso il maglione blu e sono proprio contenta...
Lavorare ai ferri è anche utile perchè se diventi bravina puoi farti su misura i modelli che ti piacciono e le maglie lavorate a mano costano un occhio della testa se le vai a comprare, così si unisce l'utile al dilettevole e si aumenta la manualità e la creatività in un mondo dove la manualità si usa sempre di meno a vantaggio del prodotto già pronto fatto in serie e non personalizzato....
Poi in edicola ci sono riviste specializzate con tutte le spiegazioni, io ho imparato così....

|
|
|
08-11-2008, 20.59.26
|
#25
|
Conosce ogni vicolo
Data registrazione: 31-08-2005
Messaggi: 5,653
|
Procedono a rilento ma procedono e finalmente anche io vado avanti senza disfare. Ci vuole una buona dose di pazienza e attenzione soprattutto all'errore ma vado avanti.

__________________
Se non sarò me stesso chi lo sarà per me? E se non ora, quando?
|
|
|
Strumenti discussione |
Cerca in questa discussione |
|
|
Regole di scrittura
|
Tu non puoi inserire nuovi messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare files
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20.04.09.
|